CATEGORIE

Algodistrofia, arriva primo servizio on line: l'esperto risponde

di TMNews mercoledì 18 novembre 2020
2' di lettura

Milano, 18 nov. (askanews) - Le due ondate della pandemia hanno complicato la gestione delle patologie croniche ed acute, mettendo in secondo piano tutto ciò che non è COVID -19. In questo scenario, la Società Italiana per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare del dolore muscolo-scheletrico e dell'Algodistrofia (G.U.I.D.A), ha deciso di promuovere il primo servizio on line "l'esperto risponde" sull'algodistrofia dedicato a medici e pazienti come spiega il Professor Giovanni Iolascon Direttore di G.U.I.D.A.

"C'è una carenza notevole per questa patologia, non solo per quanto riguarda il paziente che è alla deriva, ma anche per molti colleghi che non conoscono questa patologia. Per questo abbiamo deciso, nel mese dedicato a livello internazionale all'algodistrofia, di fare questa iniziativa che è per andare incontro alle esigenze dei pazienti e dei medici".

L'algodistrofia è una malattia poco conosciuta e poco diagnosticata per questo gli esperti di G.U.I.D.A hanno messo a punto le "5 C" per un corretto approccio di pazienti, familiari e medici.

"E' chiaro che il paziente ci interessa molto, ma anche i medici perché non conoscono questa patologia, non conoscono i criteri diagnostici per ipotizzare la presenza di questa malattia. Attraverso il contatto via web e poi con attività dedicate a medici e pazienti cercheremo di far conoscere meglio questa patologia per affrontarla meglio. Noi cercheremo di venire incontro a entrambi in maniera semplice".

L'algodistrofia può colpire la mano o il piede, spesso dopo un trauma o un intervento chirurgico, caratterizzandosi per un dolore continuo che non passa con le comuni terapie antidolorifiche, ma c'è una speranza.

"Abbiamo a disposizione da sei anni un farmaco che è riconosciuto e dispensato dal sistema sanitario nazionale il Neridronato che è indicato come unico farmaco per questa patologia, posso dare come prospettiva la messa in commercio della formulazione intramuscolo che può essere utilizzata al di fuori dell'ambiente ospedaliero".

Al momento si ipotizza ci siano alcune migliaia di malati in Italia ma non si conosce il numero preciso di persone affette da algodistrofia, per questo i medici di G.U.I.D.A si sono messi al lavoro per avere un registro della malattia per una cura sempre più capillare ed efficiente.

tag

Ti potrebbero interessare

La straordinaria nascita di un cucciolo di orango in Indonesia

Kampar, (Sumatra), 23 mag. (askanews) - La mamma lo coccola e lo accudisce con amore, in un centro di conservazione di Kampar sull'isola indonesiana di Sumatra è nato Ade un cucciolo di orango. Venuto alla luce all'inizio di questo mese il piccolo si aggrappa saldamente alla madre la quindicenne Susi, che si trova nella struttura da quando aveva circa tre anni.

Gli oranghi, originari del Borneo e di Sumatra, sono classificati come specie in grave pericolo di estinzione nella Lista Rossa IUCN. "Grazie a Dio, dopo circa 13 anni qui, abbiamo cercato di far accoppiare la madre orango ed è riuscita a rimanere incinta", ha detto Agustina, la direttrice del centro di conservazione spiegando la straordinaria importanza della riproduzione in cattività degli orango per la protezione della specie.

TMNews

Lavrov: "irrealistico" tenere colloqui Russia-Ucraina in Vaticano

Mosca, 23 mag. (askanews) - Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha definito "irrealistica" la possibilità di tenere colloqui di pace tra Russia e Ucraina in Vaticano, affermando che la Santa Sede "non si sentirebbe a suo agio nell'ospitare un incontro tra due Paesi ortodossi", ovvero la Federazione Russa e l'Ucraina.

"Per il Vaticano sarebbe scomodo accogliere una riunione tra due nazioni ortodosse", ha dichiarato Lavrov in un'intervista, liquidando di fatto l'ipotesi più volte evocata ddi un possibile incontro in Vaticano già la settimana prossima o metà giugno.

