Il 13 e 14 settembre 2025 Cervia diventerà il cuore pulsante di una riflessione collettiva sul futuro della salute e del benessere ospitando la terza edizione del "Nutrition & Longevity Festival®", evento gratuito e aperto a tutti organizzato dalla Fondazione Valter Longo con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Cervia. Evento che porterà nella cornice del Fantini Club esperti, scienziati, sportivi, chef, giornalisti, registi, artisti, personaggi dello spettacolo e migliaia di partecipanti in una due giorni interamente dedicata alla corretta alimentazione, all’attività fisica e alla promozione di una longevità sana e consapevole.

La formula già collaudata nelle edizioni precedenti si arricchirà quest’anno di nuove attività, conferenze, laboratori e momenti di confronto che coinvolgeranno bambini, ragazzi e adulti in un percorso che unisce rigore scientifico, divulgazione e partecipazione attiva, con l’obiettivo di diffondere un messaggio semplice ma rivoluzionario: la prevenzione e la cura di sé iniziano dalle scelte quotidiane a tavola, nello sport e nello stile di vita. I numeri della scorsa edizione raccontano bene la portata del progetto: oltre 7.000 partecipanti in presenza e decine di migliaia di visualizzazioni online e in differita. Un traguardo che conferma come la formula di questo festival riesca a unire contenuti di alto livello scientifico e un approccio divulgativo capace di parlare a tutte le generazioni. Proprio i giovani sono al centro della manifestazione: la Fondazione Valter Longo ha scelto di rendere i ragazzi protagonisti attivi organizzando un sistema di trasporto gratuito da diverse scuole italiane e offrendo vitto e attività di accoglienza per permettere anche a chi proviene da più lontano di partecipare senza barriere economiche, perché il messaggio della longevità deve arrivare presto, quando le scelte di vita sono ancora in formazione. Tra gli ospiti più attesi non poteva mancare il Professor Valter Longo, scienziato di fama internazionale e punto di riferimento per gli studi sulla nutrizione e sull’invecchiamento, che non solo dialogherà con giornalisti e pubblico ma presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo libro “Il Peso della Longevità”, edito da Piemme, un’opera che promette di diventare un punto di riferimento nel dibattito scientifico e divulgativo sul tema.

Accanto a lui spicca il nome dello chef stellato Niko Romito con il quale Longo discuterà di un possibile nuovo modello alimentare sistemico, capace di mettere in rete scienza, cucina e organizzazioni non profit per incidere realmente sulla salute pubblica, sull’ambiente e sulla cultura del gusto, un confronto che intende fissare principi comuni e linee guida per una ristorazione sostenibile e salutare. Non mancheranno tavole rotonde e incontri guidati dalla presentatrice Angela Tuccia e giornalisti quali: Lisa Iotti, Chiara Amati, Antonella Tagliabue, Rosaria Castaldo, Antonio Alizzi, e Francesca Brienza. Saranno presenti anche altre figure di spicco dello sport e della salute: la vicepresidente vicaria del CONI Diana Bianchedi, il presidente della Federazione Italiana Fisioterapisti dello Sport Riccardo Torquati il presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Vincenzo Bottino e pluripremiate atlete olimpioniche italiane tra i quali Valentina Marchei, olimpica di pattinaggio di figura e presidente della Commissione Atleti del Coni, insieme a rappresentanti delle istituzioni e ad esperti del settore.

Il linguaggio del festival, però, non si limiterà alla scienza: spettacolo, intrattenimento e creatività troveranno spazio attraverso la conduzione dell’attrice e presentatrice Angela Tuccia e con ospiti dal mondo della cultura popolare e digitale come i farmacisti divulgatori “IncasoDi”, lo stilista Guillermo Mariotto, la ballerina e conduttrice televisiva Samanta Togni. Uno degli appuntamenti al centro del Festival sarà il concorso collegato, aperto fino al 3 settembre, che invita professionisti e appassionati di cucina a cimentarsi con piatti in grado di incarnare i principi di una dieta sana e longeva, con una finale che vedrà i due migliori concorrenti cucinare dal vivo durante l’evento davanti ad una giuria junior, un modo originale per rendere i più giovani/piccoli i veri protagonisti delle scelte alimentari del futuro.
Autrice dell'articolo Orchidea Colonna
Orchideacolonna@yahoo.com