Le strutture iconiche della Corsica
giovedì 24 luglio 2025

Le strutture iconiche della Corsica

Le strutture iconiche della Corsica
Orchidea Colonna
6' di lettura

C’era una volta un angolo remoto della Corsica del Sud dove l’isola smette di esibire la sua bellezza e comincia a custodirla. Lontano dalle rotte del turismo convenzionale, tra le curve che si arrampicano sulla valle dell’Ortolo e la costa che sussurra memorie di vento e mare, due tenute raccontano l’anima più autentica e riservata della regione: il Domaine de Murtoli e A Mandria di Murtoli.

Due mondi connessi dal filo invisibile di una filosofia che fonde natura, eleganza e memoria, due luoghi che non si limitano a offrire ospitalità ma che propongono esperienze profonde, immersive, radicate. Il Domaine de Murtoli appare all’improvviso, dietro un cancello anonimo lungo una strada sterrata che profuma di mirto e di erbe selvatiche: non c’è insegna, solo la natura che si apre, accoglie e avvolge. Un’antica tenuta pastorale, tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Canarelli, trasformata in rifugio per chi cerca silenzio, bellezza e verità. Venti antiche bergeries sparse su una proprietà di oltre duemila ettari, tra montagne e mare, tra vallate segrete e calette raggiungibili solo in barca, ciascuna diversa, ciascuna testimone di una riconversione gentile che ha saputo mantenere i muri spessi di pietra, le finestre scavate nella roccia, gli arredi minimali e nobili al tempo stesso.

2048x1366

C’è chi dorme in un nido di pietra per due, chi si affaccia da terrazze ombreggiate su spiagge d’acqua turchese, chi si sveglia con un cesto di croissant caldi lasciato all’alba accanto alla piscina privata. Il concetto di “rustic luxe” qui prende forma concreta: non è sfarzo, è armonia con l’ambiente, è eleganza ruvida, è il privilegio della semplicità ben fatta. Al centro dell’azienda agricola si trova l’Hôtel de la Ferme, cuore pulsante e spirituale del Domaine, con le sue nove suite, una grande piscina e un ristorante stellato che celebra la cucina corsa con materie prime coltivate a pochi metri di distanza. Ma il vero palcoscenico dell’incanto è il mare: tre chilometri di spiagge private, la Table de la Plage dove si pranza scalzi sulla sabbia, con gli yacht ancorati in lontananza e l’odore del pesce alla brace che si mescola a quello del sale. Poi troviamo la Table de la Grotte per cene intime e misteriose in una cavità naturale illuminata da candele, o ancora la terrazza panoramica della fattoria, affacciata sul campo da golf, dove il tempo scorre lento come un calice di Clos Canarelli, il vino di casa.

2048x1150

Le attività si modulano tra adrenalina e contemplazione: passeggiate a cavallo tra gli ulivi, bicicletta lungo i sentieri polverosi, pesca, corsi di cucina corsa, trattamenti spa con vista onde, giornate di lettura e silenzio aristocratico. C’è anche un campo da golf a 12 buche che serpeggia tra i pini in un contesto panoramico da favola. 

2048x1366

Tutto intorno, la tenuta continua a vivere come ecosistema produttivo: allevamenti, orti, produzione di formaggi, di essenze locali, di vini. Un diario vivente dove ogni giorno aggiunge una pagina e dove il lusso si declina in termini di cura, di radicamento, di rispetto. È qui che prende vita anche A Mandria di Murtoli, il nuovo gioiello di Murtoli, aperto ufficialmente il 28 giugno 2025 ma da sempre parte di quel paesaggio iconico. Il nuovo borgo, ricavato da un antico insediamento pastorale, si arrampica con naturalezza tra le curve della valle e si fonde con le pietre e gli ulivi come se non fosse stato costruito, ma ritrovato. Le vecchie bergerie, le stalle, i granai diventano camere e suite luminose, dotate di piscine private, circondate da terrazze arredate con una sobria eleganza che invita a fermarsi, a contemplare. Il cuore del borgo è una grande piscina che ricalca nella forma i vecchi lavatoi, circondata da ulivi e silenzi: tutto parla di memoria, ma tutto è nuovo, funzionale, raffinato. Il bar interno gioca su dettagli contemporanei mentre la terrazza del ristorante, sotto l’ombra generosa degli alberi e incantevoli ombrelloni a uncinetto bianchi, celebra una cucina solare, che guarda all’Italia con gratitudine e alla Corsica con amore, dove ogni piatto racconta verità e semplicità. In sottofondo una play list italiana degna di nota delle cover anni 70-80.

