CATEGORIE

Comieco 40 anni: da 300mila a 3,8 mln tonnellate di carta raccolte

di TMNews mercoledì 5 novembre 2025
2' di lettura

Rimini, 5 nov. (askanews) - Da 300mila tonnellate nel 1985 a 3,8 milioni nel 2024, con un tasso di riciclo degli imballaggi al 92,5% che supera già gli obiettivi UE 2030: Comieco celebra a Ecomondo Rimini i 40 anni di una rivoluzione che ha trasformato l'Italia da importatore di macero a leader europeo del riciclo, distribuendo 231 milioni di euro ai Comuni nel solo 2024 e 2,75 miliardi dal 1998.

"Siamo a 3,7 milioni di tonnellate di raccolta differenziata" spiega Roberto Di Molfetta, vicedirettore del consorzio, a margine della fiera. "Il Consorzio lo scorso anno ha riconosciuto ai comuni quasi 250 milioni di euro per la raccolta e lavorazione del materiale. E' un sistema dove il Consorzio su tutto il territorio nazionale garantisce il recepimento della raccolta e remunera i comuni. Stiamo negoziando con Anci per un altro quinquennio di accordi, siamo in anticipo sugli obiettivi europei di riciclo".

La storia parte nel 1985 quando un gruppo di imprenditori cartari fonda a Milano il Comitato per l'Imballo Ecologico, mentre l'85% dei rifiuti finiva in discarica e l'industria importava 1,2 milioni di tonnellate di macero. Con il Decreto Ronchi del 1997 nasce il sistema Conai e Comieco diventa consorzio: la raccolta passa da 900mila tonnellate a oltre 2 milioni nei primi anni 2000, quando l'Italia da importatore diventa esportatore di carta da macero.

Il decennio 2006-2015 consolida l'economia circolare: il "design for recycling" entra nei brief industriali, il riciclo evita 3 milioni di tonnellate di CO e nel 2015 si superano per la prima volta i 3 milioni di tonnellate raccolte. Oggi la media nazionale è 65,4 kg per abitante, con il Sud che supera per la prima volta quota 50 kg/ab.

Di Molfetta evidenzia le sfide ancora aperte: "In alcuni comuni nella carta finiscono troppi materiali, a cominciare dalla plastica, e questo ostacola il processo di riciclo. Il consorzio è impegnato nel creare una rete di impianti per separare gli imballaggi compositi, come i cartoni del latte. Riteniamo ci siano ancora circa 400mila tonnellate di carta e cartone da raccogliere sul territorio nazionale. Le aree dove si può sviluppare di più restano in parte il sud Italia, che si è molto avvicinato alle rese del resto del Paese, e Roma dove c'è ancora spazio che vogliamo colmare con l'aiuto delle municipalità".

Dati regionali significativi: l'Emilia-Romagna ha superato le 444mila tonnellate nel 2024 (+7,6%), quantità sufficiente a riempire quasi 2 volte lo stadio Dall'Ara; la Lombardia cresce dell'1,2% a 613mila tonnellate, un terzo della raccolta del Nord; il Lazio supera le 391mila tonnellate (+3,6%). Nel 1970 servivano 100 metri cubi d'acqua per produrre una tonnellata di carta, oggi solo 24. Ogni minuto in Italia si riciclano 12 tonnellate di macero.

tag

Ti potrebbero interessare

Russia, Putin ordina di avviare preparativi per nuovi test nucleari

Mosca, 5 nov. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha incaricato il ministero degli Esteri, il ministero della Difesa, le agenzie di intelligence e le agenzie civili di presentare proposte sulla possibilità di prepararsi ai test sulle armi nucleari. La decisione è stata comunicata durante il Consiglio di Sicurezza russo.

"Incarico il ministero degli Affari Esteri, il ministero della Difesa della Federazione Russa, i servizi speciali e le agenzie civili competenti di fare tutto il possibile per raccogliere ulteriori informazioni su questa questione, analizzarle a livello di Consiglio di Sicurezza e presentare proposte coordinate sul possibile inizio dei lavori di preparazione ai test sulle armi nucleari", ha dichiarato Vladimir Putin.

TMNews

Ecomondo, design trainante per sostenibilità, va insegnato subito

Rimini, 5 nov. (askanews) - Il design ha un ruolo trainante nella sostenibilità e deve entrare nella formazione fin dalle prime classi: lo afferma Marco Pietrosante, vicedirettore Isia Roma Design, a margine di un convegno a Ecomondo Rimini sulla progettazione sostenibile e il futuro della formazione.

