CATEGORIE

Corepla, premiate le buone idee su riciclo plastica

sabato 10 novembre 2018
2' di lettura

Rimini, (askanews) - Per la gestione degli imballaggi in Italia ci sono tante eccellenze e competenze, però fanno fatica ad emergere, non tanto per la scarsità di finanziamenti, ma perché manca la visibilità. Da qui l'idea di Corepla di avviare la call for ideas "Alla ricerca della plastica perduta" e premiare i progetti più innovativi e sostenibili. Antonello Ciotti, presidente del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. "Bisogna riciclare di più, meglio, abbiamo bisogno di nuove idee perché dobbiamo riciclare anche in modo più economico. Per cui le idee dei cittadini, delle istituzioni, delle industrie e delle università sono importanti. E noi vogliamo attuarle". A Ecomondo, la fiera internazionale del recupero e dello sviluppo sostenibile, Corepla ha premiato i quattro progetti vincitori della call. Il direttore di Ricerca e Sviluppo, Antonio Protopapa. "Abbiamo voluto dare la possibilità a queste idee di emergere, di poter in qualche maniera a essere conosciute e poi poterle trasformare anche attraverso partnership con nostri consorziati, attraverso il crowdfunding o altre soluzioni, magari anche di piccolo cabotaggio, poterle trasformare poi in realtà: farle diventare da idee a qualcosa di concreto". Uno dei quattro premiati alla fiera di Rimini è Giuseppe Cannavò: ha ideato un sistema integrato che utilizza una particolare etichettatura di "tariffazione puntuale uno a uno" che consente di ridurre del 90% il conferimento in discarica, di contenere i costi e migliorare la qualità del servizio. La pensilina ecologica che l'architetto Valentina Rocco ha progettato per la città di Parma - dove è possibile ricaricare il proprio smartphone in attesa dell'arrivo del bus - è invece un potente elemento rappresentativo delle possibilità di utilizzo della plastica riciclata. Tante idee positive sono anche quelle che Luca Abete, inviato di Striscia la notizia, ha incontrato durante il tour nelle università italiane "Non ci ferma nessuno". "L'obiettivo è questo: cercare di dare ai ragazzi non solo un'iniezione di fiducia, tanto coraggio, un po' di additivo nel motore, ma anche delle opportunità concrete che - devo dire la verità - i ragazzi sono stati bravissimi a cogliere al volo". Alla "Call for ideas" è stata premiata anche l'azienda che ha realizzato un collante con plastica riciclata, in grado di sostituire la formaldeide nella produzione di manufatti in legno e pannelli in truciolato. Marco Cioli, di VGM Patent srl. "Con il legno di recupero e la plastica di post riciclo si può costruire qualcosa: dei pannelli in legno, delle panchine, dei trafilati, dei prodotti che possono essere utilizzati in grossissima scala". Caterina Viglianisi e MacromAd, gruppo di ricerca dell'università di Firenze, ha sviluppato una nuova tecnica per sviluppare additivi stabilizzanti per imballaggi e potrebbe consentire alla plastica riciclata un numero maggiore di riutilizzi. "Sicuramente fa piacere come fa piacere qualunque premio, in particolare perché ci permette di portare avanti un'idea, una ricerca sulla quale lavoriamo ormai da diversi anni, in cui crediamo. Senza finanziamenti è impossibile portare avanti delle ricerche. Ci sono le idee ma bisogna avere anche i finanziamenti".

tag

Starmer: rendo omaggio agli Usa per nostro storico accordo commerciale

Londra, 8 mag. (askanews) - Il primo ministro britannico Keir Starmer ha elogiato l'accordo commerciale tra gli Stati Uniti e il Regno Unito concordato con il Presidente Donald Trump. "È una giornata davvero fantastica e storica", afferma apparendo in collegamento video con Trump alla Casa Bianca durante le conferenze stampa simultanee in Gran Bretagna e Washington.

Starmer: "Questo è un giorno davvero fantastico e storico in cui possiamo annunciare questo accordo tra i nostri due grandi Paesi. E penso che sia un vero omaggio alla storia di stretta collaborazione che abbiamo alle spalle. Posso rendere omaggio, Donald, anche al tuo team negoziale?".

Trump: "Sì".

