La musica napoletana perde una delle sue voci. James Senese è morto all’età di 80 anni, dopo un mese di ricovero in rianimazione all’ospedale Cardarelli di Napoli per una polmonite. Le sue condizioni, già gravi da alcuni giorni, erano ulteriormente peggiorate fino al decesso avvenuto nelle ultime ore. Un ponte tra Napoli e Stati Uniti, un’anima partenopea capace di raggiungere l’altra sponda dell’Atlantico, ma anche un simbolo della contaminazione musicale che si allungava sino all’Africa e al Mediterraneo. Con James Senese il jazz italiano perde uno dei suoi maggiori interpreti. E' stato tra i sassofonisti italiani più apprezzati a livello mondiale e ha collaborato con mostri sacri come Pino Daniele, Tullio De Piscopo, Gil Evans e Bob Marley.
Arriva un altro stop 'tecnico' alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. La Corte dei Conti ha respinto il visto di legittimità sulla delibera Cipess al progetto definitivo del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, che prevedeva l’assegnazione di risorse e l’approvazione del progetto definitivo. La delibera, che impegna 13,5 miliardi di euro per l’opera, è stata definita dai giudici "errata e insufficiente". Esplode la rabbia del governo. "È l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento", tuona la premier Giorgia Meloni. "È un grave danno per il Paese e appare una scelta politica più che un sereno giudizio tecnico, noi andiamo avanti", le fa eco il ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Per la leader dem Elly Schlein, le parole di Meloni sono gravi.
Dieci giorni dopo il furto di otto gioielli della corona francese dal Museo del Louvre, altre cinque persone, tra cui uno dei principali sospettati, sono state arrestate a Parigi e dintorni. Gli arresti, avvenuti ieri sera, sono stati confermati dalla procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, che ha spiegato che uno degli arrestati era già sotto sorveglianza da parte degli inquirenti. Le altre quattro persone potrebbero fornire dettagli importanti sull'operazione criminale. Due uomini, arrestati sabato scorso, sono stati accusati di "rapina organizzata e associazione a delinquere" e posti in custodia cautelare. Nonostante gli sviluppi, i gioielli, dal valore di 88 milioni di euro, rimangono ancora dispersi.
Geert Wilders sperava in un risultato migliore alle elezioni Olandesi e non lo nasconde, parlando poco dopo la chiusura delle urne, mercoledì sera, e un exit poll che dava il suo Partito per la Libertà in leggero svantaggio rispetto a quello di centrosinistra D66. “Avrei voluto vedere un risultato diverso, ma siamo ancora il secondo partito e forse anche il più grande. Dovremo aspettare e vedere”, ha detto ai giornalisti il leader della formazione anti migranti e anti-Islam. Con il 98% dei voti scrutinati, il Partito per la Libertà (Pvv) di Wilders e i liberali centristi del D66 risultano appaiati nelle elezioni legislative olandesi, in un inedito testa a testa per il primo posto. Entrambe le formazioni ottengono 26 seggi ciascuna alla Camera dei Rappresentanti, secondo i dati quasi definitivi diffusi dall’agenzia nazionale Anp e ripresi dai media locali.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping si salutano dopo l'incontro avuto nella città sudcoreana di Busan. L'incontro ha rappresentato un'occasione per i leader delle due maggiori economie mondiali per stabilizzare le relazioni dopo mesi di turbolenze sulle questioni commerciali. L’uso aggressivo dei dazi da parte di Trump da quando è tornato alla Casa Bianca per un secondo mandato, combinato con i limiti di ritorsione della Cina sulle esportazioni di elementi di terre rare, hanno dato all’incontro una nuova urgenza. Esiste un reciproco riconoscimento del fatto che nessuna delle due parti vuole rischiare di far saltare in aria l’economia mondiale in modi che potrebbero mettere a repentaglio le fortune del proprio paese.