CATEGORIE

Livorno, il responsabile della Protezione civile: "Il clima ci prende in giro, sapete che durante l'alluvione...?"

di Giulio Bucchi domenica 17 settembre 2017
2' di lettura

"Che il clima si sta cominciando a divertire con noi, forse perché noi negli anni gli abbiamo fatto qualcosa che non dovevamo". Più che ironico, il commento è inquietante perché a parlare al Corriere della Sera è Riccardo Gaddi, responsabile della Protezione civile per la Regione Toscana. Mentre Livorno non si è ancora risollevata dalla tragica alluvione di domenica notte, che ha provocato 6 morti e 2 dispersi, Gaddi riflette su un evento a dir poco eccezionale: "Io sono di Pisa e a Pisa ha piovuto molto meno. A Livorno, invece, abbiamo registrato un picco di pioggia nella zona tra Stagno e Quercianella che non si era mai visto prima: 200 mm in 6 ore, 250 in 12! Insomma, il rischio meteo era stato previsto, ma la verità è che l'evento si è concentrato su questa fascia di territorio e ha provocato il disastro". Ma non solo: "Lo sapete - fa notare l'esperto - che mentre era in corso l'evento, noi eravamo alle prese anche con 2 vasti incendi nella zona sud della Toscana?". Come dire, clima impazzito. Restano le polemiche per l'allerta. Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin ha accusato le autorità regionali di aver sottovalutato l'ondata di maltempo, sostenendo che se dalla Protezione civile avesse ricevuto l'allerta rossa, anziché arancione, "sarebbe cambiato l'approccio" e, forse, molti cittadini sarebbero stati avvisati per tempo. "Che cosa cambia? - si difende Gaddi - Il codice arancione è lo stesso un indicatore forte di rischio. Il colore rosso sta solo a segnalare una maggiore estensione del territorio coinvolto. Quando la Protezione civile regionale dirama un allarme di questo tipo, sta poi ai soggetti del territorio declinare il rischio in base alla conoscenza della storia e delle fragilità dei luoghi". Un esempio pratico: "Sabato sera il Comune di Pisa, dopo l'allerta arancione, ha dato subito il via all'alert system, con messaggi, mail, telefonate ai numeri fissi di tutti i cittadini...".

tag
livorno
alluvione
nogarin
clima
maltempo
meteo
protezione civile
riccardo gaddi

Allarme Caldo torrido e temperature da inferno: chiude la Tour Eiffel

Occhio Giuliacci, meteo da incubo: quando arriva la tempesta che rovina le ferie

Previsioni Meteo, crollo termico e grandinate: la data del ribaltone

Ti potrebbero interessare

Caldo torrido e temperature da inferno: chiude la Tour Eiffel

Giuliacci, meteo da incubo: quando arriva la tempesta che rovina le ferie

Meteo, crollo termico e grandinate: la data del ribaltone

Meteo Giuliacci, attenzione: ecco quando finisce il caldo

Anzio, bimbi sbranati dal rottweiler della nonna: orrore in una villa

Si trovano in gravi condizioni i due bimbi azzannati dal cane della nonna. È accaduto a Lavinio Lido di Enea, fra...

Bergamo si "spegne", maxi-blackout e città nel caos

Bergamo piomba nel caos totale. Il tutto nel pomeriggio di martedì primo luglio, quando un enorme blackout ha col...

Salumi contaminati e ritirati dal mercato: i marchi sequestrati

Il ministero della Salute ha diffuso sei avvisi di richiamo per salame, salametto e salsiccia prodotti dalla ditta '...

Ciro Grillo, il pm chiede nove anni di carcere: "È stato uno stupro"

Dopo una requisitoria di nove ore, il pm Gregorio Capasso ha formulato le richieste di condanna per i quattro imputati a...