CATEGORIE

L'Aria che tira, l'economista Nino Galloni e il complotto anti-sovranista: "Chi sono i tecnici del ministero"

di Giulio Bucchi lunedì 24 settembre 2018
1' di lettura

Vuoi vedere che Rocco Casalino non aveva tutti i torti? Anche l'economista Nino Galloni, ospite di Myrta Merlino a L'Aria che tira su La7, getta una luce sinistra sui funzionari del Ministero del Tesoro che il portavoce (grillino) del premier Giuseppe Conte ha minacciato brutalmente di far fuori in caso di veti sulla manovra. Leggi anche: "Credo che Tria e Salvini....". Perché Di Maio è spacciato "Negli anni '90 i tecnici ministeriali - ha spiegato l'economista ex ricercatore dell'Università di Barkley in California e direttore generale del Ministero del Lavoro per 12 anni - sono stati sostituiti da esponenti provenienti da grandi aziende come Goldman Sachs o dal Fondo Monetario Internazionale". Proprio quel mondo che oggi vede come fumo negli occhi le politiche di espansione del debito e "sovraniste" di Lega e M5s. Sarà un caso ci siano frizioni tra il governo e gli uomini del ministro Giovanni Tria? No, secondo Galloni.

Agghiacciante Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

A L'Aria che tira L'Aria che tira, Conte la spara grossa: "Ho ancora il numero di Trump, ma..."

Parabole Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

tag

Ti potrebbero interessare

Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

L'Aria che tira, Conte la spara grossa: "Ho ancora il numero di Trump, ma..."

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta