CATEGORIE

Famiglia nel bosco, Nordio: se ci sono profili disciplinari, agirò

di TMNews mercoledì 26 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 26 nov. (askanews) -"Ho provveduto subito ad approfondire con urgenza la vicenda tramite l'ispettorato chiedendo la trasmissione di copia integrale di tutti gli atti che non sono ancora pervenuti", "è chiaro che laddove dovessero emergere profili di rilievo disciplinare, eserciterei i poteri che sono stati conferiti dalla legge".

Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo alla Camera a un'interrogazione parlamentare della Lega sulle iniziative in relazione alla vicenda dei minori appartenenti ad una famiglia che vive in una casa in un bosco in provincia di Chieti.

"È chiaro che il prelievo forzoso di un minore, i presupposti che lo legittimano, non possono mai prescindere dal dovuto e difficile bilanciamento tra l'interesse del minore in prospettiva futura e quello attuale al mantenimento dello status quo. Si tratta di una misura estrema alla quale ricorrere dopo aver valutato attentamente le ripercussioni che un simile provvedimento può produrre sul benessere psicofisico del minore e sempre avendo come faro il superiore interesse sancito dalla Costituzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" ha osservato Nordio.

"Personalmente ho anche manifestato la mia perplessità derivante dalla circostanza che, dopo anni e anni di bombardamento anche mediatico contro la civiltà dei consumi, contro la modernizzazione della vita, l'industrializzazione, l'eccessivo uso delle fonti di produzione elettriche o addirittura nucleari, quando poi una famiglia decide di vivere pacificamente secondo i criteri di Rousseau a contatto con la natura, si debba poi arrivare a dei provvedimenti così estremi. Naturalmente è una situazione che va considerata con grande attenzione bilanciando gli interessi degli uni e degli altri" ha concluso Nordio.

tag

Ti potrebbero interessare

Thailandia, evacuazioni nel sud del Paese dopo le grandi inondazioni

Hat Yai (Thailandia), 26 nov. (askanews) - I soccorritori evacuano i residenti dalle aree allagate della città di Hat Yai, in Thailandia: poiché decine di migliaia di persone sono state sfollate a causa delle inondazioni che hanno ucciso almeno 34 persone in Thailandia e Malesia, secondo le autorità.

Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza nella provincia meridionale di Songkhla, dove la città turistica di Hat Yai, in particolare, è stata colpita da piogge torrenziali che hanno colpito il sud del paese.

TMNews

Photo Grant Deloitte, in Triennale Carlos Idun e Fabiola Ferrero

Milano, 26 nov. (askanews) - Una mostra fotografica in Triennale per dare spazio ai due vincitori della terza edizione del Photo Grant di Deloitte, il concorso internazionale articolato in due sezioni che ha la direzione artistica di Denis Curti. "È l'occasione per i giovani fotografi, e per fotografi professionisti e non - ha detto ad askanews - di poter ottenere un contributo economico per continuare la propria professione da una parte e dall'altra di visibilità, perché chi vince il premio che si divide in due categorie sostanzialmente vince anche una mostra".

I due artisti selezionati dalla giuria sono estremamente interessanti. Il progetto "Hero, Father, Friend" del fotografo e regista ghanese Carlos Idun-Tawiah, vincitore nella categoria "Segnalazioni", è un viaggio dentro la memoria e le possibilità del futuro, una riflessione visiva e sentimentale sulla relazione tra padre e figlio, sorretta da un'idea forte di fotografia. "È un lavoro staged, è un lavoro di ricostruzione - ci ha spiegato Curti -. Carlos perde il papà quando era piccolo, ma se lo ricorda bene, ha delle fotografie nel suo album di famiglia, hanno conservato i vestiti. E lui ha pensato che la finzione poteva aiutarlo a immaginare il suo futuro e in questo futuro ha voluto che la presenza di suo papà fosse una costante. E quindi ha iniziato questo percorso dove ha preso degli attori, degli amici, bambini che interpretavano Carlos stesso, altri amici più adulti che interpretavano il papà e ha messo in scena tutti quei momenti che non è riuscito a vivere".

La messa in scena come forma ulteriore di realtà, come costruzione di futuro e come manuale per affrontare la perdita. Carlos Idun interpreta il medium fotografico al meglio delle sue possibilità, che restano comunque molteplici e si declinano, in Triennale, anche nel lavoro della vincitrice della categoria "Open Call" del Photo Grant Deloitte. "In questo caso - ha aggiunto il direttore artistico - ha vinto Fabiola Ferrero, una fotografa venezuelana che ha fatto un magnifico lavoro sull'ossessione della bellezza. C'è una cultura incredibile in questo Paese, dove fin da bambini si viene condotti verso delle esperienze che vogliono celebrare il tema della bellezza attraverso tantissimi concorsi per poi finire anche con delle cose un po' estreme come i concorsi per le nonne".

La serie "Reinas" di Ferrero unisce fotogiornalismo e iperrealismo, documentazione e sogno pop, lasciando che poi sia lo spettatore a guardare al di là della superficie delle immagini, anche perché oltre che sui concorsi di bellezza la fotografa si è concentrata su un altro aspetto centrale nella vita del Venezuela, ossia la produzione di petrolio. E questo intreccio, già da sé, genera forza narrativa.

