CATEGORIE

Il Papa: viaggio nel segno dell'unità, speriamo di annunciare pace

di TMNews giovedì 27 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 27 nov. (askanews) - Papa Leone XIV è arrivato in Turchia per una visita di quattro giorni in cui incontrerà il presidente Recep Tayyip Erdogan e i leader cristiani. Il viaggio, che comprende una seconda tappa in Libano, inizia nella capitale turca Ankara, dove il primo papa americano è sbarcato poco dopo mezzogiorno.

"Aspettavo con ansia questo viaggio per ciò che significa per i cristiani, ma è anche un grande messaggio per il mondo intero", ha detto parlando ai giornalisti che viaggiavano con lui sul suo aereo, descrivendolo come un "momento storico".

"Sia in Turchia che in Libano speriamo di annunciare, di trasmettere e proclamare quanto sia importante la pace in tutto il mondo. E di invitare tutte le persone a riunirsi, a cercare una maggiore unità, una maggiore armonia".

tag

Ti potrebbero interessare

Mons. Castellucci: i bambini trasformano una bomba in piscina

Modena, 27 nov. (askanews) - "Solo i bambini possono trasformare una bomba, le conseguenze di una bomba, in una piscina". E' un potente aneddoto proveniente da Gaza quello raccontato da mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, intervenuto questa mattina allo Stadio Braglia durante la conferenza stampa di presentazione della decima edizione della Partita della Stella. Il vicepresidente della Conferenza episcopale dei vescovi ha voluto sottolineare la capacità di rigenerazione dei bambini nel contesto della guerra, che ha pesantemente colpito sia Betlemme che Gaza.

Ricordando un episodio letto, mons. Castellucci ha narrato di un attacco aereo su Gaza. Un missile o un drone cadde su una strada periferica, di buona fattura, esplodendo. L'esplosione non causò un disastro in termini di crolli di case, ma creò una buca larga forse 7-8 metri e profonda tra 1 e 1,5 metri. Probabilmente l'ordigno colpì dei tubi dell'acqua, che uscì immediatamente, invadendo la buca e poi debordando. "Dopo pochi minuti c'erano dei bambini che essendo accorsi si misero a nuotare in questa buca e facevano chiasso". Un giornalista, tramite un interprete adulto, chiese loro: "Ma cosa state facendo?". La risposta di un bambino fu: "Nuotiamo, non vedi? Ci hanno regalato la piscina". Castellucci ha ricordato come i bambini riescano a "giocare sulle guerre degli adulti". Ha poi duramente criticato la violenza contro l'infanzia: "Quando si colpiscono i bambini veramente si colpisce al cuore una società, una società che uccide i bambini indiscriminatamente, che invece di costruire scuole e ospedali, di distruggere con i bambini dentro, veramente è una società crudele".

L'iniziativa della Partita della Stella, che si giocherà lunedì 1 dicembre al Pala Anderlini a Modena, vuole essere proprio un segno di grande umanità per reagire a questa disumanità. I fondi raccolti andranno a beneficio del Caritas Baby Hospital, unico ospedale pediatrico della Cisgiordania, e dell'orfanotrofio Hogar Nino Dios a Betlemme. Parte dell'incasso finanzierà anche l'Ong Acs, che opera a Gaza fornendo aiuti alimentari, tende, coperte e trasporti per la popolazione civile sfollata, dove la situazione è drammatica. Il vescovo Castellucci ha concluso paragonando lo sforzo di solidarietà alla speranza: "Vogliamo reagire a questa disumanità proprio piantando, per così dire, tante piscine là dove vengono buttate tante bombe". Rivolgendosi agli organizzatori e ai partecipanti, ha aggiunto che lo sportivo non allena solo i muscoli, ma "allena il cuore alla solidarietà".

Il progetto Un Ponte verso Betlemme, promosso dalle associazioni "Un ponte verso Betlemme" e "Rock No War", da vent'anni è impegnato nella raccolta fondi per sostenere l'ospedale pediatrico e l'orfanotrofio di Betlemme, oltre a finanziare progetti di assistenza medica e sociale per la popolazione palestinese a Gaza e in Cisgiordania.

TMNews

ARSIAL, a Farfa l'undicesima tappa de 'Le vie del Giubileo'

Roma, 27 set. (askanews) - Si è svolta a Farfa l'undicesima tappa del progetto 'Le Vie del Giubileo', promosso dalla Regione Lazio e curato da ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio). L'evento ha rappresentato l'opportunità per riscoprire, nella fase conclusiva dell'anno giubilare, uno dei borghi più suggestivi del territorio laziale fortemente radicato nella tradizione cristiana.

Eleonora Berni, Consigliere Regione Lazio, ha dichiarato: "Il Giubileo è un percorso spirituale, ma anche fisico nei territori. Attraverso l'idea di rappresentare al meglio la tradizione cattolica, si è pensato di far attraversare i territori anche tramite i sapori che caratterizzano i nostri luoghi. La Regione Lazio, anche tramite l'ARSIAL, sta facendo uno sforzo economico ed organizzativo per dare l'occasione a tutte le aziende sul territorio di crescere supportandole anche sotto il punto di vista tecnico".

