CATEGORIE

Stop al fumo tradizionale con prodotti alternativi

domenica 13 maggio 2018
3' di lettura

Roma, (askanews) - Sostituire le sigarette con prodotti alternativi, come le sigarette elettroniche o quei dispositivi che eliminano la combustione del tabacco, come Iqos di Philip Morris, in grado di ridurre significativamente le sostanze dannose o potenzialmente dannose presenti nel fumo di sigaretta. L'obiettivo è alla portata: ad esempio sono stimati in 10mila al giorno i fumatori che decidono di passare ad Iqos. Se ne è discusso a Washington, al tradizionale appuntamento col summit sulle sigarette elettroniche e i prodotti alternativi al tradizionale fumo, che ha riunito alcuni dei maggiori esperti americani e del Regno Unito. Robin Mermelstein, docente di Psicologia e direttore dell'Istituto di Ricerca Medica dell'Università dell'Illinois ha spiegato quali potrebbero essere le strategie migliori per abbandonare la sigaretta. "Le strategie più efficaci per aiutare chi vuole che vogliono passare a prodotti alternativi alla sigaretta o verso i quali sono inefficaci i sistemi tradizionali per abbandonare il fumo possono essere provare a usare prodotti potenzialmente meno nocivi. Questo richiede un po' di pazienza, un po' di training e un atteggiamento positivo verso i problemi e magari cercare il supporto degli addetti ai lavori e degli esperti per avere un sostegno che può aiutare". Questo il parere di Eric Donny, docente di Fisiologia e Farmacologia alla Wake Forest School of Medicine, Carolina del Nord. "Penso che le strategie più efficaci debbano comprendere l offerta ai consumatori delle scelte per delle alternative meno nocive ma anche far capire la nocività della sigaretta. Le alternative sono queste due e probabilmente la via più efficace è perseguirle entrambe". "Certamente c'è una percezione sbagliata del danno provocato dalla nicotina e questo può penalizzare l'uso di prodotti alternativi. Ridurre la nicotina nelle sigarette può mandare un messaggio sbagliato di avere prodotti più sicuri. Penso che bisogna perseguire una strategia volta a cambiare questo messaggio e questa percezione, rendere chiaro che la linea di condotta è prendere di mira i prodotti più nocivi e non la nicotina, al fine di dissociare la nicotina dalla nocività". "Penso che i prodotti alternativi abbiano due caratteristiche fondamentali: la prima è capire se siano o no dei prodotti validi come alternativa alle sigarette e se questi prodotti hanno la capacità allontanare i consumatori dal consumo delle sigarette. L'altra questione importante è la loro tossicità. Se un prodotto come Iqos ha una tossicità ridotta e quindi un danno minore, io penso che abbia le potenzialità per essere un beneficio per la salute della popolazione, ma le due cose devono avvenire contemporaneamente. Per i prodotti come Iqos io penso che la questione principale sia quanto la riduzione del danno in relazione alla tossicità possa farlo ritenere un alternativa efficace." Sono davvero efficaci questi dispositivi alternativi? Lo abbiamo chiesto a Lion Shahab, professore associato di Psicologia Pubblica nell'University College di Londra "Sulla base delle evidenze che abbiamo, al momento sigarette elettroniche e dispositivi che riscaldano il tabacco sembrano essere efficaci per coloro che vogliono smettere di fumare; penso che la ricerca debba andare avanti e prendere in considerazione le novità in questo campo, dato che la maggior parte delle ricerche sono state effettuate su dispositivi ormai obsoleti e alcuni dei prodotti più recenti sembrano essere ancora più efficaci". Il punto è allora il bilanciamento fra rischi ed opportunità. Come? "Buona domanda, difficile a farsi. Penso che potrebbe essere un problema, ad esempio potrebbe indurre la popolazione più giovane ad avvicinarsi al fumo. Oppure qualcuno potrebbe fermarsi alla sigaretta elettronica, ma altri no. Comunque non c è stato, se guardiano alle statistiche, un significativo impatto sulla popolazione giovane. Ovviamente c è un rischio associato ai prodotti alternativi, ma, se paragonati alle sigarette, i primi sono molto meno rischiosi. Penso dunque che, in generale, se quesiti diventassero molto più diffusi non potrebbe essere che positivo per la popolazione".

tag

Ti potrebbero interessare

Netanyahu annuncia ripresa aiuti a Gaza, ma attacchi non si fermano

Roma, 19 mag. (askanews) - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato l'immediata ripresa degli aiuti umanitari "di base" nella Striscia di Gaza, prendendo una decisione altamente impopolare tra i suoi circoli di destra, in un contesto di crescenti pressioni statunitensi per porre fine a un blocco durato mesi. In un video postato sul suo canale Telegram, il premier israeliano ha affermato:

"Fin dall'inizio della guerra, abbiamo dichiarato che per ottenere la vittoria, sconfiggere Hamas e liberare tutti i nostri ostaggi, non possiamo arrivare alla carestia", ha detto Netanyahu, rispondendo alle critiche mosse nei suoi confronti per la decisione di riprendere gli aiuti bloccati a inizio marzo. "Siamo impegnati in intensi e massicci combattimenti nella Striscia di Gaza e ci sono progressi", ha aggiunto Netanyahu. "Prenderemo il controllo di tutta la Striscia di Gaza", e "per farlo, dobbiamo farlo in modo che non ci fermino", ha concluso.

