CATEGORIE

Lezioni di frutta a scuola

I bambini italiani imparano a nutrirsi bene grazie a un progetto europeo
di Eleonora Crisafulli venerdì 26 marzo 2010

1' di lettura

Pere, mele e arance arrivano nelle aule italiane. A lezione di mangiar sano 325mila alunni coinvolti nel progetto “Frutta nelle scuole - Nutrirsi bene, un insegnamento che frutta”, finanziato da Unione Europea e ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. In circa 1700 scuole elementari (a Bolzano e Trento e in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna) a ogni bambino verrà distribuita una confezione di frutta a produzione biologica e integrata, accompagnata da materiali che educheranno alla sana alimentazione. Sostenuto da fondi comunitari e nazionali (rispettivamente pari al 58% e al 42%), il programma coinvolge quasi tutti i Paesi dell'Unione europea e punta a una corretta educazione alimentare per i bambini tra i sei e gli undici anni più attratti dal cosiddetto “junk food”, dolciumi e snack ricchi di grassi e sale. Il progetto è stato diviso in cinque lotti che coprono, a campione, tutte le regioni italiane.

L'ex premier Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Doppiopesismo Ue Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

Europarlamento Ilaria Salis rischia grosso: il caso Moretti-Gualmini

tag

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

Andrea Muzzolon

Ilaria Salis rischia grosso: il caso Moretti-Gualmini

Von der Leyen, il tribunale Ue boccia il divieto all'accesso di sms con Pfizer

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...