La tappa de 'Le Vie del Giubileo' svoltasi a Farfa ha dunque condotto la comunità locale, i visitatori ed i turisti presenti in un percorso fatto di spiritualità, ma anche di sapori locali che sono stati valorizzati all'interno della mostra-mercato agroalimentare della Sabina che ha riunito produttori locali della filiera laziale.

TMNews

Italian Hydrogen Summit, urgente tavolo ministeriale su idrogeno

Roma, 27 nov. (askanews) - Avviare un tavolo di lavoro interministeriale sull'idrogeno per affrontare lo sviluppo della filiera industriale, superare le attuali criticità esistenti e creare strumenti efficaci. È la richiesta emersa nel corso dell'Italian Hydrogen Summit, l'appuntamento annuale promosso da H2IT, Associazione Italiana Idrogeno. Presso la Sala della Regina alla Camera dei Deputati si sono riuniti rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo, esperti e stakeholder del settore, per approfondire il ruolo dell'idrogeno nel panorama delle energie rinnovabili e il suo valore strategico per rafforzare la sicurezza energetica. A un anno dalla pubblicazione della Strategia Nazionale Idrogeno, le imprese chiedono una visione di lungo periodo e strumenti per pianificare investimenti strutturali, anche a seguito del rallentamento nell'attuazione del Decreto Tariffe e del mancato recepimento della Direttiva (UE) 2023/2413 (RED III).

Alberto Dossi, Presidente di H2IT, ha dichiarato: "Noi cerchiamo, anche nei momenti di difficoltà, di esserci e di svolgere la nostra parte. L'idrogeno è in sviluppo in tutto il mondo, in Italia abbiamo qualche problema con il recepimento della Direttiva (UE) 2023/2413 (RED III). Da Bruxelles aspettiamo il Decreto Tariffe che, in particolare, concederà all'idrogeno la possibilità di essere competitivo con i combustibili fossili".

L'idrogeno per il Governo italiano rappresenta un pilastro fondamentale nella transizione energetica.

Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "L'idrogeno è un tema fondamentale perché guarda al futuro circa la possibilità di offrire un contributo determinante al processo di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Siamo in una fase importante a livello scientifico e di attuazione pratica, penso che stiamo vivendo un momento di crescita importante per la politica dell'idrogeno".

A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti chiari e un cambio culturale per supportare lo sviluppo del settore e la nascita di un mercato nazionale dell'idrogeno in un confronto aperto e costruttivo tra pubblico e privato.

TMNews

Salone Studente, professioni economiche protagoniste futuro

Roma, 27 nov. (askanews) - "La Legge di Bilancio 2026 introduce novità rilevanti per il mondo professionale, soprattutto sul fronte della fiscalità: dalle nuove misure per le imprese ai sostegni per il ceto medio, fino alla riforma dell'accesso alle professioni. È fondamentale che i giovani comprendano come si sta evolvendo il sistema e quali opportunità si aprono per chi decide di intraprendere un percorso nell'ambito economico e contabile" - ha dichiarato Andrea Benetti, direttore dell'Isnec (Istituto Nazionale Esperti Contabili), aprendo la tappa romana del Salone dello Studente, in programma presso la Nuova Fiera di Roma. L'evento, che coinvolge migliaia di studenti delle scuole superiori, è un punto di riferimento nazionale per l'orientamento universitario, professionale e post-diploma. In un momento in cui il mercato del lavoro richiede nuove competenze tecniche, digitali e gestionali, diventa strategico far conoscere ai giovani le professioni regolamentate e le opportunità offerte dalla formazione economica. "Agli studenti non basta conoscere solo l'indirizzo universitario: serve un orientamento concreto sulle professioni, sulle competenze richieste e sui percorsi abilitanti. La Cnpr lavora ogni giorno per costruire un ponte tra il mondo della formazione e quello del lavoro, promuovendo le soft skills e la consapevolezza del ruolo sociale delle professioni contabili" - ha affermato Anna Maria Belforte, responsabile dei progetti di orientamento della Cassa Nazionale di Previdenza dei Ragionieri e degli Esperti Contabili (CNPR), presente al Salone con uno stand informativo e attività interattive. Durante i workshop e gli incontri con gli esperti, sono stati affrontati i principali temi che interessano i futuri professionisti: evoluzione del mercato del lavoro e competenze richieste; nuove opportunità nella consulenza aziendale e fiscale; strumenti digitali e intelligenza artificiale negli studi professionali; funzionamento della previdenza dei liberi professionisti; novità della Legge di Bilancio 2026 su lavoro, imprese e professioni. Particolare interesse è stato rivolto alla figura dell'Esperto Contabile, una professione spesso poco conosciuta ma strategica per la gestione delle imprese, la consulenza fiscale e l'analisi economica. L'Isnec e la Cnpr hanno illustrato il percorso di accesso alla professione e il ruolo crescente che il consulente economico avrà nei processi di innovazione e sostenibilità aziendale. La tappa romana si conferma un laboratorio nazionale di orientamento e consapevolezza, dove istituzioni, professionisti e studenti dialogano sulle sfide del futuro. In un momento storico in cui molti giovani scelgono di emigrare, investire sull'informazione e sulle competenze diventa cruciale. Il messaggio centrale emerso dall'iniziativa è chiaro: formarsi bene oggi significa essere protagonisti domani, non solo nel mondo del lavoro ma nella crescita economica e sociale del Paese.

TMNews