CATEGORIE

A Downing Street il sultano del Brunei, il secondo re più ricco

di TMNews venerdì 3 dicembre 2021
1' di lettura

Londra, 3 dic. (askanews) - Visita a Downing Street dal premier britannico Boris Johnson per il sultano del Brunei, il secondo sovrano più ricco al mondo con un patrimonio stimato a 17,8 miliardi di euro, proventi dell'industria petrolifera e del gas. Hassanal Bolkiah, 73 anni, è sul trono dal 1967. Vive nel più grande palazzo del mondo (1788 stanze, 200mila metri quadrati di parco) e ha la passione per le Rolls-Royce e gli aerei. Sovrano assolutista, è anche omofobo e nel 2019 decretò la pena di morte contro gli omosessuali, legge poi revocata.

Il sovrano più ricco del mondo è invece il tailandese Maha Vajiralonkorn, il cui patrimonio sarebbe attorno ai 26,7 miliardi di euro.

tag

Ti potrebbero interessare

In anteprima il video "Papillon", nuovo singolo di Cortese

Milano, 17 lug. (askanews) - In anteprima il video "Papillon", nuovo singolo del cantautore salentino Cortese distribuito da Believe. Un brano dalle atmosfere "Sixty" con un sound pensato e creato durante un'intera giornata di live session senza alcuna sovraincisione (fatta eccezione per i cori registrati da Cortese sempre in cucina a fine giornata di riprese) nelle contrade di campagna di un piccolo e bellissimo borgo salentino (Matino) a casa del cantautore che per l'occasione è diventata un vero e proprio studio di registrazione con batteria e basso in giardino, wurlitzer e voce in cucina, chitarre in una camera da letto, synth nell'altra e il fonico in corridoio. Il tutto documentato e raccontato dagli occhi e le mani di Zima Film e Antonio Chiriatti.

Nelle canzoni di Cortese tornano spesso posti reali che appartengono ad una personale geografia del cuore, nella poetica dei suoi testi tornano ricordi che tracciano itinerari emotivi che si potrebbero ripercorrere quasi come seguendo una vera mappa. Questa è la volta di un luogo che custodisce ricordi d'infanzia e prima adolescenza, dai giochi ai primi amori, ma è anche una romantica fotografia di un periodo storico a cavallo tra la fine del secolo scorso e i primi Duemila fatto di lentezza, semplicità, giochi pre-digitali con oggetti (le biglie) che si trovano ormai forse solo ai mercatini del vintage, mezzi di locomozione (il motorino) che si trovano ormai impolverati forse solo in un qualche garage di qualcuno che è stato ragazzo all'epoca in un paese del Sud Italia.

"Scrivere Papillon è stato come fare un tuffo in un passato che mi sembra ormai lontanissimo perché non sono semplicemente cresciuto ma di mezzo in tutti questi anni c'è stato un cambio di secolo, di moneta, di papi, guerre assurde, attentati ormai storici, una pandemia mondiale, il passaggio totale ad un'epoca digitale. Tutto ciò rende quel passato ancora più distante. Ascoltare la canzone volevo fosse come guardare quei film di un tempo con la fotografia dell'epoca, le cabine telefoniche, le mode e i linguaggi di quel periodo con gli occhi affascinati per i più giovani e pieni di nostalgia per chi in quel tempo esisteva già" racconta il cantiautore Cortese.

TMNews

Siria, il ministero della Difesa colpito dai raid di Israele

Damasco, 17 lug. (askanews) - Le immagini dei danni e del fumo che si alza dalla sede del Ministero della Difesa siriano a Damasco dopo gli attacchi israeliani. L'esercito israeliano ha lanciato una nuova serie di attacchi vicino al quartier generale dell'esercito siriano e al Ministero della Difesa, dopo che Israele aveva messo in guardia Damasco dal prendere di mira la comunità drusa.

TMNews

Rubio si augura "de-escalation" dopo attacco di Israele nel sud Siria

Washington, 16 lug. (askanews) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha affermato di sperare in una "de-escalation" nella Siria meridionale nelle "prossime ore", parlando di un'incomprensione tra Israele e Siria in seguito agli attacchi israeliani contro Damasco.

"È complicato, ovviamente. Si tratta di rivalità storiche di lunga data tra diversi gruppi nella Siria sud-occidentale, i beduini, la comunità drusa, e questo ha portato a una situazione spiacevole e a un'incomprensione, a quanto pare, tra la parte israeliana e quella siriana. Abbiamo dialogato con loro mattina e sera, con entrambe le parti, e crediamo di essere sulla strada giusta per una vera de-escalation, e poi, si spera, di tornare sulla strada per aiutare la Siria a ricostruire il suo Paese e a raggiungere una situazione molto più stabile in Medio Oriente. Nelle prossime ore, speriamo di vedere progressi concreti".

TMNews

Trump nega di voler licenziare Powell: "Altamente improbabile"

Washington, 16 lug. (askanews) - Il presidente americano Donald Trump durante la conferenza stampa della Casa Bianca con il principe ereditario del Bahrein ha dichiarato che è "altamente improbabile" che licenzi il presidente della Fed, Jerome Powell, nonostante martedì davanti a diversi deputati del GOP aveva dichiarato che stava considerando la possibilità.

"Sta facendo un pessimo lavoro, ma no, non sto parlando di quello (di licenziare Jerome Powell). Fortunatamente, potremo fare un cambio nei prossimi otto mesi circa, e sceglieremo qualcuno di bravo, e sceglieremo qualcuno... Voglio solo un lavoro onesto. Vogliamo vedere tassi di interesse più bassi. Il nostro Paese se lo merita".

"Esclude completamente l'idea di licenziare Jerome Powell?", gli chiede allora un giornalista.

"Non escludo nulla, ma penso che sia altamente improbabile", ha replicato Trump.

TMNews