CATEGORIE

"Deportate Donald", in Scozia le proteste contro Trump

di TMNews sabato 26 luglio 2025
1' di lettura

Aberdeen, 26 lug. (askanews) - Cartelli con scritte come "Deportate Donald" accompagnano centinaia di persone scese in piazza ad Aberdeen, in Scozia, per protestare contro il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel primo giorno della sua visita nel Paese, che ha trascorso giocando a golf nel suo resort, alla vigilia di una serie di incontri istituzionali fra cui quello con la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

tag

Ti potrebbero interessare

Von der Leyen sul piano Trump: "Niente sull'Ucraina senza l'Ucraina"

Milano, 21 nov. (askanews) - L'Europa si muove con cautela dopo l'annuncio di Donald Trump del piano di pace in 28 punti per l'Ucraina. Le capitali europee osservano con attenzione: da un lato la volontà di mantenere una linea comune con Washington, dall'altro la necessità di non accettare automatismi che possano indebolire Kiev o ridurre il ruolo europeo nei negoziati.

Da Johannesburg, alla vigilia del vertice del G20, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen torna a sottolineare il sostegno europeo all'Ucraina. "Contatterò presto il presidente Zelensky per discutere la questione", ha dichiarato rispondendo alle domande della stampa. Un messaggio chiaro: "È importante mantenere un principio chiave che abbiamo sempre sostenuto: niente sull'Ucraina senza Ucraina".

Von der Leyen ha ricordato che l'Ue ha lavorato intensamente con Kiev e con la cosiddetta Coalizione dei Volenterosi per arrivare a una pace "giusta e duratura". "Il processo è in corso - ha spiegato - e discuteremo della situazione sia con i leader europei sia con quelli presenti qui al G20".

Ma non tutti nell'Unione europea condividono la stessa visione. "Credo che siamo in un momento decisivo: le prossime due o tre settimane saranno cruciali, poiché arriveranno le prime reazioni ufficiali a questa proposta in 28 punti e qualcosa inizierà a prendere forma, mentre il vertice di pace di Budapest si avvicina", ha spiegato il premier ungherese Viktor Orban che ha nuovamente frenato sull'ipotesi di un ingresso dell'Ucraina nell'Ue.

TMNews

La Cina: "Il Giappone ritiri subito le dichiarazioni errate"

Milano, 21 nov. (askanews) - Pechino attacca Tokyo e chiede al governo giapponese di "ritirare immediatamente le dichiarazioni errate" su Taiwan. La risposta arriva dopo le parole della premier Sanae Takaichi, che ha ribadito che la posizione del Giappone sull'isola "resta invariata".

Secondo la Cina, quelle affermazioni lasciano intendere un possibile intervento militare giapponese nello Stretto, alimentando la tensione tra le due potenze asiatiche.

Se il Giappone vuole davvero sviluppare una relazione costruttiva con la Cina, deve rispettare gli impegni presi, ritirare immediatamente le sue dichiarazioni errate e dimostrarlo con azioni concrete.

Da Tokyo, la premier Takaichi aveva insistito sulla linea della continuità e aveva chiesto rapporti "costruttivi e stabili" con la Cina.

"Alla fine del mese scorso, il presidente Xi e io abbiamo confermato l'obiettivo di rafforzare le nostre relazioni e costruire un rapporto costruttivo e stabile. La posizione del governo su Taiwan resta invariata".

Il confronto diplomatico arriva mentre Tokyo vara un maxi piano economico e riafferma le sue politiche di sicurezza in un contesto regionale sempre più teso.

TMNews

Vendita record all'asta per un quadro di Frida Kahlo

Milano, 21 nov. (askanews) - Un autoritratto del 1940 di Frida Kahlo è stato venduto per 54,7 milioni di dollari da Sotheby's a New York, stabilendo un nuovo record assoluto per un'opera d'arte realizzata da una donna. Il dipinto "El sueno", che raffigura l'artista messicana addormentata su un letto con uno scheletro sospeso sopra di lei, ha superato il precedente primato detenuto da "Jimson Weed/White Flower No. 1" di Georgia O'Keeffe, venduto per 44,4 milioni nel 2014.

"In realtà si tratta di un oggetto che aveva nella sua camera da letto, sopra il letto, quindi è in gran parte un autoritratto, non solo di se stessa, ma anche della sua quotidianità e di come presentava l'idea non solo di vivere, ma anche di morire, dormire ed essere sveglia, questa dualità della vita", ha spiegato Anna Di Stasi, responsabile del dipartimento di arte latinoamericana di Sotheby's

L'opera - una meditazione sul confine tra sonno e morte che risale al periodo in cui Kahlo era costretta a lunghe degenze a letto - rappresenta anche il record assoluto per un'opera dell'artista messicana, superando i 34,9 milioni di "Diego and I" del 2021.

TMNews

Precipita aereo al Dubai Air Show, morto il pilota del caccia

Milano, 21 nov. (askanews) - Si è alzato il fumo dopo che un aereo da caccia indiano si è schiantato durante un'esibizione aerea al Dubai Airshow. Il pilota dell'aereo è morto, ha annunciato un comunicato governativo.

TMNews