"Questa inviata della Stampa era stata invitata a partecipare al viaggio sulla Flotilla. Poi racconta che, come ha provato a scrivere qualcosa, è stata prima emarginata e poi l'hanno allontanata restituendole il passaporto che le avevano costretto a consegnare quasi come si fa in carcere quando era stata imbarcata". Nell'ultima puntata del podcast Parola di Pietro, Senaldi ricorda il primo giallo che ha riguardato la Flotilla, la nave degli attivisti pro-Pal diretta a Gaza.
Una persona denunciata e un’area di 30.000 mq sequestrata per discarica abusiva, combustione e traffico organizzato di rifiuti, inquinamento ambientale, oltre alla sospensione dell’attività per impiego di lavoratori in nero: è il risultato dell’ultima operazione svolta dai Carabinieri del Nipaaf (Nucleo investigativo ambientale agroalimentare e forestale) di Bari, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Bari e della Stazione di Bari Carbonara.L’intervento dei militari è avvenuto all’esito di un’indagine dei Carabinieri forestali che, grazie all’utilizzo dell’Aeromobile a Pilotaggio Remoto (drone) in dotazione, hanno documentato le numerose combustioni che avvenivano in un’azienda di recupero rifiuti, sita in una cava in esercizio.Al momento dell’accesso dei militari, era in atto la combustione di rifiuti plastici e scarti di lavorazione edile misti a residui vegetali, il cui rogo stava sprigionando l’ennesima colonna di fumo nero.
Il presidente Donald Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti “potrebbero avviare alcune discussioni” con il presidente venezuelano Nicolás Maduro, una potenziale via diplomatica mentre rafforzano ulteriormente la loro presenza militare vicino al Paese sudamericano. Trump non ha fornito dettagli sulle possibili discussioni con Maduro, ma ha affermato che “il Venezuela vorrebbe dialogare”. L'arrivo della USS Gerald R. Ford e di altre navi da guerra, annunciato dalla Marina in una dichiarazione, segna un momento importante in quella che l'amministrazione insiste nel definire un'operazione antidroga, ma che è stata vista come una tattica di pressione crescente contro Maduro.
"Seguo con dolore le notizie degli attacchi che continuano a colpire numerose città ucraine compresa Kiev. Essi causano vittime e feriti tra cui anche bambini e ingenti danni alle infrastrutture civili lasciando le famiglie senza casa mentre il freddo avanza. Assicuro la mia vicinanza alla popolazione così duramente provata. Non possiamo abituarci alla guerra e alla distruzione. Preghiamo insieme per una pace giusta e stabile nella martoriata ucraina". Così Papa Leone XIV dopo l'Angelus.
La parola di Pietro è soldi. Una parola semplice, ma che per certa sinistra resta un tabù. Pietro Senaldi parte dalla manovra economica e smonta l’eterna illusione del cattocomunismo italiano: chiedere più welfare senza capire che i soldi, prima di redistribuirli, vanno creati. Tra Landini che definisce “ricco” chi guadagna 2.000 euro e un’opposizione pronta a tassare chi ancora lavora, Senaldi fotografa un Paese che punisce chi produce e premia chi pretende. Nel nuovo episodio del podcast di Libero Quotidiano, La parola di Pietro è un invito a rimettere i piedi per terra: perché la ricchezza non nasce da una piazza, ma dal lavoro e dal coraggio di chi non ha paura di farla.