E gli attacchi non si fermano nella Striscia di Gaza. Un elicottero militare israeliano ha aperto il fuoco mentre sorvolava Khan Younis, nel sud della Striscia. Secondo la Protezione civile, 22 persone sono morte in attacchi israeliani, in particolare nella zona di Khan Younis, nel sud del piccolo territorio assediato dove l'esercito israeliano sta intensificando le sue operazioni.

TMNews

Torna "Il Volo Tutti per Uno - Viaggio nel tempo" da Mantova

Mantova, 19 mag. (Askanews) - Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna da questa sera, lunedì 19 maggio, in prime-time su Canale 5 Il Volo con il nuovo show "Tutti per Uno - Viaggio nel Tempo". Tre serate evento con il trio italiano più celebrato al mondo dalla nuova e prestigiosa location di Palazzo Te a Mantova. La prima serata sarà condotta da Il Volo, con la partecipazione straordinaria di Antonella Clerici.

Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble porteranno sul palco performance inedite, accompagnati da una grande orchestra e da numerosi ospiti speciali. Ogni esibizione sarà un'esperienza unica: si alterneranno momenti solisti, di gruppo e con ospiti, in cui verranno presentati i brani più amati del repertorio de Il Volo, ma anche cover scelte in base ad un immaginario viaggio nel tempo che ci porterà a ripercorrere i momenti musicali più iconici della storia della musica italiana e interazionale anche legati a ricordi personali dei tre artisti e dei loro ospiti creando uno show sorprendente e coinvolgente per il pubblico.

Tanti gli ospiti d'eccezione della prima puntata: Fiorella Mannoia, Placido Domingo, Gigi D'Alessio, Gaia, Massimo Ranieri, Malika Ayane, Giorgio Panariello e Eros Ramazzotti.

Giunto alla terza edizione, "Il Volo Tutti per Uno - Viaggio nel tempo" è un progetto di Michele Torpedine, organizzato e prodotto da FriendsTv per Mediaset, che celebra la grande musica, l'arte e la cultura italiana. La regia è affidata a Luigi Antonini.

TMNews

"La Meraviglia", le Beabaleari in concerto all'Angelo Mai a Roma

Roma, 19 mag. (askanews) - Le Beabaleari, duo dream pop formato da Diana Tejera e Beatrice Tomassetti, hanno presentato ufficialmente venerdì 16 maggio all'Angelo Mai a Roma il loro nuovo disco "Nei sogni non si muore", pubblicato da Maqueta Records e distribuito da ADA Music.

Un live senza fronzoli, che ha richiamato un pubblico numeroso e coinvolto, puntando su qualità delle canzoni e intensità della performance, con special guest Barbara Eramo. Le Beabaleari sono attive dal 2021. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Diana Tejera, cantautrice e produttrice con un passato nei Plastico (gruppo arrivato a Sanremo nel 2002), e Beatrice Tomassetti, autrice e musicista con esperienze nel teatro e nella produzione audiovisiva.

Tante le partecipazioni nel nuovo album, tra cui Pier Cortese (voce in Archeologie plastiche), Chiara Civello (co-autrice e corista in Polpo di Fulmine), Pietro Casadei (co-produttore di diversi brani), Fernando Pantini, Ersilia Prosperi, Raffaele Trapasso, Giampaolo Scatozza e Max Baldassarre. La masterizzazione è stata affidata a Carmine Simeone, ai Forward Studios. Alcuni brani del disco, come Io non amo la fine, vedono la partecipazione di ospiti noti, in questo caso la cantante Angela Baraldi

Nelle immagini un estratto dei brani live de "La Meraviglia" e "Come l'acqua sulla luna".

TMNews

Indonesia, nuova eruzione del Lewotobi Laki-Laki sull'Isola di Flores

Flores, 19 mag. (askanews) - Un'alta colonna di fumo si è alzata dal Monte Lewotobi Laki-Laki, sulla turistica isola di Flores, nell'Indonesia orientale.

Il vulcano a due cime, alte 1.584 metri, ha eruttato di nuovo provocando una nube di cenere alta un chilometro; le autorità hanno innalzato al massimo il livello di allerta e molti residenti hanno indossato le mascherine. Il Lewotobi Laki Laki è uno dei 120 vulcani attivi dell'Indonesia e già a novembre scorso aveva eruttato diverse volte costringendo gli abitanti a fuggire.

"Non possiamo fare nulla, anche se siamo preoccupati. Possiamo solo aspettare che il governo ci chieda di evacuare", hanno raccontato alcuni abitanti, osservando da lontano la cima fumante.

Le eruzioni sono state due, ha dichiarato l'agenzia vulcanologica: la prima alle 00:08 locali (16:08 GMT), seguita da un'altra eruzione alle 09:36. "I risultati delle analisi visive e strumentali hanno mostrato che l'attività del Lewotobi Laki-Laki è ancora elevata", ha affermato Muhammad Wafid, direttore dell'agenzia geologica indonesiana, avvertendo del rischio potenziale di una "eruzione ancora più grande".

TMNews