CATEGORIE

Sicurezza infrastrutture: da Napoli la rotta tracciata da Ansfisa

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
2' di lettura

Napoli, 13 nov. (askanews) - Prevenzione del dissesto idrogeologico e riduzione degli impatti sulla mobilità, ma anche funzioni di autorizzazione, vigilanza e controllo esercitate dall'Ansfisa, l'Agenzia nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali. Sono gli argomenti dei quali si è discusso presso la sede dell'Unione degli Industriali di Napoli nell'ambito della giornata Ansfisa 'Conoscenza, Supervisione e Sicurezza'.

"Ansfisa si occupa di controllare e valutare la sicurezza delle infrastrutture su tre principali argomenti che sono: le Ferrovie, le strade e le autostrade e gli impianti fissi. Un elemento comune a tutte e tre le direzioni, quindi a tutte e tre le infrastrutture, è - ha spiegato Domenico Capomolla, direttore Ansfisa - il dissesto idrogeologico presente in tutto il territorio italiano dove il 94% dei Comuni sono soggetti a problemi di erosione e ai fenomeni derivanti dal dissesto idrogeologico. Ansfisa con questa giornata, ma ce ne saranno altre durante tutto l'anno prossimo in cui presenteremo un libro che è stato realizzato assieme alla società Rem Tech Expo, divulgherà questa necessità di dover intraprendere una serie di iniziative che mirano alla valutazione dei fenomeni derivanti dal sistema idrogeologico e quindi migliorare la sicurezza delle infrastrutture stesse".

Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha aggiunto: "Per combattere il dissesto idrogeologico, il governo si sta impegnando innanzitutto per evitare lo spopolamento dei nostri territori. La manutenzione deve essere ordinaria e solo con il buonsenso, con l'attività continua, umana, sui nostri territori interni si può evitare che avvengano delle tragedie. Insomma, il dissesto idrogeologico deve diventare una forma di contrasto abituale e non una sorta di straordinarietà che costa alla collettività tantissimi soldi".

Dario Lo Bosco, amministratore delegato e direttore generale di Italferr, gruppo Ferrovie dello Stato ha poi proseguito: "Per la prevenzione del rischio occorre ottimizzare i progetti, ottimizzarli fin dalla fase di concepimento delle opere, occorre farlo con sistemi digitali avanzati, utilizzando l'intelligenza artificiale e i sistemi tecnologici di cui Italferr è driver in Italia e nel mondo con il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Noi abbiamo una piattaforma unica in Europa e in buona parte del mondo che è il DIM 4d e 5d che va nelle sue estensioni fino a 7d il che significa che oltre alla presentazione tridimensionale del terreno e delle parti d'opera di ciascuna infrastruttura. Si può monitorare i tempi, quindi, mai più ritardi e i costi. Mai più extra costi a carico della finanza pubblica e quindi non realizzare più varianti in corso d'opera che non siano essenziali".

Focus anche sui processi: dal quadro autorizzativo alle attività di vigilanza e controllo, fino al confronto conclusivo tra autorità giudiziaria e mondo tecnico sui profili di responsabilità amministrativa e penale. Sul tavolo, infine, il tema molto complesso di contemperare esigenze di sicurezza con quelle di continuità dei servizi pubblici, attraverso una visione d'insieme proporzionata ed equilibrata.

tag

Ti potrebbero interessare

Inondazioni a Gaza, dove 93% delle tende è inabitabile

Milano, 15 nov. (askanews) - Forti piogge sono cadute nella Striscia di Gaza causando diffuse inondazioni e preoccupazioni per un aumento delle malattie.

Le aree più colpite sono state le tendopoli e i campi profughi di Gaza City, Khan Yunis e Gaza centrale. Nelle aree in cui il sistema fognario non funziona, l'acqua piovana si è mescolata con le acque reflue. Le organizzazioni sanitarie temono che possa causare la diffusione di malattie, principalmente respiratorie, ma anche dermatologiche e intestinali.

Le organizzazioni di soccorso e di protezione civile hanno riferito che centinaia di tende sono state allagate. Alcuni sfollati sono stati costretti a spostarsi su terreni più elevati per sfuggire all'innalzamento del livello dell'acqua.

"Mio nipote è quasi annegato sotto la pioggia prima che riuscissi a tirarlo fuori dalla tenda. Mio marito ha subito un intervento agli occhi e non può bagnarli. Ho trovato il mio materasso, le coperte e i vestiti completamente fradici. Cosa dovrei fare? Mio figlio mi ha mandato questa tenda, ma non ci protegge dall'acqua piovana . Cosa dovrei fare?", dice sconsolata Nura, sfollata di Gaza

Secondo le stesse organizzazioni se il maltempo dovesse continuare, l'entità dei danni aumenterà significativamente. I più vulnerabili sono gli anziani, i malati e le famiglie prive di attrezzature per fornire loro la protezione di base.

TMNews

La rivoluzione di Jovanotti: nel 2026 nuova musica e nuovi live

Roma, 15 nov. (askanews) - Uno tsunami di novità. Nel 2026 Jovanotti rimette il mondo in moto. Pedala, canta, sogna, attraversa paesi e città come un esploratore del presente. Ed ecco che arrivano un album, un tour mondiale nei festival e il party in Italia.

