CATEGORIE

Femminicidio: ai domiciliari 2 mesi dopo delitto, Cassazione 'sua vita irreprensibile'

di AdnKronos domenica 14 aprile 2019

2' di lettura

Roma, 8 apr. (AdnKronos) - Le ha tenuto una mano sulla bocca e atteso minuti interminabili. Le ha tolto la vita così, nella sua utilitaria, mentre lei si dimenava disperatamente. E' la storia di Nadia Orlando, uccisa a 21 anni dall'uomo che aveva amato ma che un giorno aveva deciso di lasciare perché troppo geloso, ossessivo: Francesco Mazzega, 15 anni più grande di lei. L'uomo aveva vagato tutta la notte con il cadavere di Nadia al suo fianco prima di consegnarsi agli agenti del Polstrada di Palmanova. Ieri la storia di Nadia è tornata alla ribalta, protagonista della puntata di 'Amore criminale' su Rai3. Una storia che indigna la Rete -tanti i post su Facebook e altri social network- anche perché Mazzega, appena 57 giorni dopo l'omicidio di Nadia, finisce ai domiciliari a casa dei suoi, a Muzzana del Turgnano, con l'obbligo del braccialetto elettronico. Ed è lì che resta anche dopo la sentenza in primo grado a 30 anni per omicidio aggravato dai futili motivi. Una decisione -quella dei domiciliari- che arriva dopo una rivolta in carcere contro di lui: i detenuti lo insultano e minacciano dietro le sbarre, tanto che inizialmente per Mazzega si profila il trasferimento in un altro penitenziario. Poi il Tribunale del Riesame di Trieste concede all'omicida di Nadia la scarcerazione, confermata anche dalla Corte di Cassazione, che lo confina ai domiciliari con braccialetto elettronico, in attesa del verdetto definitivo. Una decisione, quella della Suprema Corte, depositata a fine gennaio e in possesso dell'Adnkronos, nella quale la prima sezione penale dà ragione al Riesame nell'aver "considerato correttamente decisivi lo stato di incensuratezza dell'imputato, la sua vita antefatta irreprensibile e insuscettibile di negativi rilievi".

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...

Turismo: Enit,840 mila stranieri in Italia per fiere e congressi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali r...