CATEGORIE

Matera inaspettata nella mostra fotografica Visions from Europe

sabato 28 settembre 2019
1' di lettura

Matera, 23 set. (askanews) - Raccontare Matera attraverso gli occhi di 28 giovani studenti di fotografia, ciascuno da un Paese diverso dell'Unione europea, e invitarli a catturare attraverso l'obiettivo la loro visione personale e non stereotipata della "Città dei Sassi", riconosciuta patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il risultato dell'ambizioso progetto è la suggestiva mostra fotografica "Visions from Europe" visitabile gratuitamente a Matera fino al 22 ottobre 2019, presso il Museo della Fotografia Pino Settanni - Palazzo Viceconte. Tra aprile e luglio 2019 ciascuno studente accompagnato da un professore ha passato una settimana di residenza artistica nella città lucana, potendo muoversi con assoluta libertà alla scoperta di scorci, volti e colori della città. L'esposizione si compone di oltre centocinquanta fotografie che esprimono valori artistici, sensibilità, linguaggi e caratteristiche generazionali differenti. Per ogni nazione è stata realizzata una doppia produzione: il professore e lo studente, con approcci diversi legati all'età e all'esperienza, e questo ha permesso di raccogliere scorci inediti che vanno oltre l'iconografia paesaggistica per cui Matera è amata nel mondo. Tutte le opere di 'Visions from Europe', frutto del progetto culturale promosso da Canon Europa insieme a Matera European Photography e Matera Diffusa, verranno donate a fine mostra alla Città di Matera per un utilizzo "diffuso" come è stato annunciato durante la conferenza stampa di presentazione.

tag

Ti potrebbero interessare

Pecoraro Scanio: a Tunisi il mercato degli agricoltori e della biodiversità

Tunisi, 22 mag. (askanews) - In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, è stato inaugurato a Tunisi il nuovo mercato degli agricoltori, parte del circuito Campagna Amica e della Farmer Market Coalition mondiale, alla presenza del segretario di stato all'agricoltura della Tunisia Hammadi lahbeeib, dell'ambasciatore italiano a Tunisi Alessandro Prunas e dell'ex Ministro dell'Agricoltura e Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio. Presenti anche gli ambasciatori di Senegal e Egitto.

"Sono particolarmente orgoglioso di questo mercato biologico - ha dichiarato Pecoraro Scanio - perché rappresenta un risultato concreto della legge di orientamento agricolo che firmai nel 2001 in Italia, grazie alla quale tanti giovani e donne sono tornati protagonisti nel rilancio dell'agricoltura, tutelando la biodiversità e promuovendo l'agricoltura biologica." Il nuovo mercato ospita esclusivamente agricoltori locali, valorizzando le produzioni biologiche e sostenibili del territorio tunisino, e si pone come modello di multifunzionalità agricola, sostenendo il reddito degli agricoltori e favorendo la coesione sociale.

"Ne ho parlato oggi con il Sottosegretario di Stato tunisino e con il Presidente dell'associazione degli agricoltori Moez ben Zaghden - ha proseguito l'ex Ministro - perché crediamo che la legge italiana di orientamento agricolo possa essere d'ispirazione anche per la Tunisia. È un'occasione per consolidare la cooperazione internazionale e per estendere a nuovi Paesi il modello di agricoltura multifunzionale riconosciuto anche dalla FAO."

L'iniziativa si inserisce in una rete di mercati contadini promossa dalla Farmer Market Coalition che già include esperienze positive in Nairobi, Tiro (Libano) e Alessandria d'Egitto. "Il mercato di Tunisi - ha sottolineato Pecoraro Scanio - assume un significato strategico, per la sua posizione di cerniera tra l'Africa e l'Europa."

Infine, Pecoraro Scanio ha lanciato una proposta in chiave UNESCO: "La Tunisia deve entrare tra i Paesi riconosciuti per la Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell'Umanità. La tradizione alimentare tunisina è pienamente parte di quella dieta che fa bene alla salute, all'ambiente e alle economie agricole locali. Dobbiamo contrastare il cibo industriale delle multinazionali che minaccia le culture alimentari e impoverisce l'agricoltura familiare.

TMNews

I camion di aiuti arrivati a Gaza, Onu: circa 90 mezzi

Kerem Shalom, 22 mag. (askanews) - Nelle immagini camion che trasportano aiuti umanitari attraversano il valico di Kerem Shalom tra il sud di Israele e la Striscia di Gaza, i primi dopo quasi tre mesi di blocco da parte di Israele che contemporaneamente continua i suoi attacchi aerei sulla Striscia di Gaza.

Le Nazioni Unite hanno confermato di aver inviato circa 90 camion che trasportavano aiuti a Gaza, mentre si intensificavano le pressioni internazionali sulla nuova offensiva di Israele e sull'isolamento del territorio palestinese devastato dalla guerra.

TMNews

Gaza, preghiere davanti ai morti dopo nuovo attacco a Deir al-Balah

Deir al-Balah,a, 22 mag. (askanews) - Palestinesi piangono e pregano sui corpi dei loro cari all'ospedale di Al-Aqsa, dopo un nuovo attacco aereo su Deir el-Balah, nel centro di Gaza che ha provocato decine di morti, secondo quanto riferito dal ministero della Sanità locale.

L'esercito israeliano ha emesso un avviso d'evacuazione per 14 quartieri nel Nord della Striscia di Gaza, nell'ambito della nuova offensiva contro Hamas.

In un post su X, il portavoce in lingua araba delle Idf, Avichay Adraee, ha invitato i palestinesi residenti a Sheikh Zayed, Salatin, Beit Lahiya, Jabalia e nelle città vicine a spostarsi verso Sud. Avichay ha avvertito che le Idf stanno operando "con grande forza" in queste aree, che sono considerate "zone di combattimento pericolose".

TMNews

Filippine, Manila accusa la Cina di aver attaccato una nave

Manila, 22 mag. (askanews) - Un filmato diffuso dall'ufficio filippino per la pesca e le risorse acquatiche mostra quella che secondo l'ufficio è una nave della guardia costiera cinese che spara con idranti contro una nave governativa impegnata a raccogliere sabbia nell'ambito di un progetto di ricerca nei pressi di un isolotto conteso nel Mar Cinese Meridionale. Sandy Cay è un gruppo di piccoli banchi di sabbia nelle isole Spratly.

TMNews