CATEGORIE

Presidente polacco Duda dal Gran Maestro dell'Ordine di Malta, Dunlap

di TMNews giovedì 27 marzo 2025
2' di lettura

Roma, 27 mar. (askanews) - Le prospettive di una soluzione del conflitto in Ucraina sono state al centro della prima visita ufficiale del Presidente della Repubblica di Polonia, Andrzej Duda, al Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, Fra' John Dunlap. Tenutosi venerdì a Roma presso il Palazzo Magistrale, l'incontro cade nel 35° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche e segue la visita del Gran Maestro a Varsavia dello scorso anno.

I due leader hanno condiviso la profonda preoccupazione per le attuali crisi globali, in particolare per le sofferenze umane causate dal conflitto in Ucraina. "La Polonia e l'Ordine di Malta condividono gli stessi principi cristiani di solidarietà, giustizia sociale e rispetto per la dignità umana", ha dichiarato il Gran Maestro, che ha aggiunto: "La nostra collaborazione umanitaria testimonia questo impegno comune, in particolare verso i più vulnerabili. Sono fiducioso che questa cooperazione continuerà a crescere, soprattutto in quelle aree in cui le nostre attività possono integrarsi con il sistema sanitario polacco ed essere ancora di maggior supporto".

Duda ha poi conferito al Gran Maestro la più alta onorificenza polacca, l'Ordine dell'Aquila bianca; Fra' John Dunlap ha insignito il presidente del Collare dell'Ordine pro Merito Melitensi. Dopo lo scambio di decorazioni, il Gran Maestro ha rivolto al Presidente polacco i migliori auguri per il completamento del suo mandato e per le sue future attività, esprimendo un sentito ringraziamento alla First Lady, Agata Kornhauser-Duda, per il suo impegno nell'ambito della solidarietà sociale.

Attivo dal 1990, il Corpo di soccorso dell'Ordine in Polonia fornisce assistenza a migliaia di persone attraverso un'ampia gamma di programmi sociali. Attualmente, oltre 1.200 volontari e 360 dipendenti operano nel Paese a sostegno di anziani, bambini svantaggiati, disabili e rifugiati. Durante l'incontro, il Presidente della Polonia ha espresso grande apprezzamento per l'operato dell'Ordine di Malta, in particolare a favore dei rifugiati ucraini. Nel 2021 l'Ordine di Malta in Polonia ha infatti sostenuto le popolazioni colpite dalla crisi migratoria al confine tra Polonia e Bielorussia, mentre dall'inizio del conflitto in Ucraina (2022) ha intensificato il proprio intervento a favore di migliaia di rifugiati ucraini, attraverso oltre 60 centri e progetti innovativi, tra cui programmi di supporto psicologico per le vittime di traumi. In questa prospettiva, è in fase di definizione una Lettera di intenti tra la Cancelleria dell'Ordine e il Consiglio per la Cooperazione con l'Ucraina per rafforzare ulteriormente la collaborazione.

tag

Ti potrebbero interessare

Cinema, Martone e la lettera a Giuli: c'è urgenza sociale, far presto

Cannes (Francia), 20 mag. (askanews) - "L'abbiamo firmata tutti, pensiamo tutti che bisogna fare presto, sappiamo che ci sono cose che si possono migliorare ma è importante capire che c'è un'urgenza anche di carattere sociale e lavorativo, ci sono troppe persone che in questo momento non stanno lavorando".

Così Mario Martone da Cannes, dove presenta in Concorso il film "Fuori" (con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi), parlando della polemica con il ministro della Cultura Alessandro Giuli, scoppiata ai David di Donatello, sulla crisi del cinema italiano, a cui ha fatto seguito una lettera-appello firmata da decine di attori e registi (lui compreso) per chiedere un incontro al ministro per ascoltare le richieste del settore.

"La cosa più importante - ha proseguito Martone - è capire che c'è qualcosa da fare, benissimo, si faccia nel modo migliore, ma bisogna farlo presto, non si può lasciare il cinema nella difficoltà delle persone che lavorano e anche nella possibilità di creare dei film che poi magari arrivano anche a Cannes..., insomma il cinema italiano è un grande cinema, parliamo di una delle cinematografie più importanti del mondo".

TMNews

Mattarella arrivato a Bruxelles per visitare le istituzioni Ue

Bruxelles, 20 mag. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atterrato a Bruxelles per una visita alle istituzioni dell'Unione europea. Il capo dello Stato vedrà il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

È la seconda volta che Mattarella si reca a Bruxelles. La prima risale al marzo del 2015, 10 anni fa, poco dopo la sua elezione al Quirinale nel primo mandato. Si tratta di un incontro con i nuovi vertici dell'Unione europea.

