CATEGORIE

Cometa, la scuola "per davvero" che forma i ragazzi in difficoltà

sabato 30 novembre 2019
3' di lettura

Milano, 27 nov. (askanews) - C'è chi la chiama "la scuola che non sembra una scuola". O "la scuola per davvero". E chi, come il fondatore Erasmo Figini, la paragona a una "culla" che accoglie ogni ragazzo come se fosse un figlio. E' l'organizzazione "La Cometa" di Como, impegnata da oltre trent'anni nell'accoglienza, l'educazione e la formazione di bambini e ragazzi, tra i cui scopi c'è la lotta all'abbandono scolastico, che anche in una provincia economicamente sviluppata come questa raggiunge il 22 per cento. Nel 1986 ha adottato un bambino sieropositivo abbandonato, per arrivare a gestire oggi un luogo frequentato ogni giorno da circa 1.300 ragazzi. Figini racconta così la sua filosofia di accoglienza. "Se ti viene chiesto di accogliere devi accogliere così. L'unicità della singola persona. Siamo tutti dei pezzi unici e tutti meritiamo di essere accolti in questo modo: come figli. E per ognuno di loro fai quello che quell'unicità ti suggerisce, tirar fuori da ognuno il proprio talento". Cometa è "la Città nella Città", un complesso che comprende spazi per l'accoglienza e l'educazione, il ristorante didattico e gli spazi multifunzionali per ospitare eventi, laboratori, un bar didattico, una pasticceria, servizi a supporto delle attività sportive e la Scuola Oliver Twist, fiore all'occhiello di Cometa, che offre corsi quadriennali di istruzione e formazione professionale (legno-arredo, tessile, servizio in sala e bar) e percorsi educativi sperimentali di recupero della scolarità. Un approccio, quello della "scuola per davvero", che sviluppa progetti per clienti reali, che i ragazzi realizzano con gli artigiani-maestri e i professori. La diretta conseguenza è l'inserimento nel mondo del lavoro, facilitato dai tirocini che i ragazzi svolgono durante il percorso scolastico. Succede così che il 75 per cento dei ragazzi trova lavoro entro sette mesi dalla fine della scuola. L'esperienza di Denis. "A me questa esperienza piace molto, soprattutto perché mi piace il lavoro di falegnameria. Ho scelto di fare questa esperienza perché mi piace molto lavorare il legno. Dato che sono di Schignano ho già fatto qualche maschera per il mio carnevale. In questa mia classe si lavora abbastanza bene, però a volte ci sono i miei compagni che fanno casino, a volte anche io. E' un'esperienza molto bella. Spero di continuarla e di non essere bocciato". Al fianco della scuola, per i prossimi tre anni, ci sarà anche Lottomatica, che sosterrà programmi di mentorship per gli studenti e corsi per l'acquisizione delle soft skills, come ad esempio la gestione del colloquio e delel relazioni interpersonali, utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e con una piattaforma di e-learning per la formazione dei docenti. Fabio Cairoli, amministratore delegato di Lottomatica: "Ciò che amiamo fare, e l'abbiamo fatto anche con altri progetti, non è dare solo un sostegno finanziario, in una logica un po' mordi e fuggi, cerchiamo progetti con cui entrare in empatia e che possano durare nel tempo e che rappresentino non solo delle eccellenze ma delle particolarità. Cometa è un'eccellenza e anche una grande unicità, perché la storia, come nasce questo progetto, come si è sviluppato e che cosa rappresenta oggi è una storia fantastica, che abbiamo deciso di sostenere, come ho detto prima, innamorati a prima vista di loro".

tag

Ti potrebbero interessare

Usa, Make America Healthy Again: allarme su cibo, farmaci e vaccini

New York, 23 mag. (askanews) - Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha presentato il rapporto "Make America Healthy Again" (MAHA), un documento voluto dall'amministrazione Trump per indagare le cause delle malattie croniche tra i bambini americani. Il rapporto lancia un duro atto d'accusa contro alimentazione industriale, uso eccessivo di farmaci, pesticidi e vaccini, parlando di una generazione "sovramedicata e malnutrita".

Pur non avendo valore normativo, il documento guiderà l'elaborazione di un piano d'azione. Tra le richieste: più studi sugli effetti dei vaccini e del cibo ultraprocessato, maggiore trasparenza nella ricerca scientifica e una revisione delle politiche pubbliche influenzate, secondo Kennedy, dalle lobby industriali. Nonostante il tono allarmato del rapporto, membri dell'esecutivo hanno assicurato che la filiera alimentare statunitense è sicura.

