CATEGORIE

Cucine di lusso Bertazzoni, il made in Italy che piace al mondo

venerdì 30 giugno 2017
3' di lettura

Milano, (askanews) - In principio furono le bilance di precisione. Poi arrivarono la ferrovia e quei vagoni riscaldati da stufe a legna mai viste prima. Lì nacque l'idea che oggi è diventata un'impresa da 78 milioni di fatturato e un mercato che conta 60 Paesi in tutto il mondo. La Fratelli Bertazzoni è un'azienda familiare che produce cucine di alta gamma, nascosta nel cuore della Pianura Padana, a Guastalla, dove dal 1882 ha il suo centro produttivo. Abbiamo incontrato il ceo di questo pezzo di made in Italy, Paolo Bertazzoni, nella azienda che guida insieme ai figli: "La storia di Bertazzoni è una storia di uomini di impresa, nasce a fine 800 con padre e figlio che fabbricano bilance per industria casearia, per pesare il Parmigiano, e bilance per le farmacie". In questo inizio ci sono già le radici di quella che oggi è la Bertazzoni: la famiglia, l'ingegneria e la cultura del buon cibo. Ma è l'irrompere della ferrovia a far partire la produzione di cucine economiche : "La ferrovia era lo sbocco al mare per l'Impero austroungarico e Guastalla ebbe la fortuna di essere su quel percorso. Francesco e Antonio videro sui treni le prime cucine a legna e carbone usate dai ferrovieri sui treni a percorrenza e pensarono di adattarle all'uso domestico". Si trattava del primo apparecchio domestico integrato, capace di cuocere al forno, riscaldare la casa e, con la cenere, fornire la lisciva per il bucato. Fu un momento chiave nella storia dell'azienda, ma altri ne arriveranno, sempre sull'onda di quel progresso che la famiglia cavalcherà. Negli anni 20 con l'introduzione del modello fordista parte la produzione di serie che tra le due guerre raggiungerà gli 80mila pezzi. Poi sarà la volta della metanizzazione dell'Italia, sono gli Anni 50, e l'avvio della produzione delle cucine a gas, un trampolino di lancio verso i mercati esteri. Oggi è da lì che arriva il 90% del fatturato: "La nostra distribuzione geografica è abbastanza omogenea: abbiamo un terzo del fatturato in Europa, un terzo in Usa e un terzo in Medio oriente, il rimanente 10% va nel lontano Oriente e in Australia". L'Italia pesa per il 10% sul fatturato complessivo ma questo, precisa il patron dell'azienda, non vuol dire che si trascuri il mercato domestico. Di sicuro fuori dai confini nazionali c'è un particolare interesse per un prodotto 100% made in Italy, a cui Bertazzoni sta rispondendo anche con la diversificazione della propria offerta: "Quello che ci sta richiedendo il mercato è quello di avere prodotti che completino l'arredamento della cucina come il freddo e il lavaggio e noi stiamo andando in questa direzione con un buon successo da qualche anno". "Seguire il respiro del mercato", è quello che Paolo Bertazzoni chiede alla sua azienda, innovando, aprendosi a nuovi sistemi produttivi, come il modello Toyota implementato nel 2011 per ottimizzare i processi. Quello che, però, resta immutato è la famiglia, saldamente al comando da 135 anni. Almeno per ora: "L'apertura al mercato è sempre una possibilità che dobbiamo tenere presente perchè i progetti di espansione hanno bisogno di un sostegno che può venire sicuramente dall'autofinanziamento perchè la nostra azienda è solida e ben gestita non escludiamo queste possibilità in un futuro lontano".

tag

Ti potrebbero interessare

A Gaza colpi su Jabalia, "oltre cinquanta sotto le macerie"

Jabalia, 23 mag. (askanews) - Ci sarebbero secondo i servizi di soccorso locali oltre 50 persone sotto le macerie di un palazzo di cinque piani distrutto da un bombardamento israeliano a Jabalia nel nord della Striscia di Gaza.

"E' stato colpito un edificio di cinque piani e ci sono molti sotto le macerie anche proprietari di casa, sarebbero oltre 50 persone" dice Salem Mohsen, un soccorritore. "I soccorsi sono ostacolati dalla mancanza di risorse, ci aiutano anche i civili a estrarre i corpi ma la situazione è molto difficile".

