CATEGORIE

Il jet M-346N di Leonardo addestrerà i piloti della U.S. Navy

di TMNews martedì 29 luglio 2025
2' di lettura

Wichita (Usa), 29 lug. (askanews) - Il jet d'addestramento M-346 di Leonardo è pronto a formare anche i futuri piloti della Marina degli Stati Uniti (U.S. Navy). Textron Aviation Defense, infatti, ha comunicato di aver scelto il velivolo nato in Italia, ridenominato Beechcraft M-346N (dove N sta per Navy), come miglior candidato "pronto all'uso" per sostituire il T-45 Goshawk nell'ambito del programma Undergraduate Jet Training System (UJTS) della Marina statunitense.

Al centro del progetto c'è l'esperienza e la tecnologia di Leonardo, azienda italiana tra i leader mondiali nel settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza che ha sviluppato l'M-346 per l'addestramento avanzato dei piloti da caccia di quarta, quinta e futura generazione, principalmente dell'Aeronautica Militare ma anche di diversi Paesi partner.

L'M-346 è parte di un sistema integrato di addestramento (ITS) avanzato, già operativo in diverse nazioni; include simulazione multidominio LVC (Live, Virtual, Constructive), capace di generare scenari a complessità crescente e integrare velivoli reali con simulatori e assetti aerei, terrestri e marittimi generati dal computer, moduli accademici e logistica avanzata: un pacchetto completo per formare piloti con competenze subito spendibili su caccia moderni ad alte prestazioni come l'F-35, l'Eurofighter e tanti altri, presenti e futuri, come già avviene alla International Flight Training School (IFTS), la scuola di volo gestita da AM e Leonardo a Decimomannu, in Sardegna.

Il modello destinato alla U.S. Navy sarà adattato a esigenze specifiche, soprattutto per la parte di simulazione ma non richiederà capacità "d'imbarco", per esempio il gancio d'arresto per le portaerei, non previsto dal requisito, semplificando e accelerando il programma.

Leonardo avrà un ruolo primario nel progetto, in partnership con Textron che garantirà il supporto industriale e logistico per la produzione e la manutenzione dei jet sul suolo statunitense. Una collaborazione strategica che fonde eccellenza italiana e capacità produttiva americana per formare i futuri "Top Gun" della Marina Usa.

tag

Ti potrebbero interessare

Il Canada lancia dal cielo 10 tonnellate di aiuti su Gaza

Striscia di Gaza, 5 ago. (askanews) - Le immagini diffuse dall'Aeronautica Militare Canadese mostrano pallet di aiuti umanitari lanciati da un aereo CC-130 Hercules sulla Striscia di Gaza. L'Aeronautica Militare Canadese ha dichiarato di aver lanciato quasi 10 tonnellate di aiuti umanitari su Gaza.

TMNews

Libano, cinque anni la mega esplosione al porto di Beirut

Beirut, 4 ago. (askanews) - Manifestanti si radunano nella capitale libanese per ricordare il quinto anniversario della catastrofica esplosione al porto di Beirut. Ad oggi nessuno è stato condannato per l'esplosione del 4 agosto 2020, una delle più grandi detonazioni non nucleari al mondo, che ha devastato intere zone della città, uccidendo più di 220 persone e ferendone oltre 6.500.

TMNews

Tesla, il cda assegna a Musk 29 miliardi di dollari in azioni

Milano, 4 ago. (askanews) - Il Consiglio di amministrazione della casa automobilistica statunitense ha approvato oggi l'assegnazione al suo Ceo Elon Musk di 96 milioni di azioni al prezzo di 23,34 dollari, lo stesso prezzo di esercizio al momento dell'adozione del piano di remunerazione del capo di Tesla nel 2018, poi annullato a dicembre 2024 da un tribunale del Delaware per irregolarità nel processo di approvazione. Lo fa sapere la società in un documento depositato presso l'Autorità di regolamentazione dei titoli statunitensi. Una mossa per trattenere in tutti i modi Musk.

Alla chiusura delle contrattazioni alla Borsa di New York di venerdì, il prezzo delle azioni Tesla ha chiuso a 302,60 dollari, portando questo compenso a circa 29 miliardi di dollari, circa 25 miliardi di euro. L'obiettivo - conferma l'Associated press - è mantenere l'eccentrico imprenditore alla guida dell'azienda.

TMNews

"Be Mine", arriva in radio l'ultimo singolo di Kamrad

Roma, 4 ago. (askanews) - "Be Mine" è il titolo dell'ultimo singolo del musicista tedesco Kamrad pubblicato lo scorso maggio, in rotazione nelle radio italiane a partire da venerdì 8 agosto. Forte di oltre 15 milioni di stream nel mondo, oltre 2 milioni di view su YouTube, #1 Airplay Radio Germania con oltre 20mila passaggi, Top 10 Shazam e Top 100 Spotify Viral Global, arriva anche nel nostro paese il trascinante pop di Kamrad.

Pop, RnB ed EDM sono gli ingredienti della sua musica. Un mix di sonorità ballabili, la freschezza di una moderna produzione fanno da contrappunto a un ritornello coinvolgente. Dopo la hit virale "I Believe", diventata un fenomeno nelle classifiche europee con oltre 300 milioni di streaming e numerose certificazioni d'oro e platino, il songwriter di Velbert, apre un nuovo capitolo musicale con "Be Mine": un mix di synth-pop in stile anni 2000 con testi incisivi. Artista affermato e popolare in Germania, dove ha partecipato anche come coach a The Voice of Germany è arrivato il tempo per Kamrad di espandersi per il mondo. Kamrad si affaccia sul mercato internazionale, mentre è pronto un tour europeo con già più di 30 date per il 2026.

TMNews