CATEGORIE

Usa, Mamdani su Trump: doveva ridurre il costo della vita e invece...

di TMNews martedì 18 novembre 2025
1' di lettura

New York, 18 nov. (askanews) - Il sindaco eletto di New York, Zohran Mamdani, ha dichiarato di sperare di incontrare il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump per discutere del potere d'acquisto durante la sua visita a un banco alimentare del Bronx.

"Il presidente ha condotto una campagna elettorale promettendo di rendere il cibo più a buon mercato e di ridurre il costo della vita. Oggi vediamo che le sue azioni stanno avendo l'effetto esattamente opposto", ha detto il primo cittadino della Grande mela, secondo cui "l'amministrazione di Trump preferisce affamare la gente della città anziché servirla".

Intanto Trump afferma di voler abbassare "un po'" l'inflazione negli Usa, dando la colpa ancora una volta al suo predecessore Joe Biden per averle lasciata raggiungere "il livello più alto nella storia del nostro Paese". Intervenendo a un summit organizzato dalla catena di fast food McDonald's a Washington DC, il presidente degli Stati Uniti ha aggiunto: "L'abbiamo abbassata e la ridurremo ancora un po'".

tag

Ti potrebbero interessare

Tajani a Conferenza Italofonia: "L'Italiano è la lingua della pace"

Roma, 18 nov. (askanews) - La lingua deve diventare "veramente strumento, soprattutto per quanto ci riguarda, di pace. In un momento in cui si parla spesso di erigere muri, la comunità dell'Italofonia è invece un modo nuovo per costruire ponti. In questa sala sono presenti i rappresentanti di tutti i continenti: la comunità dell'Italofonia sarà un punto d'incontro permanente per tutti noi, l'italiano è e deve essere la lingua della pace". Lo ha detto il ministro degli Esteri e vice presidente del Consiglio, Antonio Tajani, nel suo intervento alla Prima Conferenza dell'Italofonia.

TMNews

Nato conclude esercitazione aerea "Falcon Strike 2025" in Italia

Milano, 18 nov. (askanews) - Oltre 1000 militari e 50 velivoli provenienti da Italia, Francia, Grecia, Regno Unito e Stati Uniti si sono addestrati insieme dal 3 al 14 novembre nell'ambito dell'esercitazione "Falcon Strike 2025" nel Mar Mediterraneo. Hanno operato dalla base dell'Aeronautica Militare italiana di Amendola, vicino a Foggia, e da altre basi aeree italiane, con circa 460 sortite e oltre 1.000 ore di volo registrate.

"Falcon Strike 2025" ha testato la prontezza operativa e l'efficacia delle operazioni aeree in scenari altamente complessi per la protezione e la difesa del nostro spazio aereo. Ha visto l'impiego integrato di assetti e capacità aeree, marittime e terrestri, inclusi velivoli di quarta e quinta generazione. Hanno partecipato anche la Marina Militare italiana e la Royal Navy Britannica.

"Falcon Strike 25" è un'ulteriore dimostrazione degli sforzi compiuti dal personale alleato per rafforzare la propria capacità di lavorare insieme e per garantire che la posizione di deterrenza e difesa della NATO rimanga credibile e adatta allo scopo, contro tutte le minacce e le sfide.

TMNews

"Natale senza Babbo": lui in crisi, salvato dalla Befana e dalle donne

Roma, 18 nov. (askanews) - Un Babbo Natale in piena crisi di mezza età che suona in una band di heavy metal, sua moglie che prende in mano "l'azienda di famiglia" e prova a gestire la consegna dei regali, mentre la Befana e Santa Lucia rivendicano il loro ruolo di prime dispensatrici di doni ai bambini, oscurate da un certo punto in poi dall'ingombrante Santa Claus! Succede nella commedia "Natale senza Babbo" diretta da Stefano Cipani, su Prime Video dal 28 novembre, interpretata da Luisa Ranieri e Alessandro Gassmann, insieme a Caterina Murino e Valentina Romani, che interpretano le perfide e adorabili Befana e Santa Lucia.

"Possiamo dirlo? Incazzate nere stiamo proprio, e quindi finalmente dopo tutti questi anni.. Io ci provo da sempre, da 2025 anni, che provo a prendere il Natale ma non ce la faccio.. Finalmente cade in depressione questo Babbo Natale!" ha ironizzato Murino. Secondo Romani, invece: "Santa Lucia non fa sconti a nessuno, devo dire: non la dovete disturbare. Poi se la portate ad un apericena qualcosa di magico può succedere".

Nel film scritto da Michela Andreozzi la famiglia di questo Babbo Natale depresso assomiglia a tante altre famiglie, alle prese con una quotidianità solo un po' più faticosa da gestire, come dice Gassmann: "Veramente molto contenti, ma è realistico, sì, come spesso succede nelle commedie, anche quelle fantasy come quella che noi presentiamo rappresentano la nostra società". Ranieri ha detto: "Anche questa idea di un maschile che non si proietta come un maschile irraggiungibile, forte, macho, ma è un maschile fragile".

E nella commedia dove il Natale si salva solo grazie alla solidarietà femminile anche la Befana riprende il ruolo che merita: "Mi hanno fatto un contratto: ci ritroviamo tutti in piazza Navona e ci sto io il 6 di gennaio, ovviamente! Mi raccomando: bisogna festeggiare la Befana" ha detto Murino.

TMNews

Festival Cultura Americana, Lorenzin: festa e riflessione futuro

Roma, 18 nov. (askanews) - "La cultura americana è parte anche della nostra cultura. Come chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina, perchè poi la storia degli Stati Uniti deriva da una lunga storia di emigrazioni dove tante storie diverse dove tante culture diverse, tra cui quella italiana, si sono compenetrate tra di loro. Una storia di successo, di sogni, ma anche di tanti momenti di crisi, e a volte per noi che siamo qui in Europa sembrano incomprensibili. Ecco, in questa settimana parliamo delle grandi opportunità e occasioni che ancora l'America offre a tutti quanti noi, ma anche di come rafforzare questo rapporto di amicizia in una fase geopolitica così difficile e complessa e allo stesso tempo analizziamo i miti della cultura americana e di come questi si sono contaminati ai nostri miti. Una grande occasione di fare festa ma anche di riflessione sul futuro che ci attende".

Lo dichiara la senatrice Beatrice Lorenzin commentando il programma di eventi del Festival della Cultura Americana in corso di svolgimento a Roma promosso dal Centro Studi Americani.

TMNews