CATEGORIE

Sclerosi multipla, prof. Vescovi: obiettivo bloccarne sviluppo

sabato 10 giugno 2017
2' di lettura

Roma, (askanews) - "Questa sperimentazione si basa sul trapianto di cellule staminali cerebrali completamente etiche, non bisogna preoccuparsi degli aspetti etici relativi alla sorgente delle cellule. Le cellule verranno trapiantate nel cervello, nelle cavità cerebrali, con un intervento nei fatti complesso, ma in realtà piuttosto semplice per un neurochirugo, con un'invasività minima e l'iniezione come speriamo dovrebbe portare a un blocco dello sviluppo della malattia, forse anche a un miglioramento dei sintomi". Il professor Angelo Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus, della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dell istituto di Genetica Umana G. Mendel di Roma e direttore della Cell Factory di Terni, che produce le cellule staminali cerebrali per gli studi clinici, e del centro di Nanomedicina ed Ingegneria dei Tessuti dell ospedale Cà Granda Niguarda di Milano, guiderà il team di ricercatori che parteciperanno alla sperimentazione clinica di Fase I sulla sclerosi multipla secondaria progressiva con trapianto di cellule staminali cerebrali umane, presentata a Roma. "E' una sperimentazione di Fase I - ha spiegato Vescovi all'agenzia Askanews - quindi stiamo cercando di determinare la dose, ma soprattutto la sicurezza del trattamento e del trapianto delle cellule e non dimentichiamo di verificare l'efficacia delle medesime. La sperimentazione si è aperta ieri notte, i moduli per l'adesione sono disponibili on line, non c'è discriminazione territoriale, è un'attività completamente 'not for profit', dedicata completamente ai pazienti. Ad oggi, per lo stato dell'arte, garantiamo il massimo stato di sicurezza. Va ricordato che possibili effetti collaterali ci possono essere: a oggi non sono capitati nemmeno nei pazienti SLA che hanno subito interventi ben più pesanti, ma non possiamo escluderli. Si tratta di un inizio di terapia sperimentale, ma è un grosso salto da uno stato in cui 25 anni fa si diceva che il cervello è impossibile toccarlo ad uno stato in cui esiste una terapia già standardizzata che viene testata per sicurezza e potenziale efficacia. Venticinque anni passati per un buon motivo". ITW_VESCOVI_STAMINALI 01:56:00-02:39:00 Tra gli obiettivi del progetto c'è anche la costituzione di una banca cellulare a disposizione della ricerca internazionale: "Le cellule sono difficili da gestire, sono estremamente delicate e facili da far 'impazzire' con un rischio di tumore alto. In questo caso, quello che riusciamo a fare è mettere a disposizione una banca cellule, di queste cellule ne abbiamo veramente tantissime da diversi donatori, a tutti coloro che vogliono fare delle sperimentazioni serie, standardizzate, nella massima sicurezza, con il rispetto dell'etica e dei bisogni del paziente. È quello che stiamo cercando di fare: renderemo le cellule disponibili gratuitamente, con la copertura dei costi di produzione che sono alti. Tutti i ricercatori che fanno richiesta, anche se competono, fanno quello che facciamo noi: non è quello il punto. quello che conta è il paziente", ha concluso Vescovi.

tag

Ti potrebbero interessare

Gaza, Bonelli legge in aula i nomi dei bambini morti, tutti in piedi

Roma, 21 mag. (askanews) - I nomi e le età dei bambini morti a Gaza. Tutte le età, dai più grandi ai "neonati". Li ha letti nell'aula della Camera Angelo Bonelli (Avs) mentre illustrava la mozione unitaria del centrosinistra su Gaza e Medio Oriente. "La lista è molto lunga - ha detto Bonelli - centinaia e centinaia di fogli".

Tutti i deputati si sono alzati ascoltando il lungo elenco. Rimasto seduto ai banchi del governo il sottosegretario agli esteri Giorgio Silli, unico rappresentante dell'esecutivo Meloni in aula (anche se di norma governo e presidenza non si alzano salvo che sia un'iniziativa decisa prima dal presidente e concordata con i gruppi).

E Bonelli ha sottolineaton sottolinea invece l'assenza in aula del ministro degli esteri e vicepremier Antonio Tajani in un giorno in cui si discute di una situzione che, ha sottolineato, è una "pulizia etnica". "Un pessimo segnale", ha affermato.

TMNews

Nuovo appello del Papa per Gaza: "Situazione dolorosa, entrino aiuti"

Roma, 21 mag. (askanews) - Nuovo appello di Papa Leone per la popolazione civile di Gaza. Un appello venuto al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro. "È sempre più preoccupante e dolorosa la situazione nella Striscia di Gaza - ha detto il Papa - rinnovo il mio appello accorato a consentire l'ingresso di dignitosi aiuti umanitari e a porre fine alle ostilità il cui prezzo straziante è pagato dai bambini, dagli anziani, dalle persone malate".

TMNews

A Gaza si cercano superstiti tra le macerie dopo attacco israeliano

Milano, 21 mag. (askanews) - Decine di palestinesi riuniti all'ospedale Nasser piangono i loro cari uccisi negli attacchi israeliani a Khan Younis, nella striscia di Gaza meridionale. L'agenzia di difesa civile di Gaza ha dichiarato che gli attacchi notturni hanno ucciso almeno 19 persone, tra cui un neonato di una settimana.

Tra le macerie si cercano sopravvissuti aA Deir El-Balah, colpita da un attacco israeliano su "un'area residenziale sicura che è stata completamente distrutta".

TMNews

Google lancia Ai Mode, una nuova modalità di ricerca con IA potenziata

Milano, 21 mag. (askanews) - Google sta lanciando una nuova modalità di ricerca online con intelligenza artificiale potenziata per contrastare gli assistenti IA concorrenti, tra cui ChatGPT. Lo ha annunciato il CEO Sundar Pichai alla conferenza annuale per gli sviluppatori I/O a Mountain View.

Si apre quindi una nuova fase nell'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nel famoso motore di ricerca, dopo il lancio, un anno fa, di AI Overviews, un riquadro che appare in cima ai risultati, prima dei tradizionali link ai siti web.

"AI Mode", che inizialmente sarà disponibile solo negli Stati Uniti, promette di andare oltre, fornendo, su richiesta, report dettagliati, immagini o grafici personalizzati per visualizzare i dati in un linguaggio comune. La nuova funzionalità sarà in grado di rispondere a domande successive, permettendo un'interazione conversazionale fluida.

"Stiamo assistendo a un incredibile slancio nella ricerca. Oggi, le AI Overview hanno oltre 1,5 miliardi di utenti ogni mese. Ciò significa che la ricerca Google sta portando l'intelligenza artificiale generativa a più persone di qualsiasi altro prodotto al mondo", ha detto Pichai.

"Quando le persone usano AI Overview, vediamo che sono più soddisfatte dei risultati e cercano più spesso. Nei nostri mercati più grandi, come Stati Uniti e India, le AI Overview stanno generando una crescita di oltre il 10% nei tipi di query mostrate", ha sottolineato.

Ma Google non si ferma qui, anche perché la concorrenza in termini di servizi AI è spietata. Ma l'azienda di Mountain View ha un vantaggio importante: le sue dimensioni e l'abitudine degli internauti di ricorrere al suo motore di ricerca di default da decenni sono fattori cruciali nella sfida tra i big nel campo dell'Intelligenza Artificiale.

TMNews