TMNews

Netanyahu attacca Francia, Canada e Gb: Hamas vi ringrazia

Gerusalemme, 23 mag. (askanews) - Netanyahu contro tutti. Il premier israeliano ha attaccato i leader europei, accusandoli di incoraggiare Hamas. I rapporti sono sempre più tesi dopo gli spari dell'esercito israeliano durante la visita di una delegazione a Jenin, nella Cisgiordania occupata, che ha scatenato lo sdegno di molti Capi di Stato e ha intensificato le richieste di un cessate il fuoco. Così in un video, in inglese, si rivolge direttamente a loro: "Dico al Presidente Macron, al Primo Ministro Carney e al Primo Ministro Starmer: Quando assassini di massa, stupratori, assassini di bambini e rapitori vi ringraziano, siete dalla parte sbagliata della giustizia. Siete dalla parte sbagliata dell'umanità e dalla parte sbagliata della storia".

"Vogliono che Israele si ritiri e accetti che l'esercito di assassini di massa di Hamas sopravviva, si ricostruisca e ripeta il massacro del 7 ottobre ancora e ancora e ancora, perché questo è ciò che Hamas ha giurato di fare".

Toni inaspriti dopo l'omicidio di due dipendenti dell'ambasciata israeliana a Washington, un attacco che secondo Israele, nelle parole del suo ministro degli Esteri Saar, ha un "legame diretto con l'incitamento antisemita", "soprattutto dei leader europei".

TMNews

Colpi su una tendopoli, altri morti a Khan Younis nel sud di Gaza

Khan Younis, 23 mag. (askanews) - Palestinesi all'ospedale Nasser di Khan Younis nel sud della Striscia di Gaza piangono i familiari uccisi da un bombardamento israeliano su una endepoli. Secondo i servizi di protezione civile guidati da Hamas, i morti sono almeno 16.

"Dormivamo quando a mezzanotte abbiamo sentito il rumore del bombardamento. Sono morti i bambini, il padre e la madre, mio marito e mio figlio" dice Samira Abu Teir. "Non avevano fatto niente di male, erano bambini innocenti, il padre e la madre erano povera gente. E lei era incinta di sette mesi, di sette mesi!"

TMNews

Luca Ravenna annuncia Flamingo il suo nuovo spettacolo comico

Milano, 23 mag. (askanews) - Luca Ravenna annuncia Flamingo: il nuovo spettacolo comico dello stand-up comedian dei record, da gennaio 2026 nei teatri di tutta Italia prodotto da Live Nation. Dopo il grandissimo successo di Red Sox - oltre 75mila gli spettatori che tra il 2023 e il 2024 hanno gremito i teatri per più di 50 sold-out tra Italia, Europa e New York - Luca torna in scena con uno show inedito, mettendo in campo il suo sguardo ironico e dissacrante sull'attualità e una componente di storytelling personale, in linea con la cifra stilistica che l'ha reso uno dei volti più seguiti della stand-up contemporanea.

L'ispirazione di Flamingo arriva come sempre dalla sua quotidianità: uno spettacolo popolato di sogni, case vere e case finte affittate sopra le discoteche, il tentativo di iniziare una carriera da corista, voli reali o pindarici, una famiglia d'origine divisa dalla politica e qualche domanda sulle famiglie del futuro, tra il desiderio di diventare zio e quello di restare bambino per sempre. Flamingo è uno spettacolo che vive tra la nostalgia di una colazione in pasticceria e la curiosità di scoprire dove ci porteranno i robot e l'intelligenza artificiale.

In partenza dal Teatro Alessandrino di Alessandria il 18 gennaio 2026, Flamingo arriverà al Teatro Colosseo di Torino il 23 e 24 gennaio, al Teatro Politeama Rossetti di Trieste il 26 gennaio, al Teatro Clerici di Brescia il 29 gennaio, al Gran Teatro Geox di Padova il 30 gennaio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine il 31 gennaio, alla CMP Arena di Bassano del Grappa (VI) il 7 febbraio, al Teatro Arcimboldi di Milano il 9, 10 e 11 febbraio, al Teatro Corso di Mestre (VE) il 13 febbraio, al PalaUnical di Mantova il 14 febbraio, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze il 24 febbraio, all'Auditorium Conciliazione di Roma il 27 e 28 febbraio, al Teatro Celebrazioni di Bologna il 18 e 19 marzo, al Teatro Massimo di Pescara il 23 marzo, al Teatro Rossini di Pesaro il 25 marzo, al Teatro La Fenice di Senigallia (AN) il 26 marzo, al Teatro delle Muse di Ancona il 28 marzo, e poi al Teatro Metropolitan di Catania l'8 aprile, al Teatro Golden di Palermo il 9 aprile, al Cinema Teatro Acacia di Napoli il 15 aprile e al Teatro Team di Bari il 16 aprile. Il calendario è in continuo aggiornamento.

I biglietti sono disponibili in My Live Nation Presale (registrandosi sul sito LiveNation.it) dalle ore 11:00 di lunedì 26 maggio 2025 e in General Sale dalle ore 11:00 di martedì 27 maggio 2025.

TMNews