1680x1120

L’ospitalità si fa su misura: si può scegliere di cenare in terrazza oppure nei propri spazi privati, trasformando ogni pasto in un momento intimo, mai forzato. A Mandria non è solo bellezza, è dichiarazione d’intenti: materiali locali, tecniche tradizionali, approccio ecologico autentico, nessuna concessione al finto green da brochure. È una forma nuova di ospitalità che rispetta e valorizza l’identità del luogo, che non costruisce per stupire ma per appartenere. Gli ospiti di A Mandria possono accedere a tutti i servizi del Domaine de Murtoli, dalle spiagge ai ristoranti, mantenendo però la propria riservatezza, il proprio tempo, la propria solitudine. È un’estensione naturale, una diramazione più intima, più raccolta, di quella stessa filosofia che mette al centro l’ascolto e il legame con il territorio. E se Murtoli è un romanzo epico e corale, A Mandria è un racconto potente, un sussurro che rimane nella memoria come una poesia.

2016x1512

A pochi chilometri di distanza, ma più nell’interno, tra i filari ordinati delle vigne e i profili disegnati degli oliveti, si apre il Domaine de Peretti della Rocca, un’altra forma di Corsica, un’altra visione dell’eleganza, più lineare, più essenziale, ma altrettanto profonda. Qui la pietra grezza convive con il design, la sobrietà con la cura. Il relais si articola tra le bergeries indipendenti immerse nel verde, ognuna con la sua piscina privata, e la Casa Maestra, il cuore vivo della tenuta, dove le camere portano nomi familiari e trasmettono calore. Tutto qui parla con discrezione, ogni dettaglio è pensato ma non ostentato, ogni scelta architettonica rispetta l’identità del luogo. Il ristorante A Spartera interpreta la cucina corsa con un tocco più elegante, più gastronomico, usando prodotti stagionali e locali, spesso abbinati ai vini della proprietà, frutto del lavoro appassionato di Jean-Baptiste de Peretti della Rocca, viticoltore e custode dell’anima di questo luogo. Sciaccarellu, niellucciu, vermentinu, minustellu: i vitigni locali danno vita a etichette raffinate che si degustano all’ombra degli ulivi o nella cantina scenografica, luogo di incontri e scoperte. Il Domaine è riservato agli adulti, una scelta che garantisce quiete e permette di vivere appieno il ritmo lento della natura corsa. I trattamenti benessere sono all’aperto, immersi tra le vigne, e le biciclette permettono di esplorare i dintorni con leggerezza. La struttura è apprezzata da una clientela internazionale raffinata e rappresenta anche la cornice ideale per eventi privati, matrimoni esclusivi, fughe romantiche.La cena tra le vigne è una delle chiccherie del Domaine de Peretti della Rocca, amata anche da star internazionali del calibro di David Beckam. 

La posizione è strategica: vicina alle spiagge più celebri come Santa Giulia e Palombaggia, eppure lontana dal turismo affollato, permette di vivere il Sud dell’isola nella sua versione più vera e riservata. Jean-Baptiste, erede di una lunga tradizione, ha saputo tradurre il proprio legame con la terra in un progetto che unisce agricoltura, ospitalità e bellezza, con una visione imprenditoriale che non sacrifica mai l’autenticità. Il risultato è un luogo che non si dimentica, che non grida ma resta. Aperto da aprile a ottobre, il Domaine richiede un soggiorno minimo di due notti, un investimento che restituisce molto più di quanto promette: silenzio, radicamento, emozione. Tre mondi diversi, una sola filosofia: accogliere senza invadere, raccontare senza urlare, incantare senza artifici. In queste terre dove il vento ha ancora voce e il tempo ha ancora pazienza, l’ospitalità si fa arte sottile, equilibrio perfetto tra natura e cultura. Murtoli, A Mandria, Peretti della Rocca: non destinazioni, ma esperienze. Non soggiorni, ma racconti. Non luoghi, ma stati d’animo. Chi arriva, porta con sé il rumore del mondo. Chi riparte, lo lascia lì, tra le pietre, gli ulivi e il mare.


http://www.france.fr/it

https://www.murtoli.com

https://www.aircorsica.com/

Autrice dell'articolo Orchidea Colonna 
Orchideacolonna@yahoo.com