CATEGORIE

In anteprima il video "Sogni sgretolati" di Manuel Dang

di TMNews martedì 11 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 11 nov. (askanews) - In anteprima il video "Sogni sgretolati" il singolo d'esordio di Manuel Dang, brano intenso e coinvolgente scritto con Federico Ranauro, disponibile in digitale (Musica è / The Orchard).

"Con questo singolo vorrei enfatizzare il tentativo di potersi immergere nei sentimenti e nelle emozioni della propria amata, al fine di comprenderne lo stato interiore, questo è un percorso permeato da sguardi, impressioni e l'immenso splendore di lei che, nel suo dissidio, appare allo stesso modo, profonda e straordinaria. Pertanto il maturare di questa relazione, permette l'instaurarsi di una sorta di muro protettivo innalzato alle spalle della ragazza che non potrà mai sentirsi afflitta o pugnalata alle spalle - racconta Manuel Dang - il ritornello è nato quasi tutto d'un fiato, stavo suonando la chitarra e quelle parole mi sono venute in mente con una melodia già formata, come se la canzone stesse bussando alla porta. Il titolo, in realtà, è venuto subito dopo ed è direttamente legato a quella spontaneità. L'ho scelto perché è la frase chiave, la vera essenza emotiva del ritornello, volevo che catturasse immediatamente quel senso di immersione e protezione di cui parlo, quel desiderio di entrare nell'anima della persona amata. È un titolo che ti anticipa subito il cuore del messaggio."

Il video, regia di Paranoids, girato tra le maestose vette delle Dolomiti, intreccia la forza della natura con la delicatezza dei sentimenti. Sotto un cielo azzurro che sembra infinito, tra rocce imponenti e distese di luce, la voce del cantante racconta un amore senza tempo, fragile come la neve che si scioglie al sole. Le montagne diventano il riflesso di un'anima che resiste, mentre i sogni, sospesi tra terra e cielo, cercano ancora un modo per non sgretolarsi.

Manuel D'Angiolillo, in arte Manuel Dang, è nato il 15 giugno 2002 a Vallo della Lucania, in provincia di Salerno.

tag

Ti potrebbero interessare

Pierdavide Carone racconta l'umanità con un disco solare e sincero

Milano, 11 nov. (askanews) - Un disco di rinascita per Pierdavide Carone che per il nuovo lavoro ha scelto come titolo il suo cognome ma soprattutto ci ha messo dentro le molte anime della sua scrittura superando i lutti del passato.

"Carone, che è ancora più intimo visto che oltre a Casa c'è proprio il mio cognome, quindi un retaggio che mi porto dietro, rappresenta invece il superamento di certe dinamiche, certi luti, di qualunque forma potessero manifestarsi. E quindi è un disco colorato, un disco solare e spero che questo sia arrivato in realtà al pubblico perché è esattamente quello che volevo fare, mettere tutti i colori dell'arcobaleno e ficcarli dentro le mie note e dentro questo disco".

Un respiro in due tempi, dove la fragilità incontra l'abbraccio e l'intimità trova il dialogo.

"Quando abbiamo deciso di pubblicare questo disco in due parti che fossero a distanza di un anno solare l'uno dall'altro visto che è un disco solare e quindi volevo che l'uscita fosse all'interno di un anno solare non avevamo bene idea quando è uscita la prima parte l'anno scorso di dove saremmo andati a finire".

La carriera di Pierdavide è cambiata con un programma televisivo vinto, 70 concerti e tanto altro, e tutto questo è entrato nel disco che comprende le collaborazioni con Alex Britti, il Coro Lirico Siciliano, Gigliola Cinquetti, Martina Attili, Paolo Vallesi e Sacchini.

"Sono tutte collaborazioni che hanno dei percorsi umani oltre che artistici ed è questo il bello secondo me aggiunge questo poi alla fine di tutto questo discorso alla seconda parte del disco e al disco intero cioè l'umanità dove la prima parte è la mia umanità individuale e la seconda parte è un'umanità che si mescola a tante altre umanità straordinarie".

Un lavoro che celebra la semplicità come forma di coraggio e la musica come l'unico modo, forse, per dire tutto senza spiegare niente e che verrà presentato con due date live a Milano e Roma.

TMNews

Connact, Cucino (Fincantieri): risorse per dimensione subacquea

Roma, 11 nov. (askanews) - "Il settore marittimo ha lavorato in questo ultimo anno e mezzo per contribuire a ispirare una strategia sull'industria marittima europea che metta in condizione i cantieri navale e l' Indotto di lavorare a una nuova politica industriale e al tempo stesso è emersa anche la necessità di dedicare risorse e sforzi alla dimensione subacquea" ha detto Davide Cucino, Vice Presidente Senior per gli Affari UE e NATO di Fincantieri all'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia. L'evento è stato promosso da A2A, Autorità di sistema portuale per il Tirreno centro settentrionale, Autostrade per l'Italia, Confetra, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli.

TMNews

Disney presenta il nuovo corto "Il Miglior Natale di Sempre"

Milano, 11 nov. (askanews) - Disney ha svelato Il Corto Disney di Natale: Il Miglior Natale di Sempre, il nuovo cortometraggio diretto dal vincitore del Premio Oscar Taika Waititi che invita il pubblico a scoprire una nuova, emozionante storia originale, disponibile da oggi online e su Disney+.

Al centro della storia ci sono una bambina e il suo disegno, che prende vita il giorno di Natale dopo che Babbo Natale lo scambia per il suo desiderio per le feste. Con l'inconfondibile stile Disney, il cortometraggio segue la tenera storia d'amicizia tra la bambina e il risultato animato della sua immaginazione durante il magico periodo delle festività, e si conclude con un invito a tutti: "Regala un magico Natale a chi ami".

Il Corto Disney di Natale: Il Miglior Natale di Sempre vede ancora la regia di Taika Waititi, dopo il corto candidato agli Emmy dell'anno scorso Il Bambino e l'Amico Polpo, le cui numerose collaborazioni con Disney includono i film Marvel Studios Thor: Ragnarok (2017) e Thor: Love and Thunder (2022), oltre al film Searchlight Pictures Jojo Rabbit (2019), vincitore dell'Oscar per la Migliore sceneggiatura non originale.

"Quello che rende questo corto un'autentica storia Disney è il fatto che sia ambientato nel mondo di una bambina. Racconta di una bimba e del suo nuovo migliore amico, che affrontano insieme un mondo complesso contando solo sul potere dell'amicizia e dell'immaginazione", ha dichiarato Taika Waititi.

Il celebre animatore dei Walt Disney Animation Studios Eric Goldberg - creatore di alcuni amatissimi personaggi Disney come il Genio di Aladdin (1992) - ha ricoperto il ruolo di consulente per l'animazione del cortometraggio in collaborazione con Untold Studios, la casa di produzione hungryman e l'agenzia creativa adam&eveDDB.

"Le storie Disney sono sempre state una fonte di condivisione, meraviglia e gioia, specialmente durante le festività", ha dichiarato Joanna Balikian, Senior Vice President, Brand Management di Disney. "Con Il Corto Disney di Natale: Il Miglior Natale di Sempre volevamo catturare quello spirito senza tempo di amicizia, famiglia e immaginazione che unisce le generazioni e rende magiche le feste".

"Regala un magico Natale a chi ami": quest'anno Disney ispira i fan e il pubblico a rendere magiche le feste. Da generazioni, Disney fa parte della vita delle famiglie durante le festività, creando ricordi preziosi che durano per tutta la vita. I fan Disney di tutto il mondo possono celebrare le prossime feste nei Parchi Disney, su DisneyStore.it, su una delle premiate navi da crociera o guardando i Classici senza tempo su Disney+, come Mamma, ho perso l'aereo (1990) o le nuove, emozionanti novità in arrivo, come A Very Jonas Christmas Movie, con l'iconico trio Kevin, Joe e Nick Jonas, disponibile su Disney+ dal 14 novembre.

TMNews

Mattarella ricorda Falcone e Borsellino: mafia tracotante sconfitta

Vienna, 11 nov. (askanews) - "Restano impressi nella memoria collettiva, tra gli altri, i sanguinosi attentati del 1992 che costarono la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e, insieme a loro, ai valorosi e coraggiosi agenti delle loro scorte". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando al Polo Onu di Vienna in occasione del 25esimo anniversario della Convenzione di Palermo contro il crimine organizzato transnazionale.

"Falcone e Borsellino - che ho avuto il privilegio di conoscere e sovente frequentare - avevano inferto alla mafia colpi di grande efficacia e di successo, disvelandone percorsi finanziari, collegamenti e debolezza sociale - ha osservato Mattarella -. Era l'inizio di una stagione connotata da nuove tecniche investigative: esemplificativo il metodo del sequestro e utilizzo a fini sociali delle ingenti risorse della criminalità organizzata. Quegli attentati furono l'atto finale di una mafia tracotante, che si riteneva capace di sfidare lo Stato e ne fu, invece, sconfitta".

TMNews