È noto l'interesse del presidente per le sorti dell'Europa. Solo pochi giorni fa a Coimbra, al vertice Cotec, ha lanciato insieme a Mario Draghi e agli altri due ospiti (il presidente portoghese Rebelo de Sousa e il re di Spagna Filippo VI) un accorato appello all'Unione europea ad agire sui temi più caldi dell'agenda politica: difesa, competitività, integrazione, innovazione. Mattarella incontrerà anche la rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea.

La visita proseguirà mercoledì 20 maggio mattina con un programma particolarmente fitto: a Palazzo Berlaymont, parteciperà al collegio dei commissari europei, quindi avrà un colloquio con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen; successivamente incontrerà la presidente dell'Europarlamento Metsola, con cui si tratterrà per la colazione insieme alle delegazioni. Dopo l'incontro con gli europarlamentari italiani e i funzionari ripartirà per Roma.

TMNews

A Cannes il primo film nigeriano, "My Father's Shadow"

Cannes (Francia), 20 mag. (askanews) - Akinola Davies Jr entra nella storia di Cannes, portando il primo film nigeriano al Festival. È in corsa nella sezione Un Certain Regard, per la Camera d'Or per la migliore opera prima con "My Father's Shadow". Il regista ha perso suo padre quando era piccolo e presentando il film ha raccontato emozionato:

"Non posso parlare a nome di tutti, ma ho un rapporto davvero fantastico con mio fratello, il co-sceneggiatore Wale Davies - forse è la chiusura di un cerchio, forse a causa dell'assenza di nostro padre, che abbiamo perso quando avevo due anni e lui circa quattro... i miei fratelli sono sempre stati le mie figure paterne e io ho sempre collezionato figure paterne crescendo".

Il film segue un padre e i suoi due figli in un'odissea attraverso Lagos durante la crisi elettorale nigeriana del 1993, quando i militari, ha detto il giovane regista, "hanno tolto il tappeto ai sogni di democrazia" con un altro colpo di Stato, annullando il risultato del voto.

E nelle sue intenzioni vuole tracciare anche parallelismi tra le figure paterne e i leader dittatori.

"Avevo la percezione di ciò che deve essere una figura paterna, cioè una figura maschile piuttosto autorevole e forte nella famiglia, e crescendo ho visto i miei fratelli diventare padri, e il loro modo di vivere la paternità con i loro figli è qualcosa che mi sarebbe piaciuto avere", ha spiegato.

"Interrogare la mascolinità in questo senso è molto importante perché in realtà è più una conversazione, un dialogo che un rapporto dittatoriale. È più una strada a doppio senso: tu impari e loro imparano perché capiscono come essere responsabili. Se il loro padre è responsabile, allora possono esserlo anche loro".

TMNews

High School Game, vince l'istituto Pascal di Pompei

Roma, 20 mag. (askanews) - La 3D dell'istituto Pascal di Pompei si è aggiudicata il primo posto sul podio della finalissima di High School Game, il concorso didattico gratuito ideato da Planet Multimedia e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti dell'istituto Pascal hanno vinto il premio in palio: un viaggio di 3 giorni a Barcellona per tutta la classe e un docente accompagnatore. Emanuele Gambino, CEO di Wicontest & Planet Multimedia, ha spiegato: "Imparare divertendosi è possibile e noi con High School Game lo facciamo ormai da 13 anni. High School Game è un concorso didattico gratuito che coinvolge oltre 150mila studenti di 400 scuole di tutta Italia".

L'evento è stato ospitato a bordo della nave Cruise Roma a Civitavecchia, che ha accolto i 400 studenti finalisti che si sono qualificati tramite l'app gratuita Wicontest dopo settimane di sfide multimediali su argomenti di educazione civica, ambientale e sociale. Tutto anche grazie al supporto dei cortometraggi a tema messi a disposizione da Rai Cinema Channel, media partner del concorso insieme a Rai Pubblica Utilità.

Durante la finale, condotta da Alessandro Greco e Federica Bertoni, gli studenti si sono sfidati in una competizione multimediale sui cinque pilastri del progetto: educazione ambientale, sicurezza stradale, bullismo e cyberbullismo, sport e sana alimentazione, violenza contro le donne. "E' un'occasione stupenda per stare in maniera particolare con questi ragazzi e vedere come sta evolvendo questa consapevolezza delle difficoltà del mondo, come ci sono sempre state, ma di come loro vogliono, singolarmente e insieme, dare un contributo profondo per migliorarlo" ha detto Greco.

Quest'anno al secondo posto del concorso di High School Game si è classificata la 4C dell'istituto Cassandro Fermi di Nervi mentre il terzo posto è stato conquistato dalla 3A dell'istituto Caravaggio di San Gennaro Vesuviano di Napoli.

TMNews