CATEGORIE

"Intelligenze artificiali", l'intervento di Alberto Gambino

giovedì 28 marzo 2024
1' di lettura

Qui l'intervento di Alberto Gambino, Prorettore dell'università europea di Roma a "Intelligenze artificiali", il convegno di Libero dedicato alle menti virtuali e a come cambieranno le nostre vite, sotto ogni aspetto, dall'economia alla società.

Intelligenze artificiali Intelligenze artificiali, l'intervento di Paul Renda

Intelligenze artificiali Intelligenze artificiali, l'intervento di Fabio Maria Lazzerini

Intelligenze artificiali Intelligenze artificiali, l'intervento di Alberto Tripi

tag

Ti potrebbero interessare

Intelligenze artificiali, l'intervento di Paul Renda

Intelligenze artificiali, l'intervento di Fabio Maria Lazzerini

Intelligenze artificiali, l'intervento di Alberto Tripi

Intelligenze artificiali, l'intervento di Pierpaolo Bombardieri

Putin nel Kursk per la prima volta dopo l'espulsione delle truppe di Kiev

Il presidente russo Vladimir Putin ha visitato la regione di Kursk per la prima volta da quando la Russia ha dichiarato di aver espulso le forze ucraine dall'area, ad aprile. L'Ucraina non ha confermato la sua espulsione dalla zona. Putin ha visitato la centrale nucleare di Kursk-2, ancora in costruzione, e ha parlato in una riunione a porte chiuse con alcuni volontari selezionati.

Il canguro domestico scappa da casa: le immagini della bodycam del poliziotto che lo insegue

Inseguire un canguro in libertà sta diventando parte importante del lavoro della polizia in una città del sud-ovest del Colorado, Durango. Irwin, un canguro domestico, non è stato difficile da catturare quando è scappato lo scorso autunno. Ancora piuttosto giovane all'epoca, era saltato in una borsa simile al marsupio di una mamma canguro. Lunedì 19 maggio 2025, però, Irwin è scappato di nuovo. Un passante ha chiamato la polizia temendo che potesse essere investito da un'auto.

'Ndrangheta, maxi operazione carabinieri in 14 province: 97 arresti

Una maxi operazione dei carabinieri contro la 'ndrangheta è in corso dalle prime luci dell'alba in 14 province, dove si stanno eseguendo tre ordinanze di custodia cautelare emesse dall'ufficio gip del tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della Dda, nei confronti di 97 indagati. Interessate alcune tra le più importanti cosche di 'ndrangheta i cui sodali sono accusati, a vario titolo, dei reati di associazione a delinquere di tipo mafioso, concorso esterno all'associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico, anche internazionale, di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione, scambio elettorale politico mafioso e detenzione e porto di armi. Previsto anche il sequestro preventivo di due società - attive nella ristorazione e nell'edilizia - ritenute riconducibili agli indagati e utilizzate per favorire le attività illecite dell'associazione. L'operazione riguarda le province di Reggio Calabria, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Nuoro, Bologna, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Roma, Rimini, Verona, Agrigento e Torino. La stanno effettuando i carabinieri del comando provinciale di Reggio Calabria, supportati in fase esecutiva dai militari dei comandi Provinciali competenti per territorio, dal Ros, dallo squadrone eliportato cacciatori Calabria e Sicilia, dal 14° Battaglione 'Calabria', dal nucleo cinofili e 8° nucleo elicotteri di Vibo Valentia e con il supporto dell'unità ICAN (Interpol Cooperation Against Ndrangheta) dello S.C.I.P. per gli aspetti di cooperazione internazionale di polizia. L'operazione è coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta da Giuseppe Lombardo. Tra le principali accuse vi è quella di aver gestito in regime di monopolio il traffico di stupefacenti attraverso una struttura stabile e organizzata, frutto di un'alleanza tra le cosche della provincia, sovraordinata alle singole articolazioni e a queste complementare.

 

Ucraina, Zelensky: "Discuto con partner europei dettagli telefonata con Trump"

 Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto martedì che sta discutendo i dettagli della conversazione di ieri con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump con i suoi partner europei. "Stiamo discutendo con i nostri partner - spiega - i dettagli e le idee emerse dalla conversazione di ieri con il Presidente degli Stati Uniti d'America, Trump. È importante che l’America continui a partecipare al processo di avvicinamento alla pace. È l’America a essere temuta in Russia, ed è l’influenza americana che può salvare molte vite se spinge Putin a porre fine alla guerra".