CATEGORIE

Rifiuti: differenziata in 4 stazioni metro su 51, Ama e Campidoglio pronti a intervenire/Il Punto

domenica 13 ottobre 2013

1' di lettura

Roma, 13 ott. (Adnkronos) - Roma guarda all'obiettivo del 65% di differenziata entro il 2016, in alcuni municipi è già debuttato il 'porta a porta', ma in molti luoghi pubblici la raccolta si muove ancora a passo di lumaca. Basti pensare alla metropolitana della Capitale, dove la differenziata, come rilevato dall'Adnkronos, è attiva solo in quattro stazioni della metro (Termini, S. Agnese Annibaliano, Libia e Conca d'oro) sulle 51 complessive delle linee A, B e B1, a cui si aggiunge la raccolta di carta e giornali, con appositi cassonetti, in appena altre 14 fermate. Il problema è preso in considerazione dall'Atac che, compatibilmente con le risorse disponibili e con il bilancio, è intenzionata a provvedere per attrezzare le diverse stazioni della metro con cassonetti per la differenziata, dando la precedenza a quelle dove è maggiore il flusso di passeggeri. Ama è disponibile a siglare un accordo con l'agenzia del trasporto per potenziare la raccolta e lo stesso assessore all'Ambiente Estella Marino, che in questi primi mesi dal suo insediamento ha preso in mano il tema differenziata, ha intenzione di occuparsi e dare "impulso" anche a questo capitolo. "Il tema della raccolta nelle stazioni va affrontato e va rimesso in moto un sistema, magari anche di gestione diretta di Ama", sottolinea all'Adnkronos Estella Marino spiegando che all'interno delle fermate non è Ama a gestire la differenziata ma "a questo punto dovremo attivarci come facciamo per le grandi utenze anche con le stazioni della metro". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...

Turismo: Enit,840 mila stranieri in Italia per fiere e congressi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali r...