CATEGORIE

Alla Fabbrica del Vapore "Home Sweet Home": storie di resistenza palestinese

di Nicoletta Orlandi Posti martedì 18 febbraio 2025

2' di lettura

Mettersi nei panni degli altri è un esercizio difficile che tendiamo a non fare perché troppo grande il dolore, lo strazio, la paura che provoca. Le immagini del genocidio palestinese dentro e fuori Gaza che arrivano da lì ci indignano, ci rattristano, ci chiamano a intervenire. Sentiamo la rabbia che ribolle, ma solo chi ha vissuto esperienze del genere probabilmente riesce a "camminare con le scarpe" di quelle donne, di quei bambini che ogni giorno da quel maledetto 7 ottobre 2023 vivono sulla propria pelle l'epilogo di un assedio che durava da decenni nell'indifferenza dei governi di ogni colore.


Quale è la loro quotidianità? Si può trovare una normalità sotto i bombardamenti? Ce lo raccontano la fotogiornalista e podcaster Michela Chimenti e la fotografa Alessia Galli che, tra luglio e agosto 2024, sono tornate in Cisgiordania per documentare la vita nel territorio occupato per un progetto dal nome "Home Sweet Home", come c'è scritto sul cartello che spunta tra le macerie della West Bank dove giocano tre bambine.  L'obiettivo è di vuole condividere storie di resistenza, immortalate in scatti che raccontano l’esperienza di chi ogni giorno vive tra violazioni di diritti, conflitti e difficoltà quotidiane. 

Le fotografie, una più bella dell'altra, dal 21 febbraio prossimo, saranno esposte alla Fabbrica del Vapore di Milano, Sala Colonne, nella mostra "Home Sweet Home - Immagini di resistenza dalla Palestina". Promossa da WeWorld, l'esposizione nasce dall’esigenza non solo di continuare a raccontare la vita nel territorio occupato​,​​ ma anche di fornire un aiuto concreto alla popolazione palestinese. Durante la mostra​ sarà infatti possibile acquistare le fotografie esposte (35 euro l'una) e l'intera donazione sarà destinata ai progetti di WeWorld in Palestina, Cisgiordania e Gaza, per l’acquisto e la distribuzione di kit mestruali e percorsi di formazione a donne e ragazze palestinesi, per permettere loro di affrontare le mestruazioni con dignità e in sicurezza, anche nei contesti più critici assicurando loro un accesso all’acqua pulita, a prodotti specifici e a servizi igienico-sanitari dignitosi creando consapevolezza su tutti i diritti connessi alla salute delle donne.    

La mostra fotografica di Michela Chimenti e Alessia Galli "Home Sweet Home - Immagini di resistenza dalla Palestina" alla Fabbrica del Vapore è gratuita e con visite guidate. Resterà aperta fino all'11 marzo. Da vedere assolutamente: è un gesto concreto per migliorare le condizioni di chi vive ogni giorno gli effetti dell'occupazione e della guerra.  

Artivismo "Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Carovana in Palestina Laura Boldrini e il Pd, vacanze intelligenti a Gaza

Tragedia sfiorata Giro d'Italia, agguato pro Pal ai ciclisti: tragedia sfiorata

tag

"Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Nicoletta Orlandi Posti

Laura Boldrini e il Pd, vacanze intelligenti a Gaza

Alessandro Gonzato

Giro d'Italia, agguato pro Pal ai ciclisti: tragedia sfiorata

Il "ritocchino" come atto politico: è ora di gettare la maschera

Nicoletta Orlandi Posti

"Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

C’era un tempo in cui scrivere di moda significava osare. Significava, per una donna, avere spazio sulle pagine de...
Nicoletta Orlandi Posti

Il "ritocchino" come atto politico: è ora di gettare la maschera

Il filosofo contemporaneo Paul B. Preciado sostiene che il corpo non è una realtà naturale: è una c...
Nicoletta Orlandi Posti

Nella Corea di Bae Myeongeun dove guariscono i sensi di colpa

In un momento in cui la cultura coreana sta contaminando il mondo - soprattutto i giovani - e la Corea del Sud viene rac...
Nicoletta Orlandi Posti

Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

C’è un istante, impercettibile e definitivo, in cui la bellezza smette di essere promessa e diventa rovina....
Nicoletta Orlandi Posti