"Andiamo a fare i criminali in Val di Cembra". È iniziata dalla divulgazione in rete di un video, che riprendeva 4 biker veneti darsi battaglia a suon di sorpassi sulle strade trentine della Val d'Adige fino a Molina di Fiemme, l'indagine dei carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Cavalese. Per i motociclisti è scattata la denuncia alla Procura di Trento. "Sin da subito, il video destava una forte indignazione tra i residenti in val di Cembra, toccati nell'animo da più di un incidente costato la vita a giovani anche di quella valle a causa di analoghe e incoscienti condotte", si legge in una nota.
"La ripresa, effettuata con una action cam installata sul casco di uno dei 4 biker, immortalava millimetrici sfiori alle vetture provenienti dal senso opposto, doppi e tripli sorpassi nei tornanti e velocità elevatissime nei centri abitati che hanno messo a continuo, grave e oggettivo pericolo le persone che in quel momento stavano viaggiando in strada. Il filmato, che veniva rimosso dallo stesso autore qualche giorno dopo la pubblicazione, forse in considerazione delle possibili conseguenze, non è sfuggito ai carabinieri di Segonzano, che sono riusciti a scaricarlo in tempo, inviando la registrazione ai colleghi del nucleo operativo della compagnia di Cavalese per gli approfondimenti investigativi".
Secondo gli inquirenti all'imbocco della galleria di Faver, i biker si sono messi in mezzo alla carreggiata e "con inequivocabili cenni realizzavano un vero e proprio blocco stradale allo scopo di fermare i motociclisti provenienti da nord e apprendere se vi fossero presenti delle pattuglie. Ai fermati, alcuni componenti del gruppo Veneto, chiedevano se c'erano 'gli sbirri' in strada: alla risposta negativa esultavano per partire a velocità estreme, consci del fatto che la strada era libera da controlli. Il gruppo in galleria toccava 162 chilometri orari e poco dopo, sulla retta di Portegnago Comune di Altavalle la moto del video maker raggiungeva i 236 chilometri all'ora, con i compagni di viaggio che gli stavano davanti".
È stato sorpreso mentre intascava una mazzetta di 6mila euro il sindaco di Sorrento Massimo Coppola, arrestato dai finanzieri del gruppo di Torre Annunziata con l'accusa di induzione indebita a dare o promettere utilità. I 6mila euro, che rappresenterebbero una tranche della somma complessiva di 120mila euro indebitamente pattuita, è stata consegnata durante una cena in un ristorante di Sorrento e riguarderebbe un appalto per l'affidamento dei servizi di refezione scolastica per il periodo 2023-2026. Un sequestro per oltre 167mila euro è stato eseguito nell'abitazione di Raffaele Guida, detto 'sensitivo Lello', cartomante noto per le sue apparizioni nelle tv locali: i soldi sono stati trovati in un incavo di un tavolo da biliardo. Già in precedenza,il 28 dicembre 2024, il sindaco di Sorrento Massimo Coppola, dopo essersi incontrato a Santa Maria a Vico con Raffaele Guida detto 'sensitivo Lello', era stato controllato dalla Guardia di Finanza e trovato in possesso della somma di 15mila euro in contanti, nascosta all'interno di una confezione di panettone.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea a Bruxelles, dove ha partecipato al Collegio dei commissari presieduto da Ursula von der Leyen. "Vi ringrazio per l'opportunità di avere oggi un incontro con voi in un momento storico davvero decisivo per la nostra Unione. Questo momento induce a ripercorrere la strada congiunta in questi decenni e, pur consapevoli di lacune e ritardi, ad avvertire l'orgoglio della costruzione europea che tutti abbiamo contribuito a edificare" ha dichiarato Mattarella. "Questo momento induce a ripercorrere la strada congiunta in questi decenni e, pur consapevoli di lacune e ritardi, ad avvertire l'orgoglio della costruzione europea che tutti abbiamo contribuito a edificare. Occorre partire da questa consapevolezza per riflettere sul futuro progetto di integrazione continentale in un frangente storico così inquieto e così esposto a molteplici e anche impreviste perturbazioni dell'ordine internazionale" ha aggiunto il Capo dello Stato.
Il presidente russo Vladimir Putin ha visitato la regione di Kursk per la prima volta da quando la Russia ha dichiarato di aver espulso le forze ucraine dall'area, ad aprile. L'Ucraina non ha confermato la sua espulsione dalla zona. Putin ha visitato la centrale nucleare di Kursk-2, ancora in costruzione, e ha parlato in una riunione a porte chiuse con alcuni volontari selezionati.
Inseguire un canguro in libertà sta diventando parte importante del lavoro della polizia in una città del sud-ovest del Colorado, Durango. Irwin, un canguro domestico, non è stato difficile da catturare quando è scappato lo scorso autunno. Ancora piuttosto giovane all'epoca, era saltato in una borsa simile al marsupio di una mamma canguro. Lunedì 19 maggio 2025, però, Irwin è scappato di nuovo. Un passante ha chiamato la polizia temendo che potesse essere investito da un'auto.