CATEGORIE

La nave Alan Kurdi con 32 migranti a bordo approdata a Pozzallo

lunedì 30 dicembre 2019
1' di lettura

Roma, 30 dic. (askanews) - La nave Alan Kurdi, con 32 migranti a bordo, ha attraccato a Pozzallo. "I 32 ospiti a bordo sono finalmente al sicuro", ha scritto sul proprio account Twitter la ong tedesca Sea Eye. Il Viminale aveva autorizzato lo sbarco, spiegando che "la decisione di assegnare il porto sicuro è stata assunta tenendo conto della presenza a bordo di migranti in condizioni di vulnerabilità, per alcuni dei quali è stata anche chiesta l'evacuazione medica". La Commissione europea, ha fatto sapere ancora il Viminale, ha già avviato, su richiesta dell'Italia, la procedura per il ricollocamento dei migranti, sulla scorta del pre-accordo di Malta. I 32 a bordo sono tutti di nazionalità libica, tra loro 10 bambini e una donna incinta. Erano stati salvati nella notte tra il 26 e il 27 dicembre.

tag

Ti potrebbero interessare

Giovanni Allevi porta "Musica dall'anima" a "La Fenice" di Venezia

Venezia, 10 lug. (askanews) - Il Maestro Giovanni Allevi, impegnato in questi giorni nel suo progetto live "Musica dall'anima", ha trionfato sul palco del Gran Teatro La Fenice di Venezia, incantando il pubblico con la nuova composizione inedita, il "Concerto MM22 per violoncello e orchestra d'archi", scritta durante la sua degenza ospedaliera. Accompagnato dagli Archi dell'Orchestra Sinfonica Italiana, il Maestro ha regalato un'esperienza intensamente emozionale e profonda.

"È indescrivibile la bellezza, l'emozione e l'entusiasmo che ho ricevuto dall'abbraccio di Venezia. - afferma il compositore - Il mio concerto rappresenta una rinascita ed ho sentito quanto mai vicino lo spirito simbolico della Fenice, col suo librarsi ad altezze celesti dopo aver superato le difficoltà della vita".

Il concerto evento è stato impreziosito dalla presenza del filosofo Luciano Floridi, già professore ad Oxford, ora direttore del Digital Ethics Center a Yale, che ha dialogato con Giovanni Allevi sul tema della follia.

Il teatro è stato scenario di applausi, numerose standing ovation e commozione, a testimonianza dell'amore di un pubblico internazionale visibilmente toccato dal messaggio di rinascita e resilienza del compositore classico ribelle.

Ora il compositore è atteso per l'ultima data dell'originale progetto "musica dall'anima" che si terrà il prossimo 19 luglio a Firenze.

TMNews

Arriva Barbie con il diabete di tipo 1, monitora glicemia e insulina

Roma, 10 lug. (askanews) - Elegante con il vestitino blu e a pois, borsetta, stivaletti e,

tra gli accessori, apparecchio per monitorare la glicemia e microinfusore di insulina. Il cerotto medico è ovviamente rosa e a forma di cuore

Mattel ha lanciato la nuova Barbie con il diabete di tipo 1 definita dall'azienda un altro "passo in avanti nell'impegno all'inclusività". La celebre bambola che ha come slogan principale "Puoi essere ciò che vuoi", e la cui fama non perde appeal, visto anche il successo del film al cinema, vuole stavolta permettere "ai bambini e alle bambine che convivono con questa patologia cronica di sentirsi rappresentati" spiega Mattel.

Fa parte della linea Fashionistas, come quella con la sindrome di dawn uscita anni fa, e vuole favorire un maggiore senso di inclusione ed empatia.

Per realizzarla, Barbie ha collaborato con Breakthrough T1D (ex JDRF), organizzazione tra i leader nella lotta al diabete di tipo 1, che ha seguito anche la scelta del look, dagli apparecchi medici al vestito: il blu infatti è il colore simbolo del diabete nel mondo e il cerchio blu rappresenta l'unità e la forza nella lotta contro la malattia.