"Il mondo del design ha un ruolo trainante nel mondo della sostenibilità poiché il design si occupa essenzialmente di sistemi, cioè di progettare attività all'interno di uno scenario molto complesso che può intercettare varie professionalità - spiega Pietrosante -. Il designer, che sostanzialmente è un coordinatore di competenze molto variegate tra loro che devono confluire in un progetto che abbia coerenza legata proprio al mondo del design, risulta essere uno strumento fondamentale per poter applicare nella quotidianità le conoscenze e anche le tecniche che sono tipiche di una data epoca, di un dato momento".

Sul fronte della formazione, il vicedirettore Isia sottolinea l'urgenza di un cambio di paradigma didattico: "Siamo convinti che affrontare questi temi è un elemento necessario nel bagaglio della formazione dei nuovi designer. Quindi gli studenti devono capire, devono affrontare questi temi fin dalle prime classi di formazione, fino all'uscita del percorso formativo".

L'intervento si inserisce nel dibattito su come il mondo accademico del design stia rispondendo alle sfide della transizione ecologica, integrando sempre più la sostenibilità come elemento centrale della progettazione.

TMNews

Clima, Pichetto Fratin: in Consiglio Ambiente Ue un "buon accordo"

Bruxelles, 5 nov. (askanews) - L'Italia è soddisfatta del compromesso sugli obiettivi climatici che è stato raggiunto a Bruxelles, al Consiglio Ambiente dell'Ue, in cui sono state riconosciute diverse istanze portate avanti dal governo. Lo ha affermato a Bruxelles il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine della riunione del Consiglio, che si è conclusa con l'accordo votato a maggioranza qualificata, con l'Italia a favore.

"Abbiamo approvato sia la legge sul clima che l'Ndc per la Cop30, devo dire che è stata una trattativa intensa e la Commissione ha riconosciuto che le istanze che portavamo avanti come Italia, e come gruppo di paesi uniti all'Italia, erano rilevanti ed erano importanti, equilibrate" ha detto il ministro. Inoltre, "ha riconosciuto quelle grandi istanze che riguardavano lo slittamento di un anno dell'Ets2"(il nuovo sistema di permessi di emissioni di CO2 che dovranno acquistare i fornitori di carburanti per i trasporti su strada e per il riscaldamento domestico) e poi ci sono "le valutazioni, che per la prima volta si portano in una parte normativa, della proposta sui biocarburanti" ha proseguito Pichetto.

"Ha anche dato disponibilità, non solo a passare dal 3 al 5 % dei crediti di carbonio internazionali, anche a inserire in fase di revisione un ulteriore 5 % da valere su quelli che sono i crediti domestici, e naturalmente tutta una serie di altre valutazioni che riguardano sia la parte sul commercio internazionale che era stata oggetto del Consiglio europeo nella discussione dei leader, sia istanze che sono pervenute dai vari paesi, che sono state ascoltate e accolte, pertanto si è trovato un buon accordo" ha concluso il ministro.

La legge sul clima riguarda l'obiettivo di riduzione delle emissioni del 90% al 2040, rispetto al 1990, mente gli Ndc sono i "contributi determinati a livello nazionale", che i paesi parte della Convenzione Onu sul clima devono aggiornare ogni cinque anni, e che riguardano ora il 2035. Su questo punto, i ministri hanno confermato la "finestra" indicativa di riduzione delle emissioni tra il 66,3% e il 72,5%, che era già stata proposta al Consiglio Ambiente di ottobre.

TMNews

Mattarella visita in anteprima la mostra "Le ferrovie d'Italia"

Roma, 5 nov. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato in anteprima a Roma la mostra "Le ferrovie d'Italia (1861-2025). Dall'unità nazionale alle sfide del futuro", promossa e organizzata da VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia e dal Gruppo FS Italiane, che sarà aperta al pubblico dal 7 novembre all'11 gennaio nella Sala Zanardelli del Vittoriano e nel Giardino grande di Palazzo Venezia.

Ad accompagnare il capo dello Stato nella visita c'erano il presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli, l'amministratore delegato e direttore generale, Stefano Antonio Donnarumma e la direttrice generale del VIVE Edith Gabrielli, curatrice della mostra.

L'iniziativa rientra nelle celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione delle Ferrovie dello Stato, avvenuta nel 1905, in epoca giolittiana. Da allora, le Ferrovie dello Stato hanno accompagnato ogni fase della storia italiana e la mostra vuole raccontarle da prospettive diverse e intrecciate tra loro, con documenti, immagini e opere d'arte che dialogano in modo dinamico e restituiscono un racconto del viaggio in treno e della storia del Paese.

TMNews