CATEGORIE

Clima, la performance degli attivisti a Seul: sos in codice morse

sabato 21 settembre 2019
1' di lettura

Seul, 20 set. (askanews) - Un sos per il clima. Lanciato con un codice morse servendosi di luci a led eco-responsabili. E' la performance di una ventina di attivisti sudcorani andata in scena a Seul. E' cominciato il global strike in difesa del clima, una settimana di mobilitazione in tutto il mondo: #weekforfuture.

tag

Ti potrebbero interessare

Festival di Cannes: il cast di "Resurrection" sfila sul red carpet

Cannes, 23 mag. (askanews) - Il cast e la troupe del film "Resurrection" sfila sul red carpet del 78° Festival di Cannes per la presentazione del terzo film del regista cinese Bi Gan, considerato un giovane prodigio del cinema cinese.

In competizione per la prestigiosa Palma d'Oro, questo lungometraggio poetico e sensoriale, un omaggio quasi religioso a un secolo di cinema, è composto da sei segmenti che ripercorrono la storia dello schermo d'argento, dai fratelli Lumière e Georges Méliès ai film sulla mafia, Frankenstein e la fantascienza.

TMNews

Vale LP e Lil Jolie di nuovo insieme per "Le ragazze della valle"

Milano, 23 mag. (askanews) - Dopo la partecipazione a Sanremo giovani, Vale LP e Lil Jolie di nuovo insieme per "Le ragazze della valle" il joint album con cui hanno voluto raccontarsi e parlare alla loro generazione.

"Le Ragazze della Valle sono tutte le persone che hanno avuto il coraggio di seguire il proprio sogno e che sono andati oltre il proprio limiti anche mentali, che si sono emancipati dalla propria storia"

In Google Amore raccontano un cambiamento, di sogni che diventano paure, passato e futuro che si intrecciano in un processo di crescita personale.

"Beh, è stato sicuramente molto profondo, intenso, ovviamente tutto ciò che raccontiamo lo viviamo dapprima noi come amiche, umanità, esistenze. Però è stato vero ed è stato comunque anche per noi produttivo, perché ci sentiamo cresciute, ci sentiamo che comunque questo disco ha molto dettato i ritmi e ci ha messo in gioco di nuovo anche come amiche, quindi ha avuto anche una risonanza sulle nostre vite private.

Nei loro testi affrontano temi come l'affettività, il rispetto, l'identità.

"Sicuramente come ventenni e anche come ragazzi di provincia questi sono termini molto importanti. Da noi è difficile trovare proprio dei luoghi di discussione e di inclusione. L'unico è la scuola, quindi ci teniamo tanto all'integrazione dell'educazione all'affettività e che in generale se ne parli e che non venga dato così per scontato ciò che proviamo. E' ciò che siamo e ciò che regaliamo agli altri quindi è importantissimo parlarne".

Roma e Napoli. Vi aspettiamo i concerti, venite sarà divertente.

Quest'estate le ragazze saranno impegnate in diversi live e poi in autunno il tour nei club.

TMNews

Sfilata di moda di Louis Vuitton al Palazzo dei Papi di Avignone

Avignone, 23 mag. (askanews) - Una location straordinaria per la collezione Cruise di Louis Vuitton che ha sfilato al Palazzo dei Papi. Presenti Il musicista americano e direttore creativo della linea maschile di Louis Vuitton Pharrell Williams, l'attrice Cate Blanchett, l'attrice Catherine Deneuve e la first lady francese Brigitte Macron.

TMNews

Trump nega ad Harvard l'iscrizione di studenti stranieri

Washington, 23 mag. (askanews) - E' guerra aperta tra il presidente degli Stati Uniti e le università americane, a pagare il prezzo più alto più è una delle più prestigiose. L'amministrazione Trump ha infatti negato all'Università di Harvard la possibilità di ammettere studenti stranieri, prendendo così di mira una fonte di finanziamento cruciale per l'università a cui ha già congelato i fondi federali. Lo scontro si è aperto dopo che l'ateneo ha rifiutato di conformarsi a una serie di richieste governative. Il Dipartimento della Sicurezza Interna accusa Harvard di non aver fornito documentazione richiesta sugli studenti stranieri e di tollerare un clima "ostile agli studenti ebrei", oltre a promuovere politiche di diversità e inclusione definite "razziste" e "pro-Hamas". A partire dall'anno accademico 2025-2026, Harvard non potrà più accogliere nuovi studenti internazionali a meno che non si adegui entro 72 ore alle richieste tra cui la consegna di registrazioni video delle proteste avvenute nel campus.

L'università definisce la misura "illegittima e lesiva della missione accademica e scientifica" e ha avviato azioni legali.

Esperti del settore accademico USA parlano di una decisione "senza precedenti", mai vista prima per motivi ideologici e politici.

Stando ai dati sulle iscrizioni universitarie, quest'anno sono stati circa 6.800 gli studenti stranieri che hanno frequentato Harvard, pari a circa il 27% del corpo studentesco. Si stimano tra 70 e 150 italiani che ogni anno frequentano nell'ateneo. La retta annuale è pari a oltre 59.000 dollari e può arrivare fino a quasi 87.000 dollari con vitto e alloggio.

C'è molta apprensione tra gli studenti stranieri. "Siamo preoccupati, ma io e i miei amici pensiamo di non avere soluzioni valide a questo problema, a parte il pessimismo." racconta Jennifer una studentessa cinese.

TMNews