TMNews

Lazza a San Siro, tra rap, famiglia, tanti amici e il Milan

Milano, 10 lug. (askanews) - Tutto il mondo di Lazza ieri sul palco di San Siro, per la sua prima volta nella Scala del Calcio: un nuovo imponente passo nella sua carriera, un sogno che si realizza con la definitiva consacrazione nell'Olimpo della musica live italiana.

San Siro è molto più di uno stadio: per Lazza era un sogno coltivato da sempre, simbolo di un legame indissolubile tra le sue passioni e la sua città; un luogo iconico che ha segnato a più riprese il suo percorso, a cui ha duramente lavorato affinché si realizzasse. Ora quel sogno è diventato realtà: lo show a San Siro, prodotto da Vivo Concerti, è stato l'occasione perfetta per lasciarsi travolgere come non mai dall'energia sprigionata da Lazza on stage, con una setlist di oltre 40 brani che ha pescato a piene mani da tutta la sua discografia, dagli esordi fino ad un'immersione nel suo ultimo ambizioso progetto LOCURA JAM + OPERA (Island Records). Sotto il cielo del Meazza, Zzala ha giocato un campionato tutto suo ripercorrendo in una notte la sua storia in musica, un viaggio incredibile che ad oggi gli è valso più di 6 miliardi di stream complessivi, oltre che 1 Disco di Diamante, 105 Platini e 49 Ori incisi a fuoco nel suo palmarès.

Lo show è stato costruito in capitoli, ciascuno con un'identità propria, per un racconto aperto e trasversale, in grado di cogliere tutte le sfumature del percorso artistico di Lazza, dalle più crude e viscerali alle più intime e poetiche. Brano dopo brano, Lazza si è mosso tra i diversi mondi musicali che lo rappresentano dal giorno 0, mettendo al centro di tutto la musica, per ripercorrere insieme al pubblico le tappe principali di tutta la sua carriera. Tanti gli ospiti che l'hanno raggiunto sul palco: Laura Pausini, Fabri Fibra, Marracash, Sfera Ebbasta, Ghali, Salmo, Tony Effe, Geolier, ANNA, Tedua, Shiva, Emis Killa, Capo Plaza, Jake La Furia, Nitro, Artie 5ive, Kid Yugi.

Ma soprattutto con lui sul palco ha voluto far salire le donne della sua vita, la mamma, la fidanzata e la nonna. Un bravo ragazzo dal cuore tenero, che ha ringraziato la sua famiglia per l'appoggio ricevuto, ma anche il suo maestro di piano Zielinski.

A scandire i diversi momenti dello show, presentando i musicisti sul palco, l'inconfondibile voce di Germano Lanzoni: è stato lui a lanciare, dopo il primo blocco con la band, l'imponente coreografia che ha investito il pubblico dei tre anelli centrali dello stadio, a ricreare l'iconica firma vocale "OK ZZALA".

TMNews

Meeting Rimini, Scholz: vogliamo lanciare messaggio di speranza

Roma, 10 lug. (askanews) - Il Meeting di Rimini, giunto quest'anno alla sua 46ma edizione, si terrà dal 22 al 27 agosto nella Fiera di Rimini, con il titolo "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi", tratto dai Cori da 'La Rocca' di T.S. Eliot. La manifestazione, presentata a Roma, sarà ricca di convegni, mostre, spettacoli, iniziative culturali, sportive e per ragazzi. Sarà anche trasmessa in diretta su più canali digitali e in più lingue. Askanews ha fatto il punto sui temi centrali del programma dell'edizione 2025 del Meeting con il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz.

"Con questo Meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei "deserti" della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre - sintetizza Scholz -. Siamo certi che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono, per creare relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato e polarizzato".

TMNews