CATEGORIE

Sciolte le Camere, è finita la 17esima legislatura

sabato 30 dicembre 2017
2' di lettura

Roma (askanews) - Con la firma del decreto di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, Grasso e Boldrini ai sensi dell'articolo 88 della Costituzione, è ufficialmente finita la 17esima legislatura. Il premier, Paolo Gentiloni ha controfirmato il decreto e dopo il Consiglio dei Ministri ha proposto come data per le prossime elezioni domenica 4 marzo 2018; venerdì 23 marzo 2018 sarà la data di insediamento del nuovo Parlamento. Il governo di Gentiloni, in ogni caso, rimarrà in carica fino all'insediamento del nuovo esecutivo per i provvedimenti più importanti e per le cose urgenti, come ha chiesto Mattarella al premier durante il colloquio al Quirinale e come lo stesso Gentiloni aveva ribadito in occasione della tradizionale conferenza stampa di fine anno. "Io vi assicuro, cari concittadini - ha detto - che il governo non tirerà i remi in barca, nei limiti fissati dalla Costituzione e dalle leggi e dalla prassi, il governo governerà". Resta l'incertezza sulla legge elettorale. Mattarella non ha chiesto a Gentiloni le dimissioni, ma - considerando anche le difficoltà evidenti per il raggiungimento di una nuova maggioranza dalle elezioni del 4 marzo, lo ha confermato in carica per affrontare provvedimenti importanti e urgenti, a partire dal Def previsto per aprile 2018 e dalla gestione delle crisi internazionali. Sembra altamente improbabile, infatti, che dopo il 4 marzo, qualche partito potrà raggiungere la maggioranza richiesta per esprimere un governo. Questo comporterebbe l'impossibilità di dare al Paese un nuovo esecutivo, lasciando l'Italia in una situazione di perenne, instabile, campagna elettorale. In tal caso inoltre servirebbero nuove consultazioni da parte del Capo dello Stato dopo le elezioni del 4 marzo, per individuare una maggioranza a sostegno di un nuovo governo, nuove trattative tra i partiti e addirittura nuove elezioni.

tag

Ti potrebbero interessare

Si intensificano i movimenti militari israeliani sul Golan

Milano, 16 lug. (askanews) - Si intensificano i movimenti dei veicoli militari israeliani sulla la linea dell'armistizio a Majdal Shams, sulle alture del Golan, in seguito agli attacchi alla comunità drusa nella Siria meridionale.

Lo sceicco Muwafak Tarif, leader della comunità drusa israeliana, ha chiesto un intervento militare a Sweida, nel sud della Siria. Secondo quanto riferito ad Haaretz da fonti vicine a Tarif, lo sceicco ha inviato un messaggio al premier, Benjamin Netanyahu, e al ministro della Difesa, Israel Katz, in cui ha detto che "il regime siriano deve essere colpito e costretto a ritirarsi da Sweida. Questa è una battaglia esistenziale per la comunità drusa".

Secondo le fonti, sia il premier che il ministro della Difesa si sono impegnati ad agire. Oggi Katz ha ammonito le forze siriane a lasciare la città di Sweida, affermando che l'esercito è pronto a intensificare gli attacchi.

TMNews

Trump: i file "credibili" su Epstein dovrebbero essere resi pubblici

Milano, 16 lug. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump respinge il rinnovato interesse pubblico per il caso di Jeffrey Epstein, definendolo "roba noiosa" alimentata da "fake news", ma afferma che qualsiasi documento "credibile" dovrebbe essere reso pubblico. Trump ha incontrato la stapa alla Joint Base Andrews dopo essere sceso dall'Air Force One.

TMNews

Robot AI per sostituire i diserbanti e i braccianti agricoli

Milano, 16 lug. (askanews) - Con le politiche di deportazione di massa del presidente Trump, molte aziende agricole negli Stati Uniti si trovano ad affrontare una carenza di manodopera e intanto le erbacce si fanno sempre più resistenti agli erbicidi. A questo problema la startup Aigen ha trovato una soluzione: un robot su ruote alimentato dal sole e dotato di intelligenza artificiale setaccia attentamente un campo di cotone in California per estirpare le erbacce, totalmente incurante del caldo torrido di mezzogiorno.

La soluzione robotica della start up si chiama Element, e secondo l'azienda può far risparmiare denaro agli agricoltori, aiutare l'ambiente ed evitare che sostanze chimiche nocive entrino negli alimenti.

"In Aigen, la nostra missione è rigenerare la Terra con la robotica e l'intelligenza artificiale - ha sottolineato Kenny Lee, CEO e co-fondatore di Aigen - Se si considerano alcune delle più grandi sfide globali del mondo, l'agricoltura viene spesso trascurata. Con il nostro team, lavoriamo su alcuni pilastri della società, ovvero le colture, il cibo, i vestiti che indossiamo."

"Ogni robot ha 10 motori - ha spiegato Richard Wurden, cofondatore di Aigen - Sei di questi motori vengono utilizzati per le braccia del robot. E mentre il robot passa, è in grado di identificare l'erba infestante e praticamente estirparla con la zappa mentre passa, con precisione".

TMNews

Apple acquisterà 500 milioni di magneti con terre rare di MP

Milano, 15 lug. (askanews) - Apple comprerà 500 milioni di dollari di magneti che usano le terre rare della società americana MP Materials, in modo da espandere la sua catena di approvvigionamento negli Usa, come chiesto dal presidente Trump.

MP fornirà ad Apple i magneti prodotti in uno stabilimento in Texas e utilizzerà materiali riciclati lavorati in un sito che MP costruirà in California. L'azienda americana ha dichiarato che le spedizioni dei magneti dovrebbero iniziare nel 2027. Le due società non hanno specificato la durata del contratto. Apple lo ha descritto come un "accordo pluriennale" e MP ha dichiarato in un documento depositato presso la SEC che Apple effettuerà un pagamento anticipato di 200 milioni di dollari.

Le materie prime saranno ottenute da magneti esauriti, segnando una tappa fondamentale negli sforzi di lunga data di entrambe le aziende per creare catene di approvvigionamento sostenibili e domestiche.

TMNews