Starmer: "In particolare Howard e Jameson, che hanno svolto un lavoro incredibile, un lavoro molto professionale, e anche il mio team. Due team negoziali hanno lavorato alacremente per diverse settimane per raggiungere questo accordo oggi: un accordo davvero importante. Questo darà impulso al commercio, tra e attraverso i nostri Paesi".

TMNews

Trump annuncia accordo con UK, "aprirà mercati a prodotti agricoli Usa"

Washington, 8 mag. (askanews) - Dallo Studio Ovale, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncia l'accordo commerciale con il Regno Unito aprirà i mercati ai prodotti agricoli statunitensi. "Con questo accordo, il Regno Unito si unisce agli Stati Uniti nell'affermare che la reciprocità e l'equità sono principi essenziali e vitali del commercio internazionale", ha detto Trump.

"Desidero ringraziare il primo ministro Starmer e il suo talentuoso team per il loro straordinario lavoro e la loro collaborazione - ha detto Trump - L'accordo odierno con il Regno Unito è il primo di una serie di accordi commerciali che la mia amministrazione ha negoziato nelle ultime quattro settimane. Con questo accordo, il Regno Unito si unisce agli Stati Uniti nell'affermare che la reciprocità e l'equità sono principi essenziali e vitali del commercio internazionale. L'accordo prevede miliardi di dollari di maggiore accesso al mercato per le esportazioni americane, soprattutto nel settore agricolo, aumentando moltissimo l'accesso alla carne bovina americana, all'etanolo e praticamente a tutti i prodotti dei nostri grandi agricoltori".

TMNews

Innovazione, Teha: Italia 30esima, più fondi per ricerca e talenti

Stresa, 8 mag. (askanews) - L'Italia vanta una ricerca scientifica produttiva e brillante, riconosciuta nel mondo per brevetti e pubblicazioni, dotazioni tecnologiche anche di alto livello, con due dei 10 supercomputer più potenti al mondo sul territorio, e un export con un saldo commerciale positivo, eppure quando si parla di capacità di innovazione non eccelle.

Si ritrova infatti solo 30esima sui 47 paesi più avanzati al mondo nella classifica del Teha-Global Innosystem Index 2025, presentato al Technology Forum 2025, organizzato a Stresa da Teha Group (The European House - Ambrosetti): due posizioni in meno rispetto al 2022, molto lontana non solo dal podio, occupato da Israele, Singapore e Regno Unito, ma anche da tutti i principali paesi europei. Perché? Lo spiega Corrado Panzeri, partner e Responsabile Innotech Hub di TEHA Group.

"L'Italia investe poco in istruzione, ha quindi pochi laureati, ha una emorragia di talenti verso l'esterno e ha difficoltà ad attarre talenti all'interno; l'altro dato è la spesa in ricerca e sviluppo: sia sul versante pubblico sia soprattutto nel versante privato l'Italia spende poco in ricerca e sviluppo", ha detto.

Secondo lo studio di Teha, con più investimenti in istruzione (+36%), dal coding a una strategia nazionale STEM, un aumento della spesa in ricerca e sviluppo delle imprese (+144%) e una maggiore capacità di attrazione di talenti, l'Italia potrebbe passare dal 30esimo al 18esimo posto con una crescita del PIL del +20,6% (+475,3 miliardi di dollari) in 15 anni.

Fra gli elementi in grado di dare una spinta all'innovazione l'AI: 6 aziende italiane su 10 la usano o intendono usarla a breve, secondo una ricerca Minsait. Ma come?

"Ad oggi le aziende utilizzano l'AI in maniera timida e frammentata per innovazioni incrementali, come elaborazione testi, chatbot, per interagire con gli utenti - ha sottolineato Erminio Polito, Ceo Minsait Italia - la vera sfida è capire come questa tecnologia abilita nuovi modelli di business, nuovi mercati".

Punti di partenza per invertire un trend che deciderà il futuro di occupazione, industria e società.

TMNews

Fumata bianca: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - Fumata bianca al Conclave dei cardinali riuniti nella Cappella Sistina in Vaticano dal pomeriggio di ieri, mercoledì 7 maggio: alla quarta votazione è stato eletto il nuovo Papa. Le campane hanno subito iniziato a suonare a festa, e c'è grande gioia tra i fedeli.

Si attende ora l'uscita sulla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro del cardinale protodiacono Dominique Mamberti, che con la formula "Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam..." proclamerà al mondo il nome del Pontefice.

Quindi, come è tradizione, anche il nuovo Papa si affaccerà per salutare i fedeli.

TMNews