CATEGORIE

Parigi 2024, sfilata delle atlete olimpiche per l'uguaglianza di genere

domenica 28 luglio 2024
1' di lettura

Una sfilata di atlete ed ex atlete olimpiche e paralimpiche per sensibilizzare sul tema della parità di genere si è svolta domenica mattina a Parigi fuori dal Grand Opéra Garnier. Tra le decine di atlete che hanno rinunciato al loro consueto abbigliamento sportivo per sfilare come modelle, la nuotatrice qatariota Nada Arkaji e la judoka capoverdiana Sandrine Billiet. Le partecipanti hanno lodato il fatto che Parigi 2024 sia la prima edizione delle Olimpiadi in cui le donne sono lo stesso numero degli uomini, ma hanno anche avvertito: c'è ancora lavoro da fare per la parità nei ruoli di allenatore e personale medico.

Stile e stiletto Remo Ruffini porta Moncler in altissima quota

Zac Giancarlo Giorgetti sfottò a Macron: "Mattiamo a disposizione la Zecca di Stato"

Sibillino Tamberi, ritiro a un passo: "Forse...", la frase che sconvolge lo sport italiano e mondiale

tag

Ti potrebbero interessare

Remo Ruffini porta Moncler in altissima quota

Giancarlo Giorgetti sfottò a Macron: "Mattiamo a disposizione la Zecca di Stato"

Tamberi, ritiro a un passo: "Forse...", la frase che sconvolge lo sport italiano e mondiale

Parigi 2024, le case "green" vendute da Macron vanno a pezzi: l'ultima figuraccia

Mauro Zanon

Gaza, in un video dell'Idf le truppe in azione nella Striscia

Martedì l'esercito israeliano ha diffuso un filmato che, secondo quanto affermato, mostrava le truppe in azione nella Striscia di Gaza. Nel video si vede un carro armato che avanza tra le macerie e soldati in azione. In una dichiarazione, l'esercito ha affermato che l'aviazione israeliana ha colpito più di 100 obiettivi nell'ultimo giorno. Negli attacchi nella notte su Gaza colpite un'abitazione familiare e una scuola trasformata in rifugio: almeno 60 persone sono rimaste uccise, secondo quanto riferito dai funzionari sanitari palestinesi.

Garlasco, il legale di Stasi: "I pm non lavorano su tesi strampalate"

“Adesso andiamo a spiegare tutto ai magistrati. Vediamo che domande ci fanno e rispondiamo. Non so se la riscriveremo la storia, so che la stiamo ridisegnando. Adesso vediamo questo disegno dove ci porterà, però c’è molta fiducia e molto rispetto per l’operato della magistratura che non credo operi sulla base di un’idea, come ho sentito, né tantomeno su tesi strampalate. Credo che sia un’indagine molto razionale, molto seria”. Così l’avvocato Antonio De Rensis, legale di Alberto Stasi, al suo arrivo questa mattina al tribunale di Pavia per l’interrogatorio nell’ambito della riapertura dell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi. “Io rispetto tutte le indagini, quelle del passato e quelle di adesso. Ci sono dei buchi nel passato. Un conto è criticare, un conto è rispettare. L’indagine del passato l’ho criticata, ma la rispetto. Quindi ovviamente uso terminologie rispettose”, ha precisato De Rensis. “Noi stiamo lavorando sperando di poter dimostrare che i fatti sono andati in maniera diversa, ma noi siamo spettatori. Questa è un’indagine della Procura e noi la rispettiamo”, ha concluso. 

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

 Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha detto di aver sottolineato a Donald Trump che nessuna decisione sull'Ucraina dovrebbe essere presa "senza coinvolgere Kiev". Il leader di Kiev ha anche affermato di aver discusso la possibilità di “sanzioni severe” contro la Russia. "Non ritireremo le nostre truppe dai nostri territori, è un dovere costituzionale mio e delle nostre forze", ha poi aggiunto Zelensky che ha spiegato: "Se la Russia pone delle condizioni per il ritiro delle nostre truppe dal nostro territorio, significa che non vuole che la guerra finisca. Perché capisce chiaramente che l'Ucraina non lo farà". 

Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Lunedì gli Stati Uniti hanno rimandato nei loro Paesi 68 immigrati dall’Honduras e dalla Colombia, con il primo volo finanziato dal governo di quelle che l’amministrazione Trump chiama 'deportazioni volontarie'. Nella città di San Pedro Sula, nel nord dell'Honduras, 38 honduregni, tra cui 19 bambini, sono sbarcati dal volo charter portando con sé carte di debito da 1.000 dollari del governo degli Stati Uniti e l'offerta di poter richiedere un giorno l'ingresso legale negli Usa. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di aumentare sostanzialmente le deportazioni. Gli esperti ritengono che l’offerta di autoespulsione piacerà solo a una piccola parte di migranti che stanno già valutando il ritorno, ma difficilmente stimolerà una forte domanda.