CATEGORIE

Il Gruppo DESA presenta il suo primo bilancio di sostenibilità

di TMNews martedì 16 settembre 2025
2' di lettura

Milano, 16 set. (askanews) - Anche con più di 100 anni di storia alle spalle, è possibile guardare al futuro con trasparenza e responsabilità. È la storia del Gruppo Desa, nato nel 1908 come Saponificio Ambrogio Silva, che nel settembre 2025 ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità.

Una storica azienda familiare italiana, nel campo della produzione di detergenti per il bucato, la pulizia della casa e l'igiene personale, che produce alcuni dei marchi più famosi del settore, ma che punta ad una nuova linea di prodotti sempre più ecosostenibili e a basso impatto ambientale, come spiega Marco Sala, Vice Presidente del Gruppo Desa: "Oggi operiamo sul mercato con brand importanti come Chanteclair, Spuma di Sciampagna, Quasar e soprattutto Vert di Chanteclair. Sono prodotti che contengono l'anima della sostenibilità: dal profumo, alle materie prime, al packaging. Tutto questo risponde alle esigenze del consumatore, sviluppando l'intero prodotto, fino al riciclo finale, puntando sulla sostenibilità".

Per un gruppo che festeggia risultati economici solidi, 467 milioni di euro di fatturato nel 2024 e una crescita del 14% rispetto al 2023, c'è quindi tanta attenzione sul fronte ambientale nei quattro stabilimenti produttivi in Italia. Dall'impianto fotovoltaico di Sant'Agata Bolognese al recupero delle acque di lavaggio e dei sali di scarto a Caravaggio e non solo.

Oltre ai 90 progetti di ricerca e sviluppo, le iniziative toccano anche l'ambito della formazione per i dipendenti e il rapporto con i fornitori e la filiera, come sottolineato da Fabrizio Foglia, ESG Director Gruppo DESA: "Sul fronte ambientale, stiamo sviluppando il primo inventario dei gas effetto serra, per sviluppare una strategia di decarbonizzazione a medio-lungo termine e siamo molto attenti a ridurre i consumi idrici. Sul fronte sociale, stiamo invece strutturando il welfare offerto ai collaboratori per investire sulla loro formazione perché crediamo siano l'anima trainante di questo gruppo. Infine, per quanto riguarda la governance, stiamo integrando la sostenibilità nelle strategie industriali per puntare su uno sviluppo sostenibile".

Per il Gruppo DESA, la missione è quindi confermata: rafforzare la leadership in Italia e consolidare l'espansione internazionale, coniugando innovazione, qualità e sostenibilità.

tag

Ti potrebbero interessare

Dl Energia, Pichetto: settimana prossima in Cdm, poi intervento su prezzi

Torino, 7 nov. (askanews) - "Il Dl Energia lo dividiamo in due, quello della rete e quello dei prezzi. Quello della rete doveva già andare questa settimana in Cdm, ma mancavo io fisicamente, ero a Bruxelles in trattativa sul fondo clima e quindi la prossima settimana lo mandiamo" (in Cdm ndr). Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, all'inaugurazione dello stabilimento di Mole Urbana, ex Blutec, ad Orbassano alle porte di Torino.

"Poi stiamo lavorando a un qualcosa che riguarda il sistema prezzi, un provvedimento sui prezzi, che deve venire prima di fine anno". Su eventuali forbici di riduzione prezzo Pichetto ha risposto "prima di comprare le forbici bisogna sapere quali sono".

TMNews

Cina, boom delle mini-serie create con l'intelligenza artificiale

Milano, 7 nov. (askanews) - Draghi, eroi e amori impossibili. Le nuove mini-serie cinesi sembrano prodotte da grandi studi televisivi, ma sono generate interamente da intelligenze artificiali. La più famosa, "Lo strano specchio delle montagne e dei mari", ha superato i 50 milioni di visualizzazioni online.

