CATEGORIE

Negroni, una nuova campagna che punta sulla condivisione

di TMNews mercoledì 25 giugno 2025
2' di lettura

Milano, 26 giu. (askanews) - Una nuova campagna di comunicazione nel segno della condivisione e delle emozioni. Salumi Negroni ha presentato a Milano il nuovo spot, diretto dal regista Paolo Genovese e firmato dall'agenzia Armando Testa, che vuole rinforzare il legame con le persone e portare al centro della narrazione la quotidianità.

"Da oltre cent'anni - ha spiegato ad askanews Claudia Ferrari, responsabile Marketing dell'azienda - Negroni è sulle tavole degli italiani, ma oggi noi vogliamo guardare al futuro e lo vogliamo fare raccontando un nuovo concetto, un nuovo posizionamento: come i momenti di condivisione quotidiana possono diventare esperienze memorabili, uniche, che diventano uniche proprio perché sono condivise con le persone che amiamo. Da qui il nuovo posizionamento di Negroni, 'La tua buona stella', perché quando trovi qualcosa di veramente buono vorrai sempre condividerlo".

Negli anni le campagne pubblicitarie di Negroni hanno in qualche modo offerto spaccati della società italiana e alcune, come il celebre jingle "Le stelle sono tante, milioni di milioni", sono entrate nell'immaginario collettivo. Oggi, anche alla luce di una ricerca che ha sottolineato il senso e il valore di un gesto come dividersi un panino, il tema centrale è quello della condivisione.

"Il feeling con questa campagna - ha aggiunto il regista Paolo Genovese - è stato immediato, perché parla di in prodotto, ma in realtà parla di un'emozione, racconta una storia, e questo secondo me è un modo interessante di fare comunicazione: emozionare, raccontare di valori sani che poi indirettamente si riverberano sul marchio. Ma non si tratta di dire buono, quanto costa poco, lo trovi dappertutto, ma di creare un mondo che appartiene al marchio Negroni, quindi di tradizione, di famiglia, di condivisione del cibo, con una storia vera, una storia che racconta un incontro, un innamoramento, una vita insieme".

La storia di Negroni è sempre stata legata a una comunicazione che voleva essere in anticipo sui tempi, dai primi poster pubblicitari agli sketch con Ugo Tognazzi, oltre che alla ricerca di soluzioni innovative, come per esempio il piccolo formato dei salami. Tutti elementi che questa idea della "Buona stella" vuole continuare a rappresentare, aggiornandoli al linguaggio contemporaneo.

tag

Ti potrebbero interessare

BigMama a Giffoni emoziona tutti, esegue "Charlotte" a cappella

Giffoni Valle Piana, 22 lug. (askanews) - Energia, applausi e commozione ieri sera sul palco di Giffoni Music Concept per il live di BigMama. L'artista ha sorpreso tutti esibendosi a cappella con "Charlotte" il suo primo brano.

Una scelta non casuale che BigMama ha spiegato raccontando dal palco la genesi della canzone, legata proprio a Giffoni. Mi sono innamorata del rap dopo aver assistito, proprio qui a Giffoni, a un live di Salmo, Ensi e Clementino - lì ho capito che potevo far venire fuori la mia rabbia nei testi - ha detto l'artista - "Charlotte" è nata proprio quella notte, ripercorrendo un atto di bullismo molto forte che avevo subito .

Nel pomeriggio BigMama aveva già incontrato i ragazzi della Masterclass Impact del Festival, che per l'occasione aveva ospitato la registrazione del podcast Pezzi, curato dai giornalisti Dondoni, Laffranchi e Giordano. Durante l'incontro, i temi del bullismo e dell'inclusività sono tornati al centro del dibattito, affrontati con grande intensità. Rispondendo a una domanda arrivata direttamente dai ragazzi presenti, BigMama ha raccontato quanto l'inclusività sia un valore fondamentale anche nel suo lavoro: Per me la danza è vita. Ho fatto danza, e lì ero la più grassa: puoi immaginare l'inferno che ho dovuto attraversare. Le ballerine del mio corpo di ballo sono ragazze che, per un motivo o per un altro, non vengono accettate in altri gruppi. So bene cosa significa essere escluse per motivi legati all'aspetto fisico .

TMNews

Pizzaballa: situazione umanitaria a Gaza è moralmente inaccettabile

Gerusalemme, 22 lug. (askanews) - Patriarca Latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa ha detto che la situazione umanitaria a Gaza è "moralmente inaccettabile", dopo aver visitato il territorio palestinese devastato dalla guerra. "Gli aiuti umanitari sono una questione di vita o di morte. Abbiamo visto uomini resistere al sole per ore nella speranza di un semplice pasto. Questa è un'umiliazione difficile da sopportare quando la si vede con i propri occhi. È moralmente inaccettabile e ingiustificabile", ha spiegato il più alto esponente della Chiesa cattolica romana in Terra Santa.

TMNews

È morta Laura Santi, auto-somministrazione del farmaco in casa

Milano, 22 lug. (askanews) - Laura Santi, 50enne perugina, è morta a casa sua, a Perugia il 21 luglio, a seguito della auto-somministrazione di un farmaco letale. Accanto a lei, suo marito Stefano, che le è sempre stato vicino anche negli ultimi anni di battaglia sul fine vita. Lo rende noto l'Associazione Luca Coscioni secondo cui "dopo anni di progressione di malattia e dopo l'ultimo anno di peggioramento feroce delle sue condizioni, le sue sofferenze erano diventate per lei intollerabili".

Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento il mese scorso, dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l'accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario.

TMNews

A Milano spunta un murales con Beppe Sala in versione muratore

Milano, 22 lug. (askanews) - È comparso sulla facciata della Galleria d'Arte Moderna di Milano il nuovo murale pop dell'artista aleXsandro Palombo, intitolato "Milano Murata". L'opera appare nel pieno dell'inchiesta sull'urbanistica a Milano che ha travolto la città.

Il murale di Palombo ritrae il sindaco Beppe Sala con abiti da muratore d'epoca, intento a murarsi da solo all'interno di una finta finestra. Nella mano destra tiene una spatola, mentre nella sinistra, una mattonella verde con inciso il simbolo del dollaro. I mattoni lo coprono già fino al petto.

L'artista ha sfruttato una vera nicchia murata della facciata per creare un'illusione ottica ad alto impatto, intrecciando architettura, arte pubblica e spazio urbano.

TMNews