CATEGORIE

Sordocecità disabilità unica, Lega Filo d'Oro: traguardo importante

di TMNews giovedì 27 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 27 nov. (askanews) - Il Parlamento ha approvato in via definitiva il Disegno di legge Semplificazioni-bis che riconosce formalmente la sordocecità come disabilità unica e specifica.

La norma introduce una modifica importante alla legge 107/2010, estendendo il riconoscimento della sordocecità a tutte le persone con compromissioni combinate, totali o parziali, di vista e udito, congenite o acquisite, a prescindere dall'età di insorgenza. "Un risultato storico", sottolinea la Fondazione Lega del Filo d'Oro, impegnata da anni a favore di chi non vede e non sente, e che arriva a pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Disabilità che ricorre il 3 dicembre.

"A pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Lega del Filo d'Oro celebra un traguardo fondamentale per tutte le persone sordocieche e per le loro famiglie", ha dichiarato Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro.

"L'approvazione definitiva di questo Disegno di legge rappresenta un momento fondamentale, in quanto prevede la definizione della sordocecità come disabilità unica, riconoscendo i bisogni e i diritti delle persone sordocieche e delle loro famiglie. Grazie alle istituzioni - ha aggiunto - per aver accolto le nostre istanze e aver dimostrato sensibilità verso una fascia della popolazione non trascurabile. Un traguardo importante verso un futuro più sereno per le persone sordocieche e le loro famiglie, che possa garantire una vera inclusione e partecipazione alla vita della collettività".

tag

Ti potrebbero interessare

Crosetto: su leva volontaria regole nascano in Parlamento

Parigi, 27 nov. (askanews) - Reintrodurre un nuovo servizio militare, come fatto da Germania e Francia, su base volontaria? Ecco cosa ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto da Parigi, dopo l'incontro con l'omologa francese, mentre il tema torna al centro del dibattito europeo. "Penso che se la visione che noi abbiamo del futuro è una visione nella quale c'è minore sicurezza, una riflessione sul numero delle forze armate, sulla riserva che potremmo mettere in campo in caso di situazioni di crisi, va fatta", ha detto. "Noi abbiamo costruito modelli in Italia come in Germania, come in Francia, negli anni scorsi che riducevano il numero dei militari. In questa nuova situazione tutte le nazioni, non soltanto le nostre, tutte le nazioni europee, mettono in discussione quei modelli che avevamo costruito 10-15 anni fa e tutti stanno pensando di aumentare il numero delle Forze armate. Ognuno ha un suo approccio diverso, alcuni hanno addirittura ripristinato la leva, voi sapete che in alcuni paesi come la Svizzera la parte della riserva in qualche modo comprende tutti i cittadini fino a oltre 50 anni - lo stesso sistema di Israele - ma la Svizzera da 500 anni non ha una guerra. Anche noi in Italia dovremmo porci il tema di una riflessione che in qualche modo archivi le scelte fatte di riduzione dello strumento militare e in qualche modo porti a un suo aumento, ci sono motivi di sicurezza che secondo me rendono importante farlo. La mia idea è di portare in discorso parlamentare, un disegno di legge e farlo discutere al Parlamento. Le regole in questo settore, le regole nel settore della difesa devono essere più condivise possibili e nascere proprio nel luogo di rappresentazione del popolo, per cui più che è un decreto legge, più che è un disegno di legge governativo da imporre al Parlamento, io penso a una traccia che il ministero della difesa se la concorderà in Consiglio dei ministri, lo porterà in Parlamento perché venga discussa, aumentata, integrata e in qualche modo costruisca uno strumento di difesa per il futuro che ha bisogno non soltanto di più uomini, ma anche di regole diverse. Faccio un esempio stupidissimo, ma per farvi capire, in Italia per fare un bunker ci vogliono le stesse autorizzazioni e la stessa tempistica che servono per aprire una fabbrica di gelati: non penso che siano i tempi in cui si possano avere stesso trattamento per cose così diversamente importanti per il Paese", ha chiosato.

TMNews

Forum Risk Management, le cure renali diventano green

Arezzo, 27 nov. (askanews) - Portare la sostenibilità ambientale nella pratica clinica: è questo l'obiettivo della Green Nephrology o Green Dialysis, un approccio che unisce responsabilità ambientale, sicurezza dei pazienti e qualità delle cure nel trattamento della malattia renale cronica. Un tema al centro del dibattito alla ventesima edizione del Forum Risk Management, congresso di riferimento per tutti gli attori della Sanità italiana, in corso ad Arezzo.

Carlo Maria Alfieri, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Milano, ha dichiarato: "Per ogni paziente, ad oggi vengono consumati 35.000 litri di acqua all'anno. La dialisi sta passando da una visione paziente-centrica ad un'ottica sostenibile. Si tratta di ottenere gli stessi risultati, potenzialmente anche migliori, a fronte di una sostenibilità ambientale migliore".

La dialisi, terapia salvavita che sostituisce la funzione renale quando questa è compromessa, riguarda circa 50.000 italiani e rappresenta una delle pratiche cliniche più energivore e ad alto consumo di acqua. Per ogni paziente dializzato vengono impiegati in media più di 35.000 litri di acqua all'anno e viene prodotta un'ingente quantità di rifiuti in plastica.

Alessandro Pellegrino, Ambulatory & Renal Channel Director di B. Braun in Italia, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "La sostenibilità è un tema economico, ma anche umano e ambientale. Per la dialisi il nostro desiderio è quello di contribuire a ridurre il consumo di acqua e di energia per una maggior sostenibilità dell'azienda e dell'intero sistema sanitario".

