CATEGORIE

Macron con altri leader prepara Conferenza sulla soluzione due Stati

di TMNews lunedì 15 settembre 2025
1' di lettura

Parigi, 15 set. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron ha tenuto una videoconferenza con altri leader a Parigi. Secondo una nota dell'Eliseo, queste discussioni fanno seguito "ai raid israeliani che hanno colpito la capitale del Qatar" e "mirano a preparare la Conferenza sulla soluzione dei due Stati, che Francia e Arabia Saudita presiederanno congiuntamente a New York il 22 settembre".

Nelle immagini, Macron nella sala in videoconferenza con il primo ministro britannico Keir Starmer e il primo ministro del Canada Mark Carney.

"Hello Keir (Starmer), Hello Mark (Carney), come state? Mi sentite? Yes. Sono contento di avervi qui, grazie per la disponibilità", ha dichiarato Macron in inglese.

tag

Ti potrebbero interessare

Libano, 2 morti in due diversi attacchi Idf nel sud del Paese

Roma, 3 nov. (askanews) - Gi attacchi israeliani nel sud del Libano hanno ucciso due persone e ne hanno ferite altre sette.

L'agenzia di stampa statale libanese National News Agency (NNA) ha riferito che un drone israeliano ha preso di mira un'auto a Doueir, provocandone l'incendio. Domenica Israele ha avvertito che avrebbe intensificato i suoi attacchi contro Hezbollah, con il ministro della Difesa Israel Katz che ha affermato che il gruppo vicino all'Iran stava "giocando col fuoco e il presidente del Libano sta temporeggiando".

TMNews

Consumatori nomadi tra insegne e marchi: nel carrello c'è l'essenziale

Milano, 03 nov. (askanews) - Un consumatore nomade, sempre meno fedele a un brand o a una insegna, ma condizionato da una capacità di spesa in contrazione che impone maggiore oculatezza nei consumi. E' questo lo scenario emerso dal webinar "Nuovi consumatori, nuove sfide: i segnali del cambiamento nella grande distribuzione", organizzato da GS1 Italy in ambito ECR e in collaborazione con Circana, che ha messo in luce come i fatturati nella distribuzione moderna nel largo consumo confezionato siano aumentati sotto la spinta congiunta di volumi (+2,2%) e inflazione (+1,4%). "Sicuramente in questo momento stiamo assistendo a un consumatore che sta focalizzando buona parte dei propri acquisti su categorie essenziali per un consumo settimanale, un consumo possiamo così dire giornaliero - spiega Corina Passaro, senior retail director di Circana - mentre sta facendo delle scelte più differenzianti su categorie meno essenziali".

Per i retailer questo significa avere un assortimento tale da garantire la risposta alle esigenze del consumatore in quel momento, cercando di offrire servizi sempre più elevati: "La reazione che vediamo è un aumento del livello d'attenzione rispetto ai livelli di servizio lungo tutta la filiera - afferma Giuseppe Luscia, Ecr senior project manager di GS1 Italy - insieme all'incertezza c'è anche una forte liquidità nel comportamento del consumatore che dimostra meno fedeltà all'insegna e alla marca, è più facile a cambiamenti e l'out of stock può diventare una delle ragioni per cui il consumatore si orienta non solo verso insegne, ma addirittura verso canali diversi".

Proprio l'out of stock, il cosiddetto buco a scaffale, è l'espressione di una mancata efficienza a scaffale che il consumatore non sembra disposto a tollerare: il 39% dei clienti infatti cambia brand piuttosto che attendere il ripristino. Nell'ultimo anno, stando al Barometro Ecr-Osa sviluppato da ECR Italia, il tasso di out of stock si è stabilizzato al 3,4% con un 4,6% di conseguenti vendite perse con dinamiche sottostanti molto diverse: "L'indicatore di out of stock è abbastanza stabile nel corso degli ultimi anni e questa tendenza è comune, cross-canale. Dietro però questo dato medio, che è sicuramente un dato positivo, ci sono ancora delle aree su cui bisogna andare a lavorare, che sono sicuramente legate ai picchi di stagionalità, che andiamo poi a leggere quando parliamo di determinati mondi - aggiunge Passaro - L'ortofrutta continua a essere una delle categorie con il maggior tasso di out of stock quando c'è l'inizio della stagionalità".