"Nei prossimi 80 giorni, la Commissione (MAHA) si baserà sul lavoro svolto in questo rapporto per sviluppare una tabella di marcia verso riforme della sanità pubblica coraggiose e trasformative, da sottoporre alla nostra attenzione". Ha detto Trump che all'inizio di questo mese, ha promesso che avrebbe tagliato i prezzi dei farmaci per allinearli a quelli dei paesi esteri. "Nessuno può credere che io abbia avuto il coraggio di farlo", ha dichiarato Trump durante l'incontro.

Intanto la Casa Bianca ha chiesto al Congresso 500 milioni di dollari per finanziare l'iniziativa, a fronte di tagli proposti per 18 miliardi al National institutes of health.

TMNews

Cina: stop Trump a studenti stranieri Harvard? Difenderemo i nostri

Pechino, 23 mag. (askanews) - La Cina ha espresso insoddisfazione per la decisione dell'Amministrazione Trump di bloccare l'accesso di studenti stranieri all'università di Harvard, affermando che difenderà gli interessi dei propri studenti e studiosi.

"Le azioni statunitensi danneggiano solo l'immagine e la credibilità internazionale degli Usa", ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning nella quotidiana conferenza stampa a Pechino. "La Cina - ha proseguito - difenderà con determinazione i legittimi diritti e interessi dei propri studenti e studiosi all'estero".

Ad Harvard gli studenti cinesi rappresentano circa un quinto degli studenti stranieri iscritti al prestigioso ateneo.

La decisione dell'amministrazione Trump è venuta dopo che, all'inizio di questo mese, alcuni membri del Congresso Usa hanno inviato una lettera al presidente dell'università, Claudine Gay, chiedendo a Harvard di chiarire i suoi rapporti con il governo e le forze armate cinesi, ad esempio il fatto che l'ateneo abbia fornito formazione a personale del Corpo di produzione e costruzione del Xinjiang, inserito nella lista delle sanzioni statunitensi nel 2020. Pechino, dal canto suo, ha definito come infondate queste accuse.

"Vorrei ribadire - ha detto ancora Mao Ning - che la Cina si oppone fermamente alla politicizzazione della cooperazione educativa e respinge senza riserve gli attacchi e le campagne diffamatorie infondate. Le sanzioni (...) sono illegali e gli Stati uniti dovrebbero revocarle al più presto".

TMNews

Festival di Cannes: il cast di "Resurrection" sfila sul red carpet

Cannes, 23 mag. (askanews) - Il cast e la troupe del film "Resurrection" sfila sul red carpet del 78° Festival di Cannes per la presentazione del terzo film del regista cinese Bi Gan, considerato un giovane prodigio del cinema cinese.

In competizione per la prestigiosa Palma d'Oro, questo lungometraggio poetico e sensoriale, un omaggio quasi religioso a un secolo di cinema, è composto da sei segmenti che ripercorrono la storia dello schermo d'argento, dai fratelli Lumière e Georges Méliès ai film sulla mafia, Frankenstein e la fantascienza.

TMNews

Vale LP e Lil Jolie di nuovo insieme per "Le ragazze della valle"

Milano, 23 mag. (askanews) - Dopo la partecipazione a Sanremo giovani, Vale LP e Lil Jolie di nuovo insieme per "Le ragazze della valle" il joint album con cui hanno voluto raccontarsi e parlare alla loro generazione.

"Le Ragazze della Valle sono tutte le persone che hanno avuto il coraggio di seguire il proprio sogno e che sono andati oltre il proprio limiti anche mentali, che si sono emancipati dalla propria storia"

In Google Amore raccontano un cambiamento, di sogni che diventano paure, passato e futuro che si intrecciano in un processo di crescita personale.

"Beh, è stato sicuramente molto profondo, intenso, ovviamente tutto ciò che raccontiamo lo viviamo dapprima noi come amiche, umanità, esistenze. Però è stato vero ed è stato comunque anche per noi produttivo, perché ci sentiamo cresciute, ci sentiamo che comunque questo disco ha molto dettato i ritmi e ci ha messo in gioco di nuovo anche come amiche, quindi ha avuto anche una risonanza sulle nostre vite private.

Nei loro testi affrontano temi come l'affettività, il rispetto, l'identità.

"Sicuramente come ventenni e anche come ragazzi di provincia questi sono termini molto importanti. Da noi è difficile trovare proprio dei luoghi di discussione e di inclusione. L'unico è la scuola, quindi ci teniamo tanto all'integrazione dell'educazione all'affettività e che in generale se ne parli e che non venga dato così per scontato ciò che proviamo. E' ciò che siamo e ciò che regaliamo agli altri quindi è importantissimo parlarne".

Roma e Napoli. Vi aspettiamo i concerti, venite sarà divertente.

Quest'estate le ragazze saranno impegnate in diversi live e poi in autunno il tour nei club.

TMNews