CATEGORIE

M.O., premier palestinese: Hamas deve deporre le armi

di TMNews martedì 29 luglio 2025
1' di lettura

New York, 29 lug. (askanews) - Hamas deve deporre le armi e cedere il controllo di Gaza all'Autorità nazionale palestinese, per ripristinare la sicurezza nel territorio devastato dal conflitto. Lo ha sottolineato il primo ministro palestinese, Mohammad Mustafa.

"Israele deve ritirarsi completamente dalla Striscia di Gaza e Hamas deve rinunciare al suo controllo sulla Striscia e consegnare le sue armi all'Anp" (Autorità nazionale palestinese), ha detto Mustafa durante una conferenza sulla soluzione dei due stati per Israele e Palestina alle Nazioni Unite a New York.

tag

Ti potrebbero interessare

Nei cinema "Orfeo" di Virgilio Villoresi, l'animazione dà vita al mito

Roma, 24 nov. (askanews) - "Orfeo" di Virgilio Villoresi arriva nei cinema il 27 novembre, dopo essere stato presentato alla Mostra di Venezia ed essere stato designato "Film della Critica" dal Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Villoresi, artista, filmaker, talento del cinema animato molto amato dai brand del lusso, per il suo primo lungometraggio ha scelto di adattare il "Poema a fumetti" di Dino Buzzati, considerato la prima graphic novel italiana.

La rielaborazione in chiave moderna del mito di Orfeo e Euridice è un viaggio nella psiche di un uomo in cerca dell'amata perduta, raccontato attraverso una commistione di linguaggi. Il regista ha spiegato: "Per me Poema a fumetti è stata una sorta di folgorazione, ho visto in quelle tavole così pulsanti ricche di immaginazione, ho visto una sorta di trampolino potentissimo per poter esprime il mio talento e le tecniche che avevo imparato da autodidatta durante l'arco della mia carriera artistica".

Attraverso forme di animazione artigianali e raffinate Villoresi traspone la storia drammatica di Orfeo e Euridice in un universo onirico, misterioso, elegante, sospeso, quasi irreale. "E' legato proprio alla mia inclinazione naturale alla meraviglia. - ha detto il regista - Io mi stupisco di fronte all'effetto, di fronte alle situazioni legate al sogno, agli effetti speciali creati in camera, quindi fa parte tutto di un processo artistico che mi appartiene. E' come se Orfeo fosse una parte riflessa di me".

TMNews

A Napoli seminario medico-paziente per parlare di linfomi

Napoli, 24 nov. (askanews) - Diffondere una maggiore conoscenza della patologia, incoraggiare un confronto diretto con gli specialisti del settore, aggiornare i pazienti sulle più recenti terapie disponibili e aiutarli ad affrontare il percorso della malattia con maggiore consapevolezza, offrendo la possibilità di condividere la propria esperienza e sentirsi così meno soli. E' l'obiettivo degli incontri di educazione terapeutica organizzati da Ail per offrire ai malati affetti da linfomi e ai loro familiari opportunità di scambio, condivisione e approfondimento.

"Per noi questa è una delle attività di disseminazione risultati e sensibilizzazione ai pazienti ed è molto importante creare questo incontro medico-pazienti per rendere consapevoli e metterli in relazione anche con nuove domande e dare la possibilità di aumentare il dialogo - ha spiegato Fortuna Inserra del Gruppo pazienti Linfoma Ail-Fil - il lavoro del gruppo pazienti, insieme all'Ail, è quello di informare correttamente e questi incontri servono anche a questo". "Noi pazienti non siamo più un destinatario passivo di cure, ma entriamo in relazione con il medico e questo è quello su cui, secondo noi, dobbiamo spingere e sensibilizzare e dalla conoscenza, dalla sensibilizzazione, da questo rapporto con i medici che nasce poi anche l'ottimismo, cioè si crea", ha aggiunto.

A Napoli uno dei seminari periodici che, dal 2005, vengono organizzati dall'Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma.

"L'Ail di Napoli, come l'Ail nazionale, tiene molto a essere presente nella vita dei pazienti e dei care giver. Oggi è - ha detto Valeria Rotoli, presidente Ail Napoli sezione Bruno Rotoli - la dimostrazione di quanto vogliamo che medici e pazienti abbiano l'opportunità di scambiarsi informazioni, momenti in cui di solito il paziente non ha la possibilità di parlare con calma con il medico della propria malattia, di quali sono i nuovi sviluppi terapeutici, quindi, è importante avere questi momenti". "L'Ail di Napoli cerca di essere vicina ai pazienti con moltissime attività dall'assistenza domiciliare allo sportello psicologico per pazienti e per care giver. Cerchiamo di sostenere i pazienti indigenti lì dove la malattia, purtroppo, comporta anche un problema economico, a volte si perde anche il lavoro. Cerchiamo di sostenere a 360 gradi tutti i bisogni che - ha proseguito - possono essere utili al paziente nel percorso verso la guarigione". "Sia medici che associazioni come la nostra stanno adesso valutando molto di più, ad esempio, l'aspetto psico-fisico del paziente. Infatti, noi interveniamo anche con discipline olistiche come la mindfulness, lo shiatsu, percorsi di rilassamento. Cerchiamo di vedere anche un'altra sfera oltre quella clinica. Per quanto riguarda la terapia clinica credo che ci siano dei passi avanti molto, molto importanti. Per questo motivo è sempre più importante avere un dialogo tra medici e pazienti", ha concluso. Gli incontri medico-pazienti sono svolti sia in presenza che on line.

TMNews

Dopo la Cop30 Turk (Onu) solleva la questione dei crimini climatici

Milano, 24 nov. (askanews) - Il responsabile dei diritti umani delle Nazioni Unite ha affermato che gli "scarsi risultati" del vertice sul clima COP30 sollevano la questione se la "fatale inazione" dei leader sulla crisi climatica possa un giorno essere considerata un crimine contro l'umanità. "Mi chiedo spesso come le generazioni future giudicheranno le azioni dei nostri leader, e la loro fatale inazione, sulla crisi climatica", ha detto Volker Turk a un forum su imprese e diritti umani a Ginevra, chiedendo: "L'inadeguata risposta di oggi potrebbe essere considerata un ecocidio o addirittura un crimine contro l'umanità?".

TMNews

Funerale Vanoni, Giuliano Sangiorgi arriva in ritardo: "Che rabbia"

Milano, 24 nov. (askanews) - Piazza San Marco a Milano oramai è quasi vuota dopo il funerale di Ornella Vanoni, restano ancora i giornalisti e qualche fan, quando arriva in ritardo Giuliano Sangiorgi, il cantante dei Negramaro. "Non potete immaginare la mia rabbia ma tremo, perché sono arrivato in ritardo e sono arrabbiato. Avrei voluto salutarla in maniera migliore. Lei ne avrebbe riso. Ma credo che questo sia anche quello che ci unisce, l'ironia fino alla fine" ha detto ai cronisti.

"Io per lei ho scritto 'Arcobaleno' e mi sembra sia quello che resterà di lei: una moltitudine infinita di colori, che attraverseranno le generazioni. Questa canzone rimane un manifesto di vita. Facevamo delle grandi videochiamate, era un mito di una umanità incredibile. Era per me un modo semplice di vivere un mito che resterà per intere generazioni. Sono arrabbiato ma non ho mancato l'appuntamento".

TMNews