TMNews

Binoche: "Penso alla regia e alle donne dico: sappiate dire no"

Roma, 26 nov. (askanews) - E' stata acclamatissima dal pubblico Juliette Binoche al 43esimo Torino Film Festival, dove è arrivata per ricevere il premio Stella della Mole e presentare la sua prima regia, "In-I in Motion", documentario nato dalla collaborazione con il ballerino e coreografo britannico Akram Khan. "Il movimento mi ha sempre appassionato, perché esprime quello che abbiamo dentro, lo traduce in un gesto esterno. - ha detto l'attrice - In quanto alla regia mi piacerebbe continuare, un attore in qualche modo partecipa alla messa in scena, quindi mi sembra un'evoluzione naturale. Ho diverse idee ma per ora preferisco non parlarne".

L'attrice nella sua lunga carriera ha creato magnifici ritratti femminili con i più grandi registi, da Téchiné a Godard, David Cronenberg, Kie lowski, Leos Carax, Kiarostami, Kore'eda. Nel suo ultimo film, "The Return" ha interpretato una Penelope che lei ha definito "femminista". Oggi sulla sempre più diffusa violenza contro le donne ha detto: "Una donna non dovrebbe mai permettere di essere toccata, dovrebbe sapere dire: no. E' facile dirlo, mi rendo conto che ci sono situazioni in cui, se non hai lavoro, hai dei figli, potresti esitare, ma non bisogna aver paura di ritirarsi immediatamente da situazioni perverse. Ci sono associazioni che aiutano le donne ma questo dovrebbe essere proprio nella Costituzione: servono luoghi dove possano trovare rifugio dalla violenza".

E a proposito della violenza dei nostri giorni, dei conflitti a cui oggi assistiamo, l'attrice francese ha detto: "Le guerre ci sono sempre state, credo che bisognerebbe passare ad un altro livello, una virata a 360° rispetto all'atteggiamento che gli esseri umani hanno, una nuova consapevolezza. Sono convinta che ognuno di noi dovrebbe iniziare nella propria vita a superare l'egoismo, a trovare un nuovo equilibro tra sé e l'altro, però purtroppo siamo ancora agganciati a vecchi paradigmi".

TMNews

Torna il festival T.E.H.R, Thematic Exibition on human rigths

Roma, 26 nov. (askanews) - Ritorna T.E.H.R, Thematic Exibition on human rigths,il Festival tematico che parla di diritti umani attraverso le arti,giunto alla sua decima edizione, presentato da Fondazione Mira e diretto da Isabel Russinova, in scena, quest'anno dal 28 novembre al 12 dicembre 2025. Il tema portante di quest'edizione è dedicato a Le madri dimenticate del terzo millennio e si articola in diversi spazi della Capitale: la Galleria La Pigna ( via della Pigna 13) dove, ad aprire il Festival sarà la finestra dedicata all'arte figurativa con la bipersonale delle opere di Imma Battista e le Illustrazioni di Isabel Russinova, presentate da Donatella Caramia, neuroscienziata e docente di neurologia umanistica all'Universita degli Studi di Roma Tor Vergata e da Giorgia Pietropaoli, scrittrice, attivista e docente di lettere classiche, la mostra, curata da Maria Cristina Martinelli Carraresi si protrarrà fino al 12 dicembre. Il 2 dicembre, alle 17,30, nello stesso spazio, focus sulla letteratura con la presentazione, in anteprima, dell'opera di Francesco Astiaso Garcia, Manifesto per la rinascita dell' uomo tra arte, scienza e fede, seguirà la conversazione con l'autore. Il 5 dicembre dalle ore 18.00, presso la Casa Editrice Argo( Piazza Rondanini 48) proiezione del film del regista e documentarista Leonardo Cinieri Lombroso, Refugee Girls, che darà spunto di conversazione all'incontro a cui parteciperanno,oltre al regista, Barbara Schiavulli, giornalista, attivista e scrittrice e il teologo Monsignor Giuseppe Lorizio. Protagonista dello spazio dedicato al Teatro è la piece teatrale Il Pianto delle donne, dove il mito, la storia, il contemporaneo si amalgamano drammaticamente in un unica narrazione,la mise en esapce, vede, oltre ad Isabel Russinova,in scena Deborah Lentini, Cecilia Mati Guzzardi, Tommaso Garrè, Claudia Bellia e la musica dal vivo del Maestro Marco Lo Russo. La regia e la drammaturgia sono firmate da Manuel Giliberti. Il Pianto delle donne sarà in scena il 6 dicembre 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Tosi della Casa Internazionale delle donne ( via della Lungara 19).

Il Festival si chiude con il Finissage della Mostra Le Madri dimenticate del Terzo Millennio, alle 17.30 alla Galleria La Pigna. La decima edizione vede il Patrocinio dell'Universita degli Studi Tor Vergata,Università I.A.R( Istituto Armando Curcio) e collaborazioni e partenariati con Stati Generali delle Donne,U.C.A.I.( Unione Cattolica Artisti Italiani), La rete del Caffe Sospeso( la rete dei festival dei diritti umani che aiuta a dar voce a chi non ne ha),Sindacato Cronisti Romani,Indiecinema, Galleria La Pigna, Argo Edizioni. Al termine di ogni evento la consegna dell'attestato del Festival T.E.H.R. agli artisti selezionati, per aver raccontato i diritti umani attraverso la propria arte.

"Ho voluto sensibilizzare l' attenzione sul momento difficile, delicato e pericoloso, per l'umanità, che stiamo vivendo, dove la donna si trova ad affrontare grandi prove, i teatri di guerra,le condizioni difficili che la piegano in molti paesi,donne, madri, bambine, ragazze, abbandonate nella miseria, offese, colpite che però, instancabilmente, come da quando esiste il tempo, continuano a lottare per il futuro, non vanno abbandonate e sopratutto dimenticate" cosi Isabel Russinova.

TMNews