CATEGORIE

Frodi alimentari, un business da 145 milioni di euro

Sono i dati del Rapporto Italia a Tavola 2010 presentato oggi dal Movimento Difesa del Cittadino (Mdc) e Legambiente. Nel 2009, più di 700mila controlli
di carlotta mariani venerdì 17 settembre 2010

2' di lettura

Cozze, vongole, vino, mozzarella, pomodori, olio. I prodotti italiani vengono spesso contraffati e il business dell’agroalimentare si fa “sempre più appetibile per la criminalità organizzata”. Lo conferma il Rapporto Italia a Tavola 2010 presentato oggi dal Movimento Difesa del Cittadino (Mdc) e Legambiente. Nel 2009, ci sono stati oltre 700mila controlli da parte delle forze dell’ordine (Nas, Icqrf, corpo forestale, agenzia delle dogane, sistema di allerta comunitario, capitanerie di porto, carabinieri per le politiche agricole e alimentari), 41 milioni di chili di merci sequestrate per un valore di 145 milioni di euro. L'Italia, come sottolineato dal generale Cosimo Piccinno dei carabinieri per la tutela della salute (Nas), ''è il Paese europeo in cui si fanno piu' controlli. E quindi si scopre di piu'. Opinione confermata dal direttore generale del ministero della Salute Silvio Borrello: “'Siamo il primo Paese in ambito comunitario che attiva il sistema di allerta; questo significa che c'e' maggiore attenzione istituzionale ma anche da parte dei cittadini, che sono parte integrante del sistema di sicurezza alimentare''. Secondo il presidente del Mdc, Antonio Longo ''le forze preposte ai controlli funzionano e hanno bisogno di essere rafforzate. Per questo consiglia di ripristinare e attivare l’Agenzia nazionale per la Sicurezza Alimentare. Il falso italiano è un mercato allettante, soprattutto per i prodotti esportati, grazie a un 'stacca-attaccà di etichette. Il problema è stato sottolineato dal senatore Francesco Ferrante della segreteria nazionale di Legambiente. '”C'e' pressione criminale, in particolare di quella organizzata. Che da una parte può mettere a repentaglio la salute dei consumatori, dall'altra colpisce un settore trainante dell'export Made in Italy”. “Vanno difese dalle frodi le nostre piccole e medie aziende, nelle mire dei gruppi organizzati che speculano con profitti di milioni di euro'' ha concluso Ferrante.

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Guizzo Latina, bimbo di 10 anni chiama il 112: "Mi porta una pizza?", salvata la madre dal padre-orco

Odio cieco Ramy, se anche di fronte alla perizia a sinistra c'è chi infanga i carabinieri

tag

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Latina, bimbo di 10 anni chiama il 112: "Mi porta una pizza?", salvata la madre dal padre-orco

Simona Pletto

Ramy, se anche di fronte alla perizia a sinistra c'è chi infanga i carabinieri

Gianluigi Paragone

"Maxi rissa davanti al Colosseo, in trenta vicino alla metro". Immigrati, sangue e coltellate: finisce male

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...