TMNews

In "Attitudini: nessuna" il clown unico di Aldo, Giovanni e Giacomo

Roma, 27 nov. (askanews) - La regista Sophie Chiarello riunisce Aldo, Giovanni e Giacomo nel documentario "Attitudini: nessuna", nei cinema dal 4 dicembre. Un viaggio che parte dalla Milano periferica della loro infanzia e gioventù, dal lavoro in fabbrica, e poi passa per le scuole di mimo, i piccoli palcoscenici, il teatro comico, il cabaret fino al grande successo in tv e al cinema. Una storia irripetibile che dura da trent'anni, fatta di amicizia, talento, sperimentazione e improvvisazione, con un'alchimia unica. Tre clown, che diventa uno solo, come dice Giovanni nel documentario. "Ho capito e ho scoperto che loro sono un'unica entità, cioè esiste Aldo, Giovanni e Giacomo e poi esiste il trio. - ha spiegato la regista - E questo l'ho scoperto, l'ho visto accadere sotto ai miei occhi mentre dalle quinte salivano sul palco senza essersi preparati, ad un certo punto parte questa cosa che è magica". Giacomo ha sottolineato: "Questo continua a succedere nonostante siano tanti anni che si lavora, ognuno di noi faccia altre cose, però è un'alchimia, è una magia particolare che fortunatamente perdura".

Il documentario ripropone le più divertenti gag di ieri e mostra i tre comici nella loro vita di oggi, lontana dalle scene: un percorso di tre ragazzi "sfigati", come si definiscono loro, che insieme hanno raggiunto un successo a cui neanche aspiravano. "In tutte le cose che abbiamo fatto la partenza è stata: 'Voi non siete capaci di fare sta roba' oppure 'è troppo lungo quello che fate in tv, non va', poi 20 minuti di sketch e andava. 'E no, ma il cinema ragazzi, voi siete dei guitti'.. - ha raccontato Giovanni - Quindi non bisogna mai fidarsi, Jannacci lo diceva: ai giovani si racconta quello che devono fare ma è una cazzata, sono i giovani che devono pensare a cosa fare".

TMNews

Crosetto: "Non so cosa abbia in testa Putin, non sono ottimista"

Parigi, 27 nov. (askanews) - "Non so cosa abbia in testa Putin, noi ci auguriamo che questa volta la Russia voglia veramente sedersi al tavolo e trattare". Così il ministro della Difesa Guido Crosetto in conferenza stampa in Francia, dove ha parlato anche di nuovo servizio militare su base volontaria e del progetto Michelangelo Dome per la difesa aerea. "Se guardiamo quello che sta succedendo, io non sono ottimista perché vedo che Putin sta continuando ad arruolare militari, sta aumentando le riserve e gli investimenti, li aumenterà anche nel prossimo anno in armamenti e nell'industria della difesa. D'altro canto la Russia sta pagando all'interno con una decrescita del prodotto interno lordo, della ricchezza, questa guerra. Vediamo se nelle prossime settimane, non ci vorrà molto tempo per capirlo, c'è una reale intenzione di Putin. Mi auguro di sì. Se ci sarà l'Italia farà la sua parte in Ucraina, ma la parte in Ucraina io non penso che sia né per l'Italia, né per la Francia, né per l'Europa quello dell'invio di truppe, perché se noi non costruiamo la certezza che l'Ucraina non debba più subire un'invasione, noi non abbiamo costruito un piano di pace. E la sicurezza dell'Ucraina non può essere garantita da truppe europee laggiù, perché quante dovrebbero essere? 200.000? 300.000? Deve essere garantita dalla sicurezza che tutto il mondo dà all'Ucraina, che la Russia non entrerà mai più nel territorio ucraino".

"Ma non sono le garanzie che possono dare gli europei", continua Crosetto. "Gli europei possono dare garanzie per sostenere nei prossimi anni le forze armate ucraine, perché l'Ucraina non avrà le condizioni economiche interne per sostenerle, e avrà bisogno di un aiuto dell'Europa per sostenere la propria difesa. Quello sì. Avranno bisogno sempre di più di addestramento, glielo daremo. Avranno bisogno di rigenerare le truppe che hanno combattuto e combattono da oltre tre anni, e in questa fase l'Europa dovrà esser loro fianco, ma avranno soprattutto bisogno di ricostruire la possibilità di vivere in Ucraina, di avere una vita regolare, quindi di ricostruire ospedali, scuole, tessuto economico, trasformando un'economia di guerra in un'economia normale. Questo è il percorso che noi dobbiamo immaginare per l'Ucraina, che è un percorso difficile. E fate attenzione: dovremo in qualche modo immaginare questo percorso per la Russia, perché anche la Russia dovrà riconvertire un'economia di guerra in un'economia normale. E ricordatevi cosa è successo in Europa quando, dopo la Prima Guerra Mondiale, ritornarono i reduci della Prima Guerra Mondiale e crearono le condizioni in Germania della nascita del nazismo e del fascismo. Voi pensate ai 2 milioni e mezzo di russi che, dopo aver guadagnato tre volte lo stipendio normale russo, torneranno a casa e dovranno trovare un lavoro: che condizioni di instabilità creeranno in Russia? Per cui il compito della comunità internazionale - ma a quel punto non basta l'Europa, io da sempre dico che deve essere l'ONU - è quello di creare le condizioni in Ucraina e in Russia perché l'economia di guerra possa essere distrutta e sostituita con l'economia di pace e di crescita. Solo così noi facciamo un percorso di pace che può avere uno sviluppo per dieci anni, altrimenti saremmo destinati ad avere delle crisi internazionali a brevissimo tempo. Neanche per scelta, per movimento interno", ha chiosato.

TMNews