CATEGORIE

"Una squadra", Panatta e il dream team, tra il tennis e la storia

di TMNews venerdì 29 aprile 2022
2' di lettura

Roma, 29 apr. (askanews) - Nel 1976 hanno vinto la Coppa Davis in Cile e poi sono arrivati altre tre volte in finale, diventando dei veri idoli del tennis. Dopo più di 40 anni Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli si ritrovano protagonisti di "Una squadra", docuserie in anteprima al cinema il 2, 3 e 4 maggio e dal 14 maggio su Sky Documentaries e Now, in sei episodi. Il produttore Domenico Procacci, al suo esordio alla regia, li racconta senza retorica, come campioni ma anche come eroi un po' imperfetti, a volte indisciplinati, spesso in contrasto tra loro. Con molta ironia e un po' di nostalgia sono gli stessi protagonisti che svelano racconti, ricordi, dietro le quinte.

Procacci racconta: "Questi giocatori sono piuttosto lontani dalla retorica, sono lontani dall'autocelebrazione, sono lontani da quei rischi lì. A volte ho temuto anche che il racconto diventasse in un certo senso dissacrante, però spero che anche facendolo raccontare a loro con un certo spirito poi arrivi anche l'importanza di quelle che sono state le loro imprese sportive".

Barazzutti sottolinea: "Noi avevamo probabilmente dei milioni di persone che ci vedevano, mentre adesso non è la stessa cosa. Quindi la Davis e i risultati singolarmente hanno fatto di noi in quel periodo lì dei giocatori che hanno avuto una grandissima visibilità e che hanno dato un impatto molto forte al tennis".

"Una squadra" è stata per tutti l'occasione per ripercorre insieme un'epopea e condividere tanti ricordi, come spiega Zugarelli. "Diciamo che noi come squadra siamo andati sempre d'accordo, al di là di quello che molti hanno detto. Però mi ha sorpreso molto, a distanza di tanti anni, ricompattarci così, ed è stata per me una cosa molto bella e molto importante".

"Una squadra" non è però solo la testimonianza di una stagione d'oro del tennis e l'occasione per rivedere partite straordinarie. Procacci mostra anche come le strade di questi quattro giovanissimi si siano incrociate con la grande storia. Riaffiorano le polemiche politiche attorno alla partecipazione della squadra alla Davis nel Cile di Pinochet o lo sgomento dei protagonisti di fronte all'apartheid in Sudafrica nel 1974.

Panatta ricorda: "Sicuramente abbiamo imparato tantissimo, siamo cresciuti e maturati per le esperienze che abbiamo avuto nei posti e nelle persone che abbiamo incontrato, insomma. Difficilmente un ragazzo di quell'età ha la possibilità, a quei tempi, di girare il mondo e di conoscere persone e personalità differenti".

Alla domanda cosa ne pensino dell'esclusione, oggi, da Wimbledon dei tennisti russi e bielorussi, Bertolucci risponde: "Noi l'abbiamo provato sulla nostra pelle, doverci trovare in questa situazione. Invece dopo 40 anni si vede che gli uomini ancora non hanno capito, quindi ci ritroviamo in una situazione difficile, complicata, come questa, del boicottaggio di Wimbledon. Vediamo che cosa accadrà, c'è ancora un po' di tempo, bisogna solo sperare che la situazione migliori e che i giocatori, che sono semplici professionisti, possano continuare a fare il loro lavoro".

tag

Ti potrebbero interessare

Il messaggio di Papa Leone: i pontefici passano, la Curia rimane

Città del Vaticano, 24 mag. (askanews) - Un messaggio di pace e unità quello indirizzato da Papa Leone XVI alla Curia Romana: "i Papi passano, ma la Curia rimane". Era la sua prima udienza nell'Aula Paolo VI con gli Officiali della Curia Romana, i dipendenti della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e del Vicariato di Roma.

Un'opportunità per ringraziarli, ha detto, ma è stata anche occasione di costruire quei punti di cui ha parlato fin dal suo primo discorso, andando oltre le relazioni a volte difficili della Curia con Papa Francesco.

"I Papi passano, la Curia rimane. Questo vale in ogni Chiesa particolare, per le Curie vescovili. E vale anche per la Curia del Vescovo di Roma" ha detto Leone. La Curia, ha poi aggiunto papa Prevost , "è l'istituzione che custodisce e trasmette la memoria storica di una Chiesa, del ministero dei suoi Vescovi" e questo, ha sottolineato nel suo primo discorso alla Curia, "è molto importante" perché "la memoria è un elemento essenziale in un organismo vivente" e "non è solo rivolta al passato, ma nutre il presente e orienta al futuro".

"Senza memoria - ha concluso - il cammino si smarrisce, perde il senso del percorso". "E per analogia questo si può dire anche dei servizi dello Stato della Città del Vaticano".

TMNews

A Cannes, la "Palma Queer" alla francese Hafsia Herzi

Cannes, 24 mag. (askanews) - È andato a "La Petite Dernière" della francese Hafsia Herzi il premio Palma Queer, riconoscimento LGBT alternativo a margine del festival di Cannes. Il lungometraggio è anche in concorso per la Palma d'oro e racconta l'emancipazione sessuale e sentimentale di una giovane musulmana lesbica, liberamente adattato dal romanzo di Fatima Daas pubblicato nel 2020.

"È una risposta a tutti gli imbecilli che giudicano" dice la regista. "Ognuno è libero di vivere la vita come vuole. Perché bisogna immischiarsi della vita degli altri, giudicare, criticare? Ecco, questo film per me è la risposta più bella".

TMNews

La Russia colpisce Kyiv dopo maxi scambio di prigionieri

Kyiv, 24 mag. (askanews) - Nella notte fra venerdì e sabato un massiccio attacco russo su Kyiv, capitale dell'Ucraina, ha fatto seguito al maxi scambio di prigionieri avvenuto venerdì sera. L'attacco si è svolto a colpi di droni e missili, ci sono almeno 24 feriti.

TMNews

Maxi scambio di prigionieri russi e ucraini: la gioia delle famiglie

Tcherniguiv, 24 mag. (askanews) - Le immagini della gioia commossa fra le famiglie ucraine all'arrivo dei soldati liberati nel più grande scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina in oltre tre anni di guerra. Nella prima fase, venerdì 23 maggio, sono stati rimandati a casa 270 soldati e 120 civili da ambo le parti. Le altre liberazioni sono previste per sabato 24 e domenica 25. I prigionieri ucraini liberati sono arrivati in pullman nel cortile di un ospedale dell'oblast di Tchernuguiv accolti da centinaia di famiglie.

TMNews