CATEGORIE

Roma: Culinaria, mercato rionale Garbatella riapre porte al gusto dell'identita'

domenica 17 marzo 2013

2' di lettura

Roma, 16 mar. - (Adnkronos) - E' partita sotto i migliori auspici l'ottava edizione di Culinaria, Il Gusto dell'Identita'. La manifestazione, diventata punto di riferimento importante per gli chef, i produttori e i foodlover, quest'anno pone l'attenzione sul mercato. Luogo di sintesi tra culture e tradizioni, il mercato e' il punto di incontro tra il consumatore e il prodotto e viene riproposto da Culinaria nello storico Mercato Rionale della Garbatella (via Francesco Passino). 2500 mq allestiti con una scenografia suggestiva che riesce a far convivere in due station l'intero universo cibo, dallo street food alle creazioni dei grandi chef. Il compito di aprire questa VIII edizione non poteva che spettare agli chef, maestri di sintesi tra ricerca e tradizione, protagonisti di show cooking, racconti e degustazioni con il coinvolgimento del pubblico. La giornata inaugurale ha visto ai fornelli Luciano Monosilio, giovane chef del ristorante Pipero al Rex. Monosilio non si e' lasciato intimorire dal pubblico delle grandi occasioni, anzi. Attraverso lo show cooking allestito in mattinata nella station 1 del Mercato, Monosilio ha "osato" accostare gli elementi della cucina povera (uova e lumache) con sapori piu' complessi (topinambur, caviale e torba). Francesco Apreda, poi, ha raccontato l'internazionalita' di "pasta e patate, granchi reale e curry indiano", un piatto dalle radici nella tradizione e dall'eleganza internazionale. Un connubio tra terra e mare, invece, e' stato quello proposto da Angelo Troiani, chef del ristorante "Il Convivio Troiani" a Roma. Il pomeriggio della prima giornata si e' aperto all'insegna delle donne in cucina: Viviana Varese, chef di "Alice Ristorante" ha giocato con la tematica del mercato per proporre una bancarella di pesce con protagonisti i molluschi. Mentre, Loretta Fanella, chef di pasticceria del "Caffe' Mama"', ha raccontato il legame tra arte e pasticceria attraverso un dessert al piatto. Spazio, poi, alla panificazione con il vulcanico Gabriele Bonci, i dolci di Andrea De Bellis, la selezione di materie prime per i piatti di Gianluca Esposito chef del ristorante "Italia" di Eataly Roma, le sperimentazioni di Hideki Maeda, chef del ristorante "Nobu" di Londra e, per finire, un omaggio alla tradizione laziale con la focaccia di Edoardo Papa. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...

Turismo: Enit,840 mila stranieri in Italia per fiere e congressi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali r...