CATEGORIE

Matteo Salvini è innocente: Toninelli e la Trenta potevano autorizzare lo sbarco, ma non l'hanno fatto

di Marco Rossi domenica 12 gennaio 2020
2' di lettura

Matteo Salvini non ha alcun documento che provi l'assenso di Giuseppe Conte e Luigi Di Maio nel trattenere a bordo della Gregoretti i 116 clandestini, imbarcati il 16 Luglio 2019. Non di meno vi sono prove fattuali e incontrovertibili della responsabilità collegiale del governo. Lo affermano Pd e M5S. Ma la Gregoretti, scrive il Tempo in edicola martedì sette gennaio, è una nave militare. Quando fu inviata a recuperare i clandestini, ricevette l'ordine dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, al cui vertice c'è l'ammiraglio Ammiraglio Giovanni Pettorino, il quale, a sua volta, prende ordini dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che in quel momento era Danilo Toninelli di M5S. Se Toninelli avesse ordinato a nave Gregoretti di ormeggiare alla banchina d'un porto militare e sbarcarvi i clandestini, il Viminale e Matteo Salvini non avrebbero avuto alcuna autorità per impedirlo. Per approfondire leggi anche: Gregoretti, Matteo Salvini contro i giudici Sarebbe quindi stato sufficiente che Giuseppe Conte, Danilo Toninelli e persino Elisabetta Trenta avessero deciso di aprire un porto militare per vanificare la decisione di Salvini di fare attendere a bordo della Gregoretti i clandestini, mentre venivano fatti gli accertamenti di rito e si negoziava la loro distribuzione in Europa; atti di governo d'altronde del tutto legittimi. Se la decisione di non sbarcarli non fu condivisa, come affermano Pd e M55, con profondo dissenso nel governo contro Matteo Salvini, un'altra autorità avrebbe potuto intervenire e disporre legittimamente lo sbarco, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua qualità costituzionale di comandante supremo della Forze armate e massimo garante dei diritti costituzionali. Questo non è avvenuto e qualcosa deve pur significare. Il ministro dell'Interno ha il diritto dovere di operare tutti gli accertamenti possibili in ordine alla sostenibilità per la pubblica sicurezza dell'accoglienza di un così rilevante numero di clandestini. Qual è la differenza se tali accertamenti sono condotti sui clandestini a bordo d'una nave militare oppure ristretti in un centro di accoglienza a terra? Perché nel secondo caso non c'è il sequestro di persona che invece si contesta nel primo?

l'europarlamentare Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

L'evento della discordia Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Presentato il PdL Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

tag

Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Fabio Rubini

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Fabio Rubini

Lega, Silvia Sardone vice di Salvini: la rivoluzione è completa

L'ira progressista per le parole di Papa Leone XIV

È bastata una settimana per spegnere gli ardori progressisti per il nuovo Papa. La sinistra ha infatti necessit&a...
Corrado Ocone

Vincenzo De Luca a Crosetto: "Co sta banda di co...i state tranquilli"

Al Salone del Libro, Vincenzo De Luca, governatore (in scadenza) della Campania, regala un altro siparietto. Stavolta co...

Crosetto, la guerra e i piani farlocchi di Macron per Kiev

Emmanuel Macron non sopporta che l’Italia abbia un ruolo importante in Europa e nella relazione con gli Stati Unit...
Mario Sechi

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...