Lavrov ha inoltre sottolineato che non ci sono al momento le condizioni per avviare negoziati diretti con l'Ucraina, ribadendo la posizione del Cremlino secondo cui ogni processo diplomatico deve partire dal riconoscimento della "nuova realtà territoriale", riferimento all'annessione delle regioni ucraine occupate.

TMNews

Iran e Stati Uniti riprendono a Roma i negoziati sul nucleare

Roma, 23 mag. (askanews) - Al via a Roma il quinto round dei colloqui sul nucleare fra Iran e Stati Uniti con la mediazione dell'Oman. Nelle immagini la partenza per la capitale italiana del ministro iraniano degli affari esteri Abbas Aragchi e Araghi con la sua delegazione.

I negoziati a Roma tentano un compromesso sul programma nucleare iraniano, nonostante il leader supremo iraniano, l'Ayatollah Ali Khamenei, abbia avvertito che un nuovo accordo potrebbe essere impossibile a causa di "linee rosse inconciliabili" già evidenziate nei precedenti incontri.

I colloqui portano a Roma anche l'inviato per il Medio Oriente di Donald Trump, Steve Witkoff. E' il quinto round, accompagnato da prese di posizione pubbliche dure da entrambe le parti sulla questione dell'arricchimento dell'uranio da parte di Teheran. L'Iran sostiene che i colloqui avvengono in forma indiretta, ma funzionari statunitensi hanno confermato che vi sono stati anche scambi diretti, nello specifico anche durante il recente incontro dell'11 maggio in Oman.

Il Segretario di Stato USA Marco Rubio ha dichiarato che Washington punta a un accordo che consenta a Teheran un programma nucleare civile, ma senza arricchimento dell'uranio. Il capo della diplomazia americana ha contestualmente ammesso che "non sarà facile" raggiungere una intesa.

Per "coordinare le posizioni con Witkoff e ricevere un briefing immediato dopo i colloqui" a Roma ci saranno il ministro israeliano per gli Affari strategici, Ron Dermer, e il direttore del Mossad, David Barnea, ha rivelato ieri Axios. I due alti funzionari israeliani incontreranno l'inviato speciale Usa Witkoff. La presenza ad alto livello israeliana emerge mentre la Casa Bianca fa sapere che il presidente Trump ha discusso con il premier israeliano Benjamin Netanyahu di un "possibile accordo con l'Iran, che il presidente ritiene stia procedendo nella giusta direzione". Lo ha detto ieri la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.

TMNews

Usa, Make America Healthy Again: allarme su cibo, farmaci e vaccini

New York, 23 mag. (askanews) - Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha presentato il rapporto "Make America Healthy Again" (MAHA), un documento voluto dall'amministrazione Trump per indagare le cause delle malattie croniche tra i bambini americani. Il rapporto lancia un duro atto d'accusa contro alimentazione industriale, uso eccessivo di farmaci, pesticidi e vaccini, parlando di una generazione "sovramedicata e malnutrita".

Pur non avendo valore normativo, il documento guiderà l'elaborazione di un piano d'azione. Tra le richieste: più studi sugli effetti dei vaccini e del cibo ultraprocessato, maggiore trasparenza nella ricerca scientifica e una revisione delle politiche pubbliche influenzate, secondo Kennedy, dalle lobby industriali. Nonostante il tono allarmato del rapporto, membri dell'esecutivo hanno assicurato che la filiera alimentare statunitense è sicura.

"Nei prossimi 80 giorni, la Commissione (MAHA) si baserà sul lavoro svolto in questo rapporto per sviluppare una tabella di marcia verso riforme della sanità pubblica coraggiose e trasformative, da sottoporre alla nostra attenzione". Ha detto Trump che all'inizio di questo mese, ha promesso che avrebbe tagliato i prezzi dei farmaci per allinearli a quelli dei paesi esteri. "Nessuno può credere che io abbia avuto il coraggio di farlo", ha dichiarato Trump durante l'incontro.

Intanto la Casa Bianca ha chiesto al Congresso 500 milioni di dollari per finanziare l'iniziativa, a fronte di tagli proposti per 18 miliardi al National institutes of health.

TMNews