CATEGORIE

Il cubo di Rubik per allenare la mente a scuola giocando

di TMNews martedì 11 giugno 2024
1' di lettura

Milano, 11 giu. (askanews) - Il cubo di Rubik per allenare la mente dei ragazzi e delle ragazze sui banchi di scuola. È l'obiettivo del progetto "Scuola al cubo", una iniziativa didattica che ha coinvolto in tutta Italia 72 docenti, 452 classi e 2.736 studenti. Semplice ma complesso, il rompicapo aiuta a sviluppare molte attitudini, giocando.

Simona Manzolillo, referente della scuola primaria Gino Capponi di Milano.

"Penso che il cubo sia un gioco che vada bene per tutti i bambini, ha 50 anni ma passa di generazione in generazione, stimola la mente e il ragionamento, non è costoso quindi è accessibile a tutti e anche se se si deve fare singolarmente crea legame, perché i bambini si aiutano nel passaggio dell'algoritmo e quindi delle strategie per risolvere il cubo".

L'iniziativa, rivolta agli insegnanti e alle classi quinte della scuola Primaria e alle tre classi della scuola Secondaria di Primo Grado, nasce dalla collaborazione tra Parole O_Stili, progetto di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, Spin Master e MiAssumo, piattaforma digitale gratuita dedicata all'orientamento.

tag

Dazi, Urso smentisce effetti negativi sull'export Italia verso Usa

Roma, 14 mag. (askanews) -"In questo contesto ancora in movimento, dobbiamo prendere atto che l'annuncio dei dazi al momento non ha avuto effetti negativi sull'export italiano negli Stati Uniti, che anzi è significativamente aumentato nei primi tre mesi dell'anno".

Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso durante un'audizione alla Camera sui dazi commerciali Usa.

"Nel primo trimestre del 2025, infatti, le nostre esportazioni hanno segnato più 11,8% in base ai dati Istat, rispetto a un anno prima. Non è avvenuto altrettanto per altri paesi europei" ha detto Urso. "Questo è probabilmente dovuto sia al fenomeno naturale di accumulo di scorte, che aziende e consumatori americani hanno fatto nel timore appunto dei dazi, ma anche verosimilmente alla forza intrinseca specifica in alcuni settori, davvero unica, del made in Italy - ha proseguito - a cui i cittadini americani non vogliono rinunciare".

TMNews

Dazi, Urso: per l'Italia auto e medicinali i settori più a rischio

Roma, 14 mag. (askanews) -Per l'Italia filiera dell'auto e farmaceutica sono due dei settori che rischiano di subire maggiormente ricadute negative dai dazi commerciali approntati dall'amministrazione Usa. Lo ha riferito il ministro di Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso durante un'audizione alla Camera

"Per quanto riguarda l'auto, che attraversa una grave crisi strutturale, dovuta anche alle regole a nostro avviso sbagliate del Green Deal - ad esempio ieri (13 maggio, ndr) Nissan ha annunciato la chiusura di sette stabilimenti e i licenziamenti di 20.000 operai - le misure daziali americane non avranno a nostro avviso un impatto sulla vendita di auto esportate dall'Italia, perché sono sostanzialmente di alta gamma e di conseguenza poco influenzate dal prezzo, ma avranno invece un impatto molto significativo sulla filiera dell'automotive, cioè sulla componentistica che produce per auto di media gamma tedesche o di altre nazioni - ha spiegato Urso - che allo stato sembra il settore più a rischio".

"Analogo impatto potrebbe aversi nel settore della farmaceutica, ove vi fossero misure che allo Stato non sono state ancora definite - ha proseguito Urso -. Infatti, i prodotti farmaceutici annunciati come possibile obiettivo di misure daziarie sono stati invece poi esclusi, perché considerati prodotti per scopi umanitari, ma pochi giorni fa il presidente Trump ha annunciato misure draconiane per abbassare i prezzi dei medicinali negli Stati Uniti, medicinali spesso prodotti da multinazionali americane proprio nel nostro Paese e da qui esportati negli Stati Uniti".

TMNews

Eurovision, anche Gabry Ponte e Tommy Cash conquistano la finale

Basilea, 14 mag. (askanews) - Basilea capitale della musica per una settimana, per le strade della città Svizzera si respira un'atmosfera allegra e piena di energia. E' l'effetto dell'Eurovision Song Contest 2025, che sta sempre di più conquistando il favore del pubblico mondiale. Dopo la prima semifinale si registra un grande successo per l'Italia che è già tra le "Big Five" con Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, si sono infatti classificati per il gran finale di Sabato anche San Marino con Gabri Ponte e Tommy Cash col tormentone Espresso Macchiato. E proprio il producer multiplatino con la sua Tutta l'Italia ha conquistato il pubblico con energia e potenza.

"Grazie dal profondo del cuore agli amici di San Marino che mi hanno supportato, a tutti i fan dall'Italia e da tutto il mondo che mi hanno votato. E' un grande onore essere qui".

Lucio Corsi che rappresenta l'Italia ha cantato "Volevo Essere Un Duro" con cui si è piazzato al secondo posto a Sanremo, dimostrando ancora una volta di essere un outsider portando a Basilea un atmosfera anni '70, ma mettendo al centro la musica e le parole.

"Grazie a tutti del supporto, votate chi volete e a presto".

La prima serata in diretta su Rai 2 ha raggiunto il 12,2% di share con un gran balzo rispetto al debutto al 9,5% dello scorso anno.

TMNews

L'ennesima strage di civili a Gaza, i palestinesi piangono i loro cari

Milano, 14 mag. (askanews) - I palestinesi piangono i loro cari uccisi negli attacchi israeliani su Jabalia, nel nord di Gaza. Almeno 36 persone sono state uccise in seguito a un bombardamento israeliano nella Striscia di Gaza settentrionale.

TMNews