CATEGORIE

"Che Barba, che gioia": viaggio nella Roma hipster

di Giulio Bucchi venerdì 28 agosto 2015
1' di lettura

La prima regola, con gli hipster, è non chiamarli hipster. La logica hipsteriana sta nel rifiuto dei comportamenti di massa. Ciò spiega le barbe, i tatuaggi, l'abbigliamento, l'oggettistica vintage e il resto. Ma la cosa funziona finché la diversità ostentata non diventa essa stessa moda. Come è successo. Il fenomeno nasce negli Stati Uniti (ma lì è già al crepuscolo, dice Mashable), passa per Milano e arriva a Roma. Conosciamoli meglio, gli hipster della capitale. Facciamolo attraverso la narrazione di una serie di storie professionali e umane. In questa prima puntata del reportage di Liberoquotidiano.it incontriamo Emiliano (Leopardi Hairdressing) e Massimo (Max & Jo Barber shop) di Salvatore Dama

Lo scambio Svezia, un passante scambia un gruppo di hipster per l'Isis: tutta colpa delle barbe folte e della bandiera nera

Arte underground Hipstory, se i leader della storia fossero stati hipster

tag

Ti potrebbero interessare

Svezia, un passante scambia un gruppo di hipster per l'Isis: tutta colpa delle barbe folte e della bandiera nera

Federica Scano

Hipstory, se i leader della storia fossero stati hipster

laura vezzo

Liliana Resinovich, "di cosa si è liberato Visintin prima che trovassero il corpo"

Il 14 dicembre 2021 è il giorno in cui è scomparsa di Liliana Resinovich. Quella mattina, intorno alle 8.3...

Meteo-Giuliacci, Ponte del 2 giugno? Ecco dove ci saranno temporali e acquazzoni

Il Ponte del 2 giugno si avvicina e con questo anche la partenza per altre mete degli italiani. Eppure occhio alle previ...

Alberto Stasi e il sesso, "come prova piacere": la perizia choc

Da 10 anni detenuto nel carcere di Bollate, Alberto Stasi guarda con paura e speranza alla nuova inchiesta della Procura...

Chiara Poggi e "la caviglia abrasa": cosa emerge soltanto ora

Come nelle serie tv o nei podcast crime di maggior successo, siamo all’ennesima puntata su Garlasco. L’atten...
Roberto Tortora