CATEGORIE

Nissan, riparte dal Canavese la promozione della diversità

di TMNews venerdì 21 luglio 2023
2' di lettura

Pavone Canavese, 21 lug. (askanews) - "Omotenashi": in giapponese è andare oltre quello che ci si aspetta, superando giorno dopo giorno i propri limiti. Uno degli slogan principali che Nissan incarna alla perfezione. Dalla filosofia orientale alla strada, con l'obbiettivo sempre vigile di incarnare quegli ideali di inclusione e rispetto. Riparte con vigore da Ivrea e dal Canavese il progetto DEI (Diversity Equity Inclusion) di Nissan. Un progetto di grande utilità sociale e di forte legame sul territorio, rilanciato con orgoglio da Marco Toro, Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia.

"Oggi lanciamo, con estremo piacere, questa attività che vuole aiutare e sostenere con la mobilità un'associazione che ha bisogno. Lo sport per Nissan è stato sempre nel nostro DNA, abbiamo sempre partecipato a manifestazioni sportive di tutti livelli. Siamo stati per sette anni lo sponsor principale della Champions League. L'innovazione è parte di Nissan, abbiamo innovato creando il segmento di mercato di crossover che prima non esisteva, ed oggi è il segmento più venduto. Abbiamo innovato anche grazie all'elettrico".

E con impegno e passione il marchio giapponese ha trovato nel Canavese e in Ivrea il luogo ideale dove ribadire la sua politica sociale di inclusione. Utilizzando lo sport come collante solido. A spiegarlo è Patrizia Peila, titolare della concessionaria Nissan Peila, che insieme all'Associazione SpecialMente Ivrea sarà al servizio degli atleti disabili del territorio.

"Siamo felici di far incontrare questo brand nel nostro territorio, nel Canavese. Oggi con lo sport c'è un forte avvicinamento e lo facciamo con un'associazione del posto, SpecialMente Ivrea per accomunare queste due presenze e dare una mano a far si che lo sport diventi per tutti".

A supporto di questo progetto, la concessionaria Nissan Peila mette a disposizione un veicolo Nissan Townstar per il trasporto di persone in comodato gratuito per un anno, per accompagnare i ragazzi con disabilità a svolgere attività sportiva presso le strutture sul territorio affiliate con l'Associazione SpecialMente Ivrea.

Un mix di innovazione, tecnologia, solidarietà sociale e sport. Con Nissan che viaggia veloce verso un futuro più equo e inclusivo.

tag

Ti potrebbero interessare

Il messaggio di Papa Leone: i pontefici passano, la Curia rimane

Città del Vaticano, 24 mag. (askanews) - Un messaggio di pace e unità quello indirizzato da Papa Leone XVI alla Curia Romana: "i Papi passano, ma la Curia rimane". Era la sua prima udienza nell'Aula Paolo VI con gli Officiali della Curia Romana, i dipendenti della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e del Vicariato di Roma.

Un'opportunità per ringraziarli, ha detto, ma è stata anche occasione di costruire quei punti di cui ha parlato fin dal suo primo discorso, andando oltre le relazioni a volte difficili della Curia con Papa Francesco.

"I Papi passano, la Curia rimane. Questo vale in ogni Chiesa particolare, per le Curie vescovili. E vale anche per la Curia del Vescovo di Roma" ha detto Leone. La Curia, ha poi aggiunto papa Prevost , "è l'istituzione che custodisce e trasmette la memoria storica di una Chiesa, del ministero dei suoi Vescovi" e questo, ha sottolineato nel suo primo discorso alla Curia, "è molto importante" perché "la memoria è un elemento essenziale in un organismo vivente" e "non è solo rivolta al passato, ma nutre il presente e orienta al futuro".

"Senza memoria - ha concluso - il cammino si smarrisce, perde il senso del percorso". "E per analogia questo si può dire anche dei servizi dello Stato della Città del Vaticano".

TMNews

A Cannes, la "Palma Queer" alla francese Hafsia Herzi

Cannes, 24 mag. (askanews) - È andato a "La Petite Dernière" della francese Hafsia Herzi il premio Palma Queer, riconoscimento LGBT alternativo a margine del festival di Cannes. Il lungometraggio è anche in concorso per la Palma d'oro e racconta l'emancipazione sessuale e sentimentale di una giovane musulmana lesbica, liberamente adattato dal romanzo di Fatima Daas pubblicato nel 2020.

"È una risposta a tutti gli imbecilli che giudicano" dice la regista. "Ognuno è libero di vivere la vita come vuole. Perché bisogna immischiarsi della vita degli altri, giudicare, criticare? Ecco, questo film per me è la risposta più bella".

TMNews

La Russia colpisce Kyiv dopo maxi scambio di prigionieri

Kyiv, 24 mag. (askanews) - Nella notte fra venerdì e sabato un massiccio attacco russo su Kyiv, capitale dell'Ucraina, ha fatto seguito al maxi scambio di prigionieri avvenuto venerdì sera. L'attacco si è svolto a colpi di droni e missili, ci sono almeno 24 feriti.

TMNews

Maxi scambio di prigionieri russi e ucraini: la gioia delle famiglie

Tcherniguiv, 24 mag. (askanews) - Le immagini della gioia commossa fra le famiglie ucraine all'arrivo dei soldati liberati nel più grande scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina in oltre tre anni di guerra. Nella prima fase, venerdì 23 maggio, sono stati rimandati a casa 270 soldati e 120 civili da ambo le parti. Le altre liberazioni sono previste per sabato 24 e domenica 25. I prigionieri ucraini liberati sono arrivati in pullman nel cortile di un ospedale dell'oblast di Tchernuguiv accolti da centinaia di famiglie.

TMNews