Accanto alla frutta, prodotti come le uova fresche, più essenziali, sono quelli che richiedono una maggiore efficienza a fronte di formaggi e salumi che sono fra le categorie più performanti. "L'out of stock, monitorato lungo il tempo non ha avuto al di là di anni un po' particolari, non ha avuto grandi oscillazioni - sottolinea Luscia - però il dato è comunque un dato rilevante, cioè attorno al 4-5% di vendite perse è un dato estremamente rilevante. L'approccio delle aziende in questo momento è quello di guardarsi al loro interno, guardare la relazione fra produttore e distributore e andare a sistemare tutte le cose che possono portare a un miglioramento in questo senso".

In questo scenario è la marca del distributore a meritare attenzione con un ruolo sempre più centrale nelle scelte dei consumatori, superando come incidenza il 30% del totale largo consumo confezionato. "La marca privata è sicuramente uno degli elementi più importanti per il cliente italiano - dice Corina Passaro - il suo ruolo è, da un lato, consentire al cliente di poter continuare una serie di acquisti, mentre su altre categorie il suo ruolo non è solo quello di preservare il potere di acquisto, il valore del prodotto che viene comprato, ma anche quello di poter consentire al cliente una forma di gratificazione".

Uno scenario in cui l'incertezza si fa normalità e apre nuove sfide a insegne e produttori: "In un anno, i consumatori visitano otto insegne diverse. Quindi c'è grandissimo movimento e ovviamente a questa infedeltà occorre rispondere con livelli di servizi che indubbiamente non hanno a che fare solo con la disponibilità di prodotto - conclude Luscia - ma questo diventa un elemento del gioco indubbiamente".

TMNews

Spagna, governatore di Valencia si dimette un anno dopo le alluvioni

Valencia, (Spagna) 3 nov. (askanews) - Il presidente della Comunità Valenciana, Carlos Mazòn, ha annunciato le dimissioni un anno dopo le alluvioni che causarono oltre 230 morti, il disastro naturale più grave in Spagna nell'ultimo mezzo secolo. Travolto dalle critiche per la gestione dell'emergenza, Mazòn ha riconosciuto gli errori commessi e ha chiesto scusa in diretta televisiva.

"Non posso più andare avanti", ha detto, spiegando di essere diventato "il bersaglio di critiche, odio e tensione". Durante la tragedia, Mazòn aveva mantenuto la sua agenda ufficiale, partecipando a un pranzo e a un evento pubblico mentre le acque travolgevano decine di comuni. Le polemiche lo hanno accompagnato per mesi, fino alla decisione di lasciare.

TMNews

Tetsuo Hara: in Ken Shiro ci sono tutti i miei sogni di ragazzo

Lucca, 3 nov. (askanews) - "Non ho nessun dubbio: sicuramente Ken Shiro". Risponde senza esitazione alla domanda su chi sia il suo preferito fra i personaggi da lui creati Tetsuo Hara, leggenda del manga e creatore (insieme a Buronson), di "Ken il Guerriero" (Hokuto no Ken), uno dei fumetti giapponesi più famosi al mondo, con cui sono cresciute intere generazioni.

"Ci sono tutti i miei sogni di ragazzo in Ken Shiro anche da questo punto di vista è il personaggio che amo di più disegnare, ma anche il mio preferito in generale", ha detto il mangaka per la prima volta in Italia, ospite al Lucca Comics&Games grazie alla collaborazione con Panini Comics - che per l'occasione ha presentato due edizioni speciali di "Ken il Guerriero" - Coamix Inc. e Animeimport.

"La ragione per cui amo disegnarlo non è solo il design, ma per le persone che hanno permesso a Ken Shiro di nascere: è la fusione di due attori che amo, Bruce Lee e Yusaku Matsuda, star di polizieschi giapponesi negli anni 70 e 80: con Ken Shiro quello che volevo fare era farli rivivere e tornare in azione".

Tetsuo Hara è stato insignito del premio Yellow Kid Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games dove gli è stata dedicata una mostra con oltre 100 tavole dei suoi lavori. Non solo: sarà anche il primo mangaka ad essere esposto agli Uffizi di Firenze dove si potrà ammirare un suo autoritratto.

TMNews