CATEGORIE

Nuove luci e restauri alla Basilica sotterranea di Porta maggiore

di TMNews giovedì 17 marzo 2022
2' di lettura

Roma, 17 mar. (askanews) - Dopo due anni la Soprintendenza Speciale di Roma dal 18 al 20 marzo riapre la Basilica sotterranea di Porta Maggiore, per presentare ai visitatori la nuova illuminazione e i nuovi restauri, prima di iniziare un altro cantiere per la sua conservazione.

È una ulteriore tappa promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma nella restituzione di questo monumento risalente al I secolo dopo Cristo: "Un luogo magico che torna al pubblico dopo un accurato lavoro, un risultato importante per tutte le persone che lo hanno visitato rimanendone colpite e per quanti ancora non lo conoscono - dice Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma -. La Basilica è un luogo unico al mondo per la sua natura sotterranea, resa ancor più affascinante dal mistero sul suo uso. Da oltre un secolo archeologi e storici discutono se si tratti della sede di culti misterici o di un monumento funerario, ma le due funzioni potrebbero aver convissuto".

Il rapporto con la luce naturale che penetrava dal lucernario del vestibolo è alla base di un progetto di illuminazione che suggerisce una serie di chiaroscuri tra i bassorilievi a stucco e i volumi architettonici. La nuova illuminazione suggerisce anche il colore azzurro dell'abside, in origine dipinto con un pigmento molto costoso, la fritta egizia che venne asportata già in antico. Realizzato con luci a led di vari colori e gradazioni, l'impianto restituisce con consumi ridottissimi una luce tenue tipica degli ambienti sotterranei. La nuova illuminazione è stata realizzata su progetto di Anna De Santis, Carolina De Camillis e Riccardo Fibbi.

"Negli ultimi due anni, segnati dalla pandemia, la Basilica sotterranea per le piccole dimensioni è dovuta rimanere chiusa - spiega Anna De Santis direttore del monumento -. In questo periodo oltre all'illuminazione, abbiamo realizzato nuovi restauri, studiato approfonditamente il microclima interno e la presenza di microrganismi per una conservazione sempre migliore di questo edificio unico nel suo genere. Lo riapriamo per tre giorni, dando l'opportunità di visitarla prima che ripartano i lavori di restauro della volta della navata sinistra".

Per la natura ipogea del monumento, sulla decorazione della Basilica si creano periodicamente efflorescenze, macchie di carbonatazione, patine di microrganismi. Il nuovo restauro ha interessato la parete d'ingresso e i pilastri della navata sinistra, nonché la parte inferiore del vestibolo, affrescata su uno sfondo di colore rosso morellone. Riemergono così le pitture di figure umane, animali e paesaggi della più raffinata arte dell età Giulio-Claudia.

Il restauro è stato curato da Chiara Scioscia Santoro della Soprintendenza e da Mariangela Santella.

tag

Ti potrebbero interessare

Il Qatar difende la scelta di regalare a Trump l'aereo presidenziale

Milano, 20 mag. (askanews) - Il primo ministro del Qatar ha difeso la decisione del suo paese di regalare al presidente degli Stati Uniti Donald Trump un aereo di lusso, un dono ampiamente criticato negli Stati Uniti, affermando che si è trattato di "uno scambio tra due paesi". "Lo considero una cosa normale che accade tra alleati. E fondamentalmente, non so perché la gente ci pensi, che questo sia considerato corruzione o qualcosa con cui il Qatar vuole comprare influenza su questa amministrazione. Onestamente, non vedo alcuna ragione valida per questo", ha affermato Mohammed ben Abdelrahmane Al-Thani.

