CATEGORIE

Dopo Chernobyl, allarme nucleare sull'Europa: nei prossimi 5 anni un nuovo devastante incidente

di Giulio Bucchi domenica 25 giugno 2017
2' di lettura

Nei prossimi 5 anni c'è l'80% di possibilità di un incidente atomico, una nuova Chernobyl, nelle centrali nucleari rimaste attive in Ucraina dopo il disastro del 1986. Uno degli eventi più disastrosi del Novecento europeo, dunque, potrebbe ripetersi a breve, e tutto dipende dalle condizioni fatiscenti delle quattro centrali ucraine e dei loro 15 reattori.  Come spiega un reportage del Giornale, tutte le strutture ancora in funzione furono costruite in epoca sovietica e ora, facendosi carico di una produzione energetica nettamente superiore alle proprie capacità, hanno bisogno assoluto di manutenzione e ammodernamento. "Le centrali ucraine sono vecchie - accusa Dmitry Marunich, co-presidente del Fondo ucraino per la strategia energetica -. Non dovrebbero essere utilizzate per più di 30 anni, ma la vita di sette reattori è già stata prolungata. Fra pochi anni alcuni di essi non saranno più utilizzabili e andranno spenti una volta per tutte". Nell'autunno 2014 c'è già stato un inquietante precedente: uno dei reattori della centrale di Zaporizzja si fermò, provocando un blackout che coinvolse decine di migliaia di persone. Pochi mesi dopo, non a caso, la centrale richiese una licenza di estensione della vita utile del reattore, segno che probabilmente il degrado delle strutture era ormai insopportabile. La rivista anglosassone Energy Research & Social Science aveva evidenziato come "gli incidenti alle centrali nucleari ucraine non vengono registrati nei database, nonostante i media statali ne abbiano dato notizia". Una mancanza di trasparenza che ricorda molto da vicino quanto accaduto poco più di trent'anni fa, quando per settimane le allora autorità sovietiche cercarono di minimizzare il rischio radiazioni e nascondere il devastante effetto fall-out di quei giorni, con 66 vittime accertate e una stima di persone coinvolte nei mesi e anni successivi, tra feriti, ammalati di leucemia e altre patologie derivate dall'esposizione alle radiazioni, che arriva addirittura ai 6 milioni di Greenpeace. "Se l'Europa non risolverà i problemi del nucleare ucraino nei prossimi anni - è l'allarme finale di Marunich - sarà tutto il Continente a doversi preoccupare. E non solo l'Ucraina".

Come stanno le cose Ucraina, negoziati di pace: Meloni ha il sì del Papa

Offensiva Sumy, missili russi sul poligono: "Inceneriti", strage di soldati

Leader ucraino Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, negoziati di pace: Meloni ha il sì del Papa

Fausto Carioti

Sumy, missili russi sul poligono: "Inceneriti", strage di soldati

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Trump sente Meloni, ora tutto passa per Roma

Fausto Carioti

Israele, indiscrezioni: "Pronto l'attacco ai siti nucleari iraniani"

"Propaganda psicologica". Con queste parole, l'agenzia di stampa iraniana Tasnim ha bollato il servizio de...

Sumy, missili russi sul poligono: "Inceneriti", strage di soldati

Sei soldati ucraini sono rimasti uccisi e più di dieci sono rimasti feriti in un attacco missilistico russo su un...

Romania, il manuale per mostrificare un candidato e chi lo vota

Chi scrive non è esattamente un ammiratore politico né di Calin Georgescu né di George Simion. Anzi...
Daniele Capezzone

Romania, Simion: "Chiesto l'annullamento delle elezioni"

Il leader dell’Alleanza per l’unione dei romeni (Aur) George Simion ha annunciato un ricorso contro l’...