CATEGORIE

Torna a Milano il teatro contemporaneo de La Fura Dels Baus

di TMNews lunedì 24 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 24 nov. (askanews) - La compagnia più dirompente del teatro contemporaneo torna in Italia. Venerdì 28 novembre alla Fabbrica del Vapore di Milano, prende vita la prima di "Sons: ser o no ser", il nuovo spettacolo de La Fura Dels Baus, affermata compagnia catalana di teatro contemporaneo. Ma perché uno spettacolo così coinvolgente proprio adesso?

Carlus Padrissa, regista, direttore artistico e fondatore de La Fura: "'Sons: ser o no ser' ovvero 'Suoni, essere o non essere' de La Fura parla direttamente dell'atteggiamento dell'essere umano di essere o non essere. Essere significa dire no al genocidio, essere vivi con ciò che sta accadendo nel mondo, significa essere sensibili a questo, significa essere proattivi. Se non sei, è come essere morto, significa stare al telefonino, con voci, voci, voci, soprattutto voci, passi la vita a cercare film, o serie, o a rispondere a frasi che non sono, che non dicono nulla, giusto? È rumore".

Una creazione pensata e costruita per il luogo, un'opera che dissolve i confini tra scena e realtà. Il pubblico non si siede e non guarda: in piedi, immerso in uno spazio aperto e vibrante, diventa parte della drammaturgia, corpo vivo di un rito collettivo che unisce arte, tecnologia, suono e materia in un unico atto poetico viscerale, da vivere in prima persona.

"Il teatro è qualcosa, un atteggiamento nella vita, nell'attraversare la vita, nel dire di no, nell'essere forti. È un teatro che ti porta dentro e ti fa essere proattivo, ed essere proattivo è molto importante", dice il regista.

L'opera, ispirata all'Amleto di William Shakespeare, sarà in scena dal 28 novembre al 14 dicembre 2025 in un allestimento site-specific che trasformerà completamente gli spazi della Fabbrica del Vapore, offrendo al pubblico un'esperienza sensoriale e coinvolgente fuori dagli schemi.

tag

Ti potrebbero interessare

Opposizione russa non molla: Dasha e Yulia Navalnaya postano da Yale

Milano, 24 nov. (askanews) - Cartoline da Yale, per dire che l'opposizione russa non demorde. Dasha e Yulia Navalnaya, rispettivamente figlia e vedova del leader dell'opposizione russa Aleksey Navalny hanno assistito insieme a una partita di football americano nel week end, negli Stati Uniti dove Dasha sta studiando.

Incessante l'attività di Yulia per portare avanti la causa del marito prosegue a colpi di post e iniziative. Lei è diventata la voce di molti dissidenti dell'attuale regime russo. Mentre Navalny è morto a febbraio 2024 in una colonia penale russa; un giorno prima della sua morte aveva scritto un post poetico su Instagram sull'amore che condivide con sua moglie.

TMNews

A Milano l'addio a Ornella Vanoni, fra la sua musica e tanta commozione

Milano, 24 nov. (askanews) - Milano ha salutato per l'ultima volta Ornella Vanoni sulle note delle sue canzoni, fra l'affetto dei parenti, la vicinanza degli amici artisti e soprattutto della gente comune che ha partecipato con e commozione ai funerali della cantante.

La chiesa di san Marco nel quartiere Brera, dove la cantante, scomparsa a 91 anni, viveva, era gremita, con persone in coda fin dalla tarda mattinata per riuscire ad entrare. Un lungo applauso ha salutato l'arrivo del feretro, accolto dal figlio Cristiano Ardenzi, con i due nipoti, Camilla e Matteo.

All'interno della chiesa il sindaco di Milano Beppe Sala, il presidente del Senato Ignazio La Russa, tanti amici fra gli artisti, Fabio Fazio, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Elodie, Mara Maionchi, Dori Ghezzi, Luciana Littizzetto, Roberto Vecchioni e Gianna Nannini.

Nell'omelia don Luigi Garbini ha ricordato le grandi passioni dell'artista: "Ornella è stata posseduta dalla musica dall'inizio della sua vita alla fine", ha detto. Emozionante il ricordo dei nipoti e la tromba di Paolo Fresu che ha suonato alcuni dei successi dell'artista. Proclamato il lutto cittadino in segno di rispetto per la cantante.

TMNews

Hezbollah celebra a Beirut i funerali di massa di Tabatabai

Milano, 24 nov. (askanews) - Hezbollah ha organizzato dei funerali di massa a Beirut prima della sepoltura del suo capo militare Haitham Ali Tabatabai, ucciso domenica da Israele nella periferia sud della capitale libanese. Finora in gran parte sconosciuto al grande pubblico libanese, Tabatabai era il funzionario di Hezbollah di più alto rango ucciso dalla fine, un anno fa, dell'ultima guerra tra il movimento e Israele.

TMNews

Nei cinema "Orfeo" di Virgilio Villoresi, l'animazione dà vita al mito

Roma, 24 nov. (askanews) - "Orfeo" di Virgilio Villoresi arriva nei cinema il 27 novembre, dopo essere stato presentato alla Mostra di Venezia ed essere stato designato "Film della Critica" dal Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Villoresi, artista, filmaker, talento del cinema animato molto amato dai brand del lusso, per il suo primo lungometraggio ha scelto di adattare il "Poema a fumetti" di Dino Buzzati, considerato la prima graphic novel italiana.

La rielaborazione in chiave moderna del mito di Orfeo e Euridice è un viaggio nella psiche di un uomo in cerca dell'amata perduta, raccontato attraverso una commistione di linguaggi. Il regista ha spiegato: "Per me Poema a fumetti è stata una sorta di folgorazione, ho visto in quelle tavole così pulsanti ricche di immaginazione, ho visto una sorta di trampolino potentissimo per poter esprime il mio talento e le tecniche che avevo imparato da autodidatta durante l'arco della mia carriera artistica".

Attraverso forme di animazione artigianali e raffinate Villoresi traspone la storia drammatica di Orfeo e Euridice in un universo onirico, misterioso, elegante, sospeso, quasi irreale. "E' legato proprio alla mia inclinazione naturale alla meraviglia. - ha detto il regista - Io mi stupisco di fronte all'effetto, di fronte alle situazioni legate al sogno, agli effetti speciali creati in camera, quindi fa parte tutto di un processo artistico che mi appartiene. E' come se Orfeo fosse una parte riflessa di me".

TMNews