L'autore è Chen Kun, fondatore della piattaforma tecnologica AIpai. Con il suo software basta una descrizione testuale per ottenere video completi di musica e personaggi animati. "Chi guarda le mini-serie - spiega - lo fa per riempire i momenti morti della giornata, quando è più tollerante e non pretende troppo dalla qualità. Anche se l'intelligenza artificiale non è ancora al livello del cinema, può già soddisfare questo tipo di domanda".

Alla Shanghai Vancouver Film School, Odet Abadia insegna come usarla in ogni fase di produzione: "L'intelligenza artificiale abbassa i costi e accelera la produzione. Noi la usiamo in ogni fase: scrittura, storyboard, montaggio. L'obiettivo è integrarla in tutto il processo. È un cambiamento che trasformerà profondamente l'industria".

Ma c'è chi teme che le produzioni automatiche mettano in crisi registi, attori e tecnici. "Il pubblico è esigente: conta solo il contenuto. Se una storia funziona, non importa come è stata realizzata. Alcuni usano l'intelligenza artificiale solo perché è più economica, altri preferiscono lavorare con veri attori, perché sembra più autentico. È come la differenza tra girare su pellicola o in digitale: una scelta. Ma uno sostituirà l'altro? Non credo. Forse uno vincerà, e l'altro resterà indietro".

In Cina il dibattito è aperto: tra entusiasmo per l'innovazione e timori per l'impatto su occupazione e diritti d'autore. Intanto, le serie create dall'IA continuano a scalare le classifiche delle principali piattaforme.

TMNews

Torino Film Festival, Ghigo: 43esima edizione in chiave più europea

Roma, 7 nov. (askanews) - "Abbiamo iniziato lo scorso anno un percorso con il direttore artistico Giulio Base nel desiderio di non perdere il dna originario del TFF ma di aggiungere a questo, con opere prime e opere seconde, un aspetto più internazionale e più glamour e credo che il risultato dell'anno scorso abbia dimostrato che la scelta era giusta in quest'ottica. Quest'anno proseguiamo in questa direzione, consegneremo tante Stelle, tanti premi, ma sarà più un festival in chiave europea che americana, ci saranno sempre ospiti da Oltreoceano ma ci siamo concentrati più sul cinema europeo".

Così Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, a margine della presentazione a Roma della 43edizione del Torino Fil Festival che si terrà dal 21 al 29 novembre.

"Questo - ha aggiunto - anche nell'ottica di raggiungere un risultato che ci è appena stato riconosciuto: un'indagine svolta dall'Ascom, l'associazione dei commercianti, ha stabilito che l'evento a Torino che dà più riscontro alle attività e che più acquisisce notorietà a livello internazionale è proprio il Torino Film Festival".

TMNews

UM Motorcycles presenta le novità a EICMA 2025

Milano, 7 nov. (askanews) - Il nuovo scooter Carmel 125 e la versione aggiornata del Rockville 300. Sono queste le due novità assolute presentate a EICMA 2025 da UM Motorcycles, brand americano nato nel 1999 e oggi presente in oltre 40 Paesi. Una realtà sempre più importante all'interno del quadro motociclistico internazionale, come sottolineato da Francesco Messina, Amministratore Delegato del Gruppo MO.VI S.p.A., distributore dei prodotti UM Motorcycles in Italia

Francesco Messina, Amministratore Delegato del Gruppo MO.VI S.p.A., ha dichiarato: "UM è un'azienda internazionale che vanta un'ampia gamma di veicoli. In Europa è presente con una linea specifica per ottemperare alle richieste del mercato continentale".

Per UM Motorcycles EICMA 2025 è stata, come detto, l'occasione di presentare due nuovi prodotti in esclusiva mondiale.

"EICMA è una vetrina fondamentale per incontrare i partner e gli stakeholder dell'azienda, raccontando al grande pubblico la visione e la strategia del nostro gruppo", ha aggiunto Francesco Messina.

Ad EICMA 2025, dunque, UM Motorcycles, oltre a mostrare alcuni dei propri prodotti di punta, ha riaffermato la propria visione internazionale e il desiderio di rendere la mobilità su due ruote più accessibile, connessa e personale.

TMNews