CATEGORIE

Ius soli, Gentiloni: io convintissimo ma non c'erano numeri

sabato 30 dicembre 2017
1' di lettura

Roma (askanews) - "Il modo migliore per archiviarla per molti anni sarebbe stato quello di farla bocciare. Io certamente ho provato, per ragioni politiche e culturali sono convintissimo dell'importanza di questa norma che non ha nulla a che fare con gli sbarchi, ma con la cittadinanza di bambini che vanno a scuola e giocano con i nostri figli e nipoti. Sappiamo che il futuro si gioca sulla nostra capacità di non escludere, non respingere, perchè chi semina esclusione raccoglie odio. C'è anche un interesse in termini di sicurezza". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nella conferenza stampa di fine anno. "Pur avendoci lavorato alcuni mesi - ha sottolineato - la verità è che non siamo riusciti a mettere insieme i numeri sufficienti per approvare la legge sullo Ius soli". "Non esserci riusciti - ha aggiunto Gentiloni - è un difetto dell'azione di governo, non sto dando la colpa a nessuno. Chi ci ha lavorato ha fatto una cosa più che legittima e doverosa, penso per esempio al senatore Manconi, ma non c'erano incertezze sul contenuto, c'erano purtroppo certezze sulla mancanza di numeri. Ho visto polemiche sul numero legale di sabato, ne capisco la ragione, sono polemiche fondate, ma dobbiamo essere consapevoli che se anche tutti i senatori del Pd e di Leu fossero stati presenti non ci sarebbero stato lo stesso numero legale".

tag

Ti potrebbero interessare

Fidanza (Ecr): Meloni rilancia l'attenzione del governo sul sud

Milano, 11 lug. (askanews) - "Giorgia Meloni rilancia l'attenzione del governo e di Fratelli d'Italia sul sud, il mezzogiorno come locomotiva di sviluppo per l'intera Italia e i conservatori europei sono a Napoli per rilanciare la centralità dell'Italia e dell'Europa nel Mediterraneo, una piattaforma geopolitica fondamentale in cui l'Italia di Giorgia Meloni è sempre più protagonista". Lo ha detto Carlo Fidanza, vice presidente di Ecr, a margine dell'evento organizzato dai Conservatori e riformisti

europei a Napoli.

TMNews

The Man Machine, i Kraftwerk in mostra alla galleria Indipendenza

Roma, 11 lug. (askanews) - Si entra in uno spazio che ha tutti i canoni di un antico appartamento in stile Belle Époque, qualcosa che ha già nei muri una certa idea di arte, ma subito dopo ci si imbatte nell'estetica proto-digitale dei Krafwerk, con diverse opere visive e sonore nelle varie stanze della casa. Siamo nella galleria Indipendenza di Roma e la mostra che attraversiamo è "The Man Machine" di Ralf Hutter, storico leader della band tedesca di musica elettronica che, da sempre, dialoga con il proprio stile con l'arte contemporanea.

Animazioni, parole, musica, la dimensione sonora che diventa forme del movimento. Per quanto riconoscibile e ormai codificata, l'estetica dei Kraftwerk funziona in modo particolare nello spazio di piazza Indipendenza, proprio per il gioco sottilmente modernista che crea un ponte tra due temporalità - il crinale tra Otto e Novecento e gli albori dell'era del digitale di massa - che, entrambe, appaiono al tempo stesso superate e attualissime, in un certo senso necessarie. E questa sensazione di necessità nasce dalla relazione, dal modo in cui l'elettronica sonora e visiva di Hutter e della sua band sta all'interno di quelle stanze spoglie, ma già di loro così intense.

Uomini e macchine, slogan che vengono da un futuro che chiaramente sta nel passato, ma che comunque non si è mai realizzato in questo modo, benché nei fatti sia semplicemente la nostra realtà di ogni giorno. Ecco, la mostra curata da Michael Bracewell, vive di tali continue contraddizioni, oltre che dalla perdurante fascinazione di un'idea di "super machine" tradotta nel lavoro dei Kraftwerk e nella loro postura robotica. Il mondo fuori va più veloce, ma l'arte, se mai servisse a qualcosa, potrebbe aiutarci a fissare i processi che accadono intorno a noi, per abbozzare un tentativo di comprenderli o, per lo meno, offrirci altre prospettive di pensiero.

TMNews

L'arrivo di Kaufman all'aeroporto di Ciampino

Roma, 11 lug. (askanews) - Le immagini dell'arrivo di Francis Kaufman all'aeroporto di Ciampino, scortato dai poliziotti del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e della Squadra Mobile della Questura di Roma.

Il 46enne americano è partito questa mattina dalla Grecia, era stato arrestato a Skiathos lo scorso 13 giugno; è accusato della morte di Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda trovate morte a Villa Pamphili a Roma, lo scorso 7 giugno.

TMNews

Onu: a Gaza 800 persone morte per accedere a aiuti umanitari

Ginevra, 11 lug. (askanews) - Quasi 800 persone sono morte nel tentativo di accedere agli aiuti a Gaza dalla fine di maggio, la maggior parte delle quali uccise nei pressi dei siti della Gaza Humanitarian Foundation, sostenuta da Stati Uniti e Israele, secondo le Nazioni Unite. "Abbiamo registrato 798 uccisioni, di cui 615 nelle vicinanze dei siti della Ghf", dal momento in cui le operazioni della GHF sono iniziate il 27 maggio fino al 7 luglio, afferma la portavoce dell'ufficio delle Nazioni Unite per i diritti Ravina Shamdasani.

TMNews