TMNews

Accordo Oms sulla pandemia per affrontare le future crisi sanitarie

Ginevra, 20 mag. (askanews) - Dopo oltre tre anni di negoziati,l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite ha adottato uno storico accordo sulla pandemia per affrontare future crisi sanitarie. I negoziati erano stati innescati dalla crisi del Covid-19. L'accordo mira infatti a prevenire la risposta disorganica e il disordine internazionale che hanno circondato la pandemia di Covid-19, migliorando il coordinamento e la sorveglianza globale, nonché l'accesso ai vaccini, in caso di future pandemie. "Non vedo obiezioni. La risoluzione è adottata all'unanimità", ha dichiarato il Ministro della Salute delle Filippine, Ted Herbosa, che presiede la sessione a Ginevra, tra gli applausi della sala.

"È una giornata storica", ha dichiarato il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus dopo il voto.

TMNews

Presidente Taiwan su bilancio primo anno, tra minacce Cina e dazi Usa

Taipei, 20 mag. (askanews) - Il presidente di Taiwan ha annunciato che l'arcipelago è "disposto" a dialogare con la Cina. In un discorso nel suo primo anno in carica, William Lai Ching-te si è impegnato inoltre a tutelare gli interessi dei vari settori dell'isola nelle trattative sui dazi in corso con gli Stati Uniti, pur mantenendo una posizione ferma sulla sicurezza di fronte alle crescenti pressioni di Pechino, la quale dipende molto dalla protezione americana.

"Voglio ribadire ancora una volta che, finché ci saranno parità e dignità, Taiwan è pronta a discutere e collaborare con la Cina, a sostituire il contenimento con l'impegno e il confronto con il dialogo", ha detto Lai.

"Taiwan è un paese amante della pace. Sono anche un convinto sostenitore della pace, perché la pace non ha prezzo e la guerra non ha vincitori. Ma se abbiamo ideali nella nostra ricerca della pace, non possiamo illuderci".

Di fronte a sfide sia esterne sia interne nell'ultimo anno, Lai ha dovuto destreggiarsi tra tensioni con Washington - nonostante quelle che lui ha definito "migliori relazioni di sempre" tra Usa e Taiwan - minacce militari quasi quotidiane da parte di Pechino e profonde divisioni politiche interne. Il governo è stato colto di sorpresa il mese scorso quando il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi del 32% sulle importazioni taiwanesi, citando pratiche commerciali sleali e un consistente surplus bilaterale. La mossa ha sorpreso Taipei, dove si riteneva che iniziative recenti - tra cui l'aumento della spesa per la difesa al 3% del Pil e un piano di investimenti da 100 miliardi di dollari di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il più grande produttore mondiale di chip a contratto, in Arizona - avessero soddisfatto le aspettative di Washington.

"Oggi il mercato taiwanese è globale e il suo palcoscenico è internazionale. In futuro, continueremo a credere nella democrazia e ci espanderemo in mercati diversificati".

TMNews

Papa Leone XIV, Amirante: studiamo sue parole bellissime

Roma, 20 mag. - "Con il cuore ricolmo di gioia ringraziamo insieme a tutta la chiesa il Cielo per il dono di Papa Leone XIV, studiamo le sue parole bellissime, "il male non prevarrà", essere insieme, costruttori di pace, costruttori di ponti, in un tempo in cui tutti si fa la guerra. Non c'è solo la guerra che rischia di esplodere ancora di più in tutto il mondo ma c'è una guerra che ogni giorno viviamo, di competizione, di guerre relazionali. Allora questo essere costruttori di ponti e di pace è un impegno che vogliamo prendere e vogliamo chiedere al Cielo che lo ricolmi di tutti i doni possibili per poter vivere questa missione di servizio in un tempo così importante, tempo in cui abbiamo proprio bisogno di unità, di essere uno, di comunione, di essere fratelli tutti, famiglia, unità in Cristo per le sfide di questa umanità".

Da Lourdes, in occasione del Festival dei Giovani - Luce e musica nel cuore del pellegrinaggio, promosso dalla Comunità Nuovi Orizzonti, con la partecipazione di don Davide Banzato e la conduzione di Francesca Fialdini, Chiara Amirante, fondatrice di Nuovi Orizzonti, ha voluto mandare con un video una testimonianza di luce e speranza per l'avvio di Pontificato di Papa Leone XIV

TMNews