"Sono un sacco di novità, troppe novità forse no, dai non è mai troppo quando c'è della vita e delle cose belle. Allora, l'album, iniziamo dall'album. Qualche settimana fa, parliamo di due settimane fa, sono stato a New York e volevo raccogliere delle idee in studio. Ho preso uno studio di registrazione per una settimana. Attraverso Instagram e social network e anche alcuni contatti che avevo in città ho coinvolto dei musicisti diversi dell'area di Brooklyn, del Queens, di Harlem e ho fatto delle session in studio con loro in uno studio vintage quindi completamente analogico con un nastro 16 piste degli anni sessanta con degli strumenti formidabili e ogni giorno sentivo che nascevano delle cose che non erano però degli appunti, come era nella mia intenzione, ma erano proprio delle canzoni, delle canzoni finite, anche un po' imperfette, con degli errori dentro, ma degli errori belli, degli errori vivi in un mondo di musica perfetta, di auto tune, di grande tecnologia, di strumenti digitali che ti permettono di correggere tutte, di far cantare tutti come se fossimo dei usignoli. In realtà l'idea di fare un disco così un po' istintivo, istintivo e di cogliere quell'istinto di fotografarlo mi è piaciuta, ho sentito che quello era un disco, è un disco, sono tornato in Italia e ho detto pubblichiamolo così com'è, non tocchiamolo, è perfetto, è perfetto nel suo essere imperfetto e quindi l'ho chiamato "Niuiorcherubini" perché è un disco che sente molto la città, non poteva nascere da nessun'altra parte e quindi ha un'identità legata proprio alla grande mela, la grande mela, la città delle città, New York".

Questo disco è anche un buon punto di partenza per un grande viaggio in giro per tutto il mondo nei Festival iniziando dall'Australia.

"Sarà una specie di grande rincorsa, una lunga rincorsa per saltare poi tra le braccia del mio amato pubblico. Sarà proprio come nei film, quando ci si ritrova. E ci ritroveremo in sette eventi, feste importanti, grandi, che faremo il giro per l'Italia a partire dalla Sardegna, percorrendo tutto il sud, solo il sud, e risalendo fino a qua, fino a Roma. Questa sarà la città più nordica che faremo, si chiamano Jova Summer Party, soneremo nei prati negli spazi dove di solito non si suona costruiremo proprio un villaggio che diventerà un festival ogni volta diverso con ospiti diversi con il mio set e con un con una scenografia che vi stupirà e ci andiamo a divertire, dai, ci andiamo a divertire".

Un ritorno alla grande con tanta fame di musica ed emozioni ma alla base ci sono grande professionalità, impegno e passione. "Mi viene da voi, mi viene dal fatto di fare una cosa e di vedere che questa cosa incontra la simpatia di qualcuno, di tanti e quindi si alimenta, cresce e questa cosa succede da sempre".

Risalito in bici dopo il grave infortunio, guarda avanti. "Ma sì, po' sì, la paura sarebbe stupido eliminarla dalla propria vita, la paura è utile, la paura è un dispositivo del quale noi non possiamo fare a meno, l'evoluzione ci ha fornito della paura proprio per stare attenti non per bloccarci. Quindi la paura c'è ma c'è qualcosa che più forte della paura che è la gioia, il piacere di fare una cosa che ti piace".

Un rapporto col pubblico è sempre più forte ed emozionante.

"Con l'età mi commuovo come i vecchi, sento che i vecchi piangono, mio padre l'ultimo periodo della sua vita piangeva sempre quando ripensava le cose belle della vita e io comincio a entrare in quella fase in cui mi commuove vedere un ragazzino che ho visto crescere con la mia musica adesso essere grande, magari con un bambino sulle spalle al mio concerto. Questa cosa qua mi commuove, mi fa sentire grato. Non è emozione, emozione è troppo vaga, la commozione è qualcosa di distruggente, qualcosa che ha dentro anche un sentimento di perdita, perché ti rendi conto che quelle cose belle vanno via".

Di Alessandra Velluto

TMNews

Schlein: iniziativa meravigliosa con nostri amministratori

Bologna, 15 nov. (askanews) - "Una iniziativa meravigliosa con i nostri amministratori e le nostre amministratrici che ogni giorno realizzano quello che diciamo". Lo ha affermato la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, tracciando un bilancio della due giorni di lavoro della prima assemblea nazionale degli amministratori locali e dei sindaci democratici promossa a Bologna dal Pd nazionale.

"Le cose in cui crediamo, a partire dalla cura delle nostre comunità, dagli asili nido gratuiti, dal trasporto pubblico locale gratuito per gli studenti, lo stiamo già facendo - ha spiegato Schlein -. Le nostre città sono un esempio di inclusione, sono un esempio in cui si porta avanti la creazione di opportunità di lavoro e si cerca di incentivare gli investimenti, attirare le imprese, sostenere anche le piccole botteghe artigiane che fanno fatica".

"Siamo soprattutto nelle aree interne su cui abbiamo fatto una proposta di legge dedicata - ha proseguito la segretaria -. Sappiamo che per contrastare lo spopolamento bisogna portare i servizi, ma bisogna anche avere il coraggio di dire che lì se si perde un posto di lavoro vale doppio. Quindi sostenere le attività economiche produttive nelle aree interne anche con proposte di defiscalizzazione temporanea come quelle che stanno nella nostra legge" ha concluso Schlein.

TMNews

Mattarella atterrato a Berlino per il "Premio dei presidenti"

Milano, 15 nov. (askanews) - Sergio Mattarella è arrivato all'aeroporto militare di Berlino. Il presidente della Repubblica insieme al suo omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier interverrà alla Cerimonia di consegna del "Premio dei Presidenti", che si terrà sabato pomeriggio a palazzo Bellevue e il giorno seguente alla 'Giornata del Lutto nazionale' per commemorare insieme le vittime della guerra e della tirannide.

TMNews