CATEGORIE

Scienza, sulla spugna della cucina ci sono più batteri che sulle feci

di Alessandra Menzani martedì 1 agosto 2017

1' di lettura

La usiamo tutti i giorni in cucina. E' un oggetto comunissimo che sembra l'esempio della pulizia invece è un covo di germi più fitto addirittura delle feci. Secondo Focus, seria rivista scientifica che cita Scientific Reports, un gruppo di ricercatori tedeschi ha studiato il DNA microbico di 14 spugne da cucina usate, arrivando a censire i parenti stretti di batteri che causano gravi malattie, compreso il Moraxella osloensis, responsabile di infezioni in chi è immunodepresso e dell’odore sgradevole dei panni asciugati male. Le analisi al microscopio hanno rivelato che un singolo centimetro cubo di spugna può ospitare una popolazione batterica di 50 miliardi di microrganismi. Un numero pari a sette volte quello delle persone che abitano la Terra per una flora che somiglia più a quella delle feci che a uno strumento di igiene. Pulire le spugne non serve a niente. Quelle igienizzate regolarmente, per esempio con acqua bollente o messe nel microonde, sono risultate più ricche di patogeni rispetto alle altre, perché i batteri dannosi sono più resistenti degli altri. L’unica soluzione, suggeriscono gli scienziati, è rassegnarsi a cambiare la spugna della cucina una volta a settimana.

Cucina La classifica dei 100 piatti più disgustosi del mondo: occhio, due sono italiani

Indagini in corso Messina, batterio killer all'ospedale: sette morti sospette, ecco cosa sta succedendo

Ricerche Spazzolino da denti pieno di batteri? Lo studio che cambia tutto: ecco a cosa servono

tag

La classifica dei 100 piatti più disgustosi del mondo: occhio, due sono italiani

Roberto Tortora

Messina, batterio killer all'ospedale: sette morti sospette, ecco cosa sta succedendo

Spazzolino da denti pieno di batteri? Lo studio che cambia tutto: ecco a cosa servono

Cibo, la regole dei "cinque secondi" funziona